Un vero e proprio viaggio tra continenti, stili, espressioni artistiche, valori universali raccontati attraverso storie e tavole.
Ancora una volta Lucca Comics & Games mostra il suo profondo amore per il fumetto, cuore pulsante dell’intero festival, diventando per cinque giorni la casa che ospiterà centinaia di autori e autrici da tutto il mondo, il meglio della produzione del fumetto mondiale, editori italiani e internazionali, padiglioni monografici, anteprime e variant esclusive, edizioni speciali e centinaia di incontri imperdibili e unici.
L’area Comics è il cuore dell’esperienza dei visitatori e visitatrici nel centro cittadino, con le proposte di oltre 90 editori italiani e internazionali. Oltre al padiglione Napoleone - che anche quest’anno includerà l’intera piazza in un’enorme tensostruttura a campata unica - e ai padiglioni monografici nelle piazze e sui baluardi delle mura cittadine, il fumetto sarà protagonista di Piazza del Giglio con la Golden Alley dedicata al collezionismo, alle grandi gallerie d’arte e agli spazi personali di artisti pronti a realizzare commission o a vendere le loro tavole originali.
SEGNI D’ORIENTE
Anche in questa edizione Lucca Comics & Games offrirà al suo pubblico un incredibile parterre di autori e autrici provenienti da ben quattro Paesi asiatici, valorizzando grandi autori e nuove proposte della migliore produzione manga, manhwa e manhua. Dopo gli straordinari annunci di giugno, con l’arrivo in Italia per la prima volta a un evento del Sensei Tetsuo Hara (in collaborazione con Panini e Coamix Inc.) e degli autori di Gachiakuta Kei Urana e Hideyoshi Andou (in collaborazione con Star Comics e Crunchyroll), ecco tutte le novità del Sol Levante annunciate oggi, a partire da J-POP Manga che porterà Takashi Murakami (autore del best seller Il cane che guarda le stelle già vincitore ai Lucca Comics Awards 2016). Coconino sceglie ancora una volta un’autrice raffinata e impegnata su temi chiave come il ruolo della donna nella società, Yamaji Ebine. Doppietta per Hikari / 001 Edizioni che, oltre all’autore di Cacciatori di cadaveri Hosui Yamazaki (per la prima volta in Italia),dopo lo straordinario successo della scorsa edizione riporta a Lucca Miyako Cojima. Due graditi ritorni anche per Hollow Press: oltre a Shintaro Kago, maestro giapponese dell’ero-guro, riporterà a Lucca Asagi Yaenaga. E per finire la carrellata di mangaka, In Your Face Comix, editore indipendente per la prima volta a Lucca, sceglie di portare al pubblico italiano Jun Hayami, leggendario maestro giapponese del gekiga estremo. L’ideale viaggio alla scoperta del fumetto asiatico si sposta in Corea: gli annunci di Byeonduck (J-POP Manga) e di Kwang Jin (Jundo) hanno fatto entusiasmare i fan, ora pronti ad accogliere anche l’autrice del manhwa storico Whale Star Na Yoonhee (Renoir/Gaijin). Anche la Cina continua a regalare al pubblico grandi sorprese, come i già annunciati autori e autrici di Jundo Wen Yuan, Yuchi Jinze e Liang Azha. Da Taiwa, grazie alla collaborazione con Taiwan Comics (che sarà presente con il suo stand), altri quattro ospiti sono pronti a conoscere il pubblico italiano: AAA-Bao e YAYA (con i loro titoli allo stand Toshokan), ZHOU Jianxin e YU Peiyun (con la loro opera allo stand Bao Publishing) e LIU Chien-Fan.
IL GIRO DEL MONDO IN (ALTRI) 50 ARTISTI E ARTISTE
Una selezione di grandi nomi del fumetto internazionali, tra grandi ritorno e prime volte in Italia. Nell’anno del French Kiss, non potevano mancare i grandi ospiti d’Oltralpe tra cui - oltre all’autrice del poster Rébecca Dautremer - gli autori in mostra Edmond Baudoin (Comicon Edizioni), Alfred (Bao Publishing) e Jérémie Almanza (Tunué). E ancora David B. (Coconino), Sylvain Repos (ReNoir Comics), Julien Blondel e Shonen (autori di Dark Souls a Lucca con Edizioni BD, Marion Besançon e Patrick Lacan (Tunué); Cab e Tibo (Manga Issho); Štěpánka Jislová (Eris Edizioni) dalla Repubblica Ceca; dalla Germania Max Straub e Gin Zarbo (Manga Issho); dalla Spagna Alfonso Font (Sergio Bonelli Editore), Sandra Banegas "Inthegras" (Manga Issho), Oscar Martín (ReNoir Comics), Jordi Lafebre (Bao Publishing); i britannici Dave McKean (Comicon), Kengo Kurimoto (il Castoro), Simon Bisley (Mirage Comics) e Charlie Adlard (saldaPress); Jagoda Czarnowska (Hollow Press) dalla Polonia e - a cavallo tra due continenti - con Stepan Razorёnov (Hollow Presso) si arriva fino in Russia. Il viaggio continua! Prima in Libano con Mazen Kerbaj (Coconino) e poi fino al Sud America: dal Brasile Bilquis Evely e Matheus Lopes (Bao Publishing) e Guilherme Petreca (Toshokan); dall’Argentina Oscar Grillo (Tora Edizioni) e, con Sergio Bonelli editore, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna; dalla Colombia Jago Dibuja. E con Lee Lai (Coconino) arriviamo fino in Australia… anche se ora vive in Canada, Paese da cui arrivano anche Joshua Barkman (Gigaciao), Chip Zdarsky (Panini), Tony Valente (J-POP Manga) e il franco-canadese Niko Henrichon e Guy Delisle (Rizzoli Lizard). I continenti si uniscono grazie a Ram V (dall’India) e Filipe Andrade (dal Portogallo) in un connubio fumettistico targato Edizioni BD. Non mancano chiaramente i grandi nomi direttamente dagli Stati Uniti: Kevin Eastman (Mirage Comics), John Romita JR (Mirage Comics), Darick Robertson (Mirage Comics),Dan Jurgens (Panini), Tyler Crook (ReNoir Comics), Jason Howard (saldaPress), Brian K. Vaughan (Bao Publishing), Peter Kuper (Tunué).
