Il Comune di Pescara impone divieto serale di alcol nelle vie della movida: provvedimento sperimentale fino a fine settembre per contrastare l’abuso giovanile.
Il Comune di Pescara ha deciso di alzare la guardia sul consumo di alcolici tra i più giovani, approvando un’ordinanza sindacale che vieta il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in numerose aree pubbliche dalle 17:00 alle 6:00, fino al 30 settembre. Il provvedimento si inserisce in un contesto di crescente allarme sociale, con segnalazioni da parte dei gestori: «i ragazzi entrano nei locali già ubriachi», ha spiegato il sindaco Carlo Masci durante una conferenza stampa, citando anche casi di disturbo della quiete, sporco urbano e comportamenti irrispettosi.
L’assessore alla Sicurezza, Adelchi Sulpizio, ha confermato che l’iniziativa nasce anche su richiesta delle famiglie e sottolinea il rischio legato alla guida in stato di ebbrezza. Il comandante della Polizia Locale, Danilo Palestini, ha definito l’ordinanza uno strumento utile per rafforzare la prevenzione a supporto della convivenza civile e a tutela di una movida sana.
Il mancato rispetto del provvedimento comporta sanzioni amministrative da 25 fino a 500 euro secondo l’art. 7-bis del D.Lgs. n. 267/2000, come modificato dal D.L. n. 92/2008.
L’ordinanza interessa un’ampia gamma di luoghi sensibili, tra cui piazze, parcheggi, vie centrali e gli spazi verdi del territorio comunale; elenchiamo alcuni punti significativi:
Piazza Spirito Santo; Piazza Alessandrini; Area di risulta (diverse sezioni);
Parcheggi: Ex Enaip, via Ostuni, via Bologna (Inps), via Barbella, viale Pepe;
Vie come Italica, Arnaldo da Brescia, Giustino de Cecco, Misticoni, Avezzano, R. Paolucci;
Lungomare Nord e Sud, e tutti i parchi e parcheggi pubblici.