VIAGGIO TRA I CONTINENTI IN DIECI APPUNTAMENTI
I primi dieci incontri del programma culturale da segnare in calendario:
CAPAREZZA A LUCCA CON L'ANTEPRIMA DI ORBIT ORBIT
Dopo aver annunciato l’attesissimo ritorno al live nella prossima estate e l'uscita il 31 ottobre di Orbit Orbit - il suo nuovodisco, accompagnato da un fumetto - Caparezza è pronto a tornare a Lucca Comics & Games per presentare in anteprima l'intero progetto, che unisce ed esalta le sue due anime, quella di musicista e quella di grande appassionato e sceneggiatore di fumetti. L’artista tornerà al festival dopo la straordinaria partecipazione nel 2021 che ha germinato in lui l’idea di lavorare anche nel campo fumettistico: i fan potranno incontrarlo per firmacopie e incontri con il pubblico dal 30 ottobre al 1° novembre. L'album, pubblicato da BMG Italy, nasce come la colonna sonora di un fumetto sull’immaginazione e sulla rinnovata voglia di fare musica. In occasione dell’uscita dell’album, Caparezza firma infatti anche il suo debutto come autore di fumetti, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Contestualmente all’album, arriverà infatti in libreria e in fumetteria Orbit Orbit, il fumetto evento che accompagna e completa il nuovo disco.
NEL CUORE DELLA SELF AREA, TRA AUTOPRODUZIONI E FUMETTO UNDERGROUND
La Self Area torna per il quarto anno consecutivo nella suggestiva cornice della Biblioteca Civica Agorà, proprio accanto alla Chiesa dei Servi, uno spazio a ingresso gratuito dedicato interamente al mondo delle piccole realtà di produttori indipendenti, forti delle loro espressioni artistiche. Anche quest’anno, sia prima che durante il festival, si terrà il ciclo di incontri Self Area Go, anch’essi sempre a ingresso libero e gratuito, in cui si esploreranno tutte le molteplici sfaccettature del mondo dell’autoproduzione, ospitati nella adiacente Chiesetta dell’Agorà. Nel chiostro interno della biblioteca saranno presenti 33 collettivi e realtà indipendenti: Acid Free, Amianto Comics, Associazione Culturale "BlackBoard Autoproduzioni", Associazione Culturale Cyrano Factory Comics, Associazione Culturale Mammaiuto, Associazione Trincea Ibiza, Astrotorchia, Attaccapanni Press, Bad Moon Rising Production, Bangarang, Cabin Boy Studio, Cappuccino ExPress, Clinkers, Diamond Dogs, Donuts Comics, DPS Comics, Gli Ultracani, IridArt - Stepanda, KumiShire - Kukoi, Lok zine APS, Midian, Monica Pasqualini, NuPress, Popcorn Project, Purpurea Noxa, RAGDOLL - Fumetti Scomposti, Schiuma Fumetti, Scilla, Slowcomix, Spaghetti Comics, Sputnik Press, Storiebrute, Walter Petrone.
Nella sala grande saranno presenti varie realtà editoriali e artistiche, quali l’Associazione Tuono Pettinato, la Libreria Indipendente Inuit e le portfolio review organizzate da Autori di Immagini. Si aggiungono quest’anno il progetto sperimentale Situationshit e l’associazione di artisti locali Lucca Gulp.
Presente per la seconda edizione la mostra dedicata al volume vincitore del Premio Self 2024, quest’anno ad opera di Storiebrute, anche autori del poster 2025 della Self Area. Per scoprire il vincitore dell’edizione 2025, a cui andrà l’onore della prossima mostra ed uno stand gratuito offerto da Lucca Comics & Games, l’appuntamento è per il 30/10 con la serata di premiazione al Teatro del Giglio.
IL FUTURO DEL FUMETTO: A LUCCA I TALENTI TROVANO LA LORO STRADA
LUCCA PROJECT CONTEST: 21 ANNI DI SCOPERTE
La XXI edizione del Lucca Project Contest, il concorso nazionale promosso da Lucca Comics & Games e rivolto agli aspiranti autori e autrici di fumetto e manga, si distingue quest’anno per una doppia collaborazione editoriale d’eccezione: Sergio Bonelli Editore, storica colonna portante del fumetto italiano, assegnerà il premio per il miglior progetto nella sezione Fumetto, pubblicando l’opera vincitrice fra i titoli della sua etichetta libraria, mentre Star Comics, punto di riferimento nel settore manga, selezionerà l’opera vincente della sezione Manga per poi pubblicarla su Manga Issho, la prima rivista europea di global manga.
Ogni anno vengono selezionati circa 200 progetti inediti, valutati da giurie composte da esperti del settore. In palio c’è un accordo editoriale per la pubblicazione dell’opera vincitrice, un’opportunità concreta che ha già lanciato numerosi autori oggi attivi nel mercato.
Si tratta di una sinergia che offre ai partecipanti la possibilità concreta di debuttare con i grandi nomi dell’editoria, con una visibilità che si estende anche al mercato internazionale.
A sostegno della missione educativa del Lucca Project Contest, la collaborazione di due eccellenze italiane nella formazione artistica: Lucca Manga School e Scuola Internazionale di Comics, da anni al fianco delle nuove generazioni di autori.
PROFESSIONE FUMETTO: L’AREA PRO DI LUCCA COMICS & GAMES
Nel 2025 l’Area Pro di Lucca Comics & Games amplia ancora di più i propri confini: saranno infatti otto gli editor internazionali (il doppio rispetto allo scorso anno!) che saranno disponibili per sessioni gratuite di scouting e orientamento professionale con i candidati selezionati.
Un parterre di eccellenze internazionali offriranno reali opportunità lavorative e formative per coloro che sono stati selezionati: al secondo piano di Palazzo Guinigi, sarà possibile incontrare CB Cebulski (Marvel Comics), David Scroggy, Robert Gould (Imaginosis Media Design), Cédric Illand (Glènat). E ancora, insieme a Star Comics, Joachim Kaps (Altraverse), Juliette Bartolo (Kana), Alexandra Pierres Sachez (Planeta Cómic); mentre grazie a J-POP Manga Eisaburo Yamasawa (Futabasha).
Nel 2025, il “coach del fumetto” Sergio Algozzino, tra i più talentuosi autori della sua generazione e protagonista proprio di una delle mostre di Palazzo Guinigi, sarà di nuovo disponibile a incontrare gratuitamente tutti coloro che vogliono intraprendere la strada della Nona Arte. Torneranno anche gli incontri “pro” a ingresso libero nella Chiesetta dell’Agorà: in programma vere e proprie occasioni di formazione frontale e gratuita, tenute da chi che lavora nel mondo del fumetto.
Le candidature sono aperte ed è possibile inviare gratuitamente il proprio portfolio per gli editori: tutte le info e i form sono pubblicati nella pagina dedicata del sito dell’edizione del festival 2025.
L’accesso all’Area Pro è gratuito per le persone selezionate dagli editori e sarà possibile anche visitare le mostre di Palazzo Guinigi.
I protagonisti dell’Area Pro 25 saranno: Arancia Studio, Autori di Immagini, Barta edizioni, Book on a Tree, Bugs Comics, Cong-SA, Cronaca di Topolinia, Diabolo edizioni, Edizioni BD/JPop, GigaCiao, Hollow Press, IF Edizioni e Toshokan, Il Castoro, Jundo, Kleiner Flug, Lo Scarabeo, Panini, saldaPress, StarComics, Studio Ram, Tomatofarm e Tunué.
TESTE TRA LE NUVOLE: FUMETTO E MANGA IN CLASSE (E PARLANO ANCHE FRANCESE)
Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 si è aperta la prima edizione del progetto Teste tra le nuvole, il progetto firmato Lucca Comics & Games che porta il mondo del fumetto e del manga al centro della didattica e della comunicazione nelle classi di tutt’Italia. Il bando è disponibile sul sito testetralenuvole.it.
All’interno del PCTO con l’Istituto G.Falcone di Gallarate avviato nell’estate 2025, un gruppo di studentesse e studenti dell’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo saranno a Lucca Comics & Games per realizzare originali contenuti e curare un laboratorio unico per insegnare ad altri ragazzi e ragazze come iniziare un proprio fumetto… in classe! Inoltre, proprio in questa prima edizione del progetto, è stato istituito il Premio Speciale dedicato ai progetti realizzati da studenti e studentesse in francese. L’Institut français Italia farà parte della giuria del Premio Speciale assieme a Lucca Comics & Games e collabora anche allo sviluppo e alla realizzazione dei kit didattici per gli insegnant. Il nuovo partner Carioca metterà inoltre a disposizione fino a 200 kit ai primi iscritti, secondo le modalità indicate nel sito ufficiale.
TORNA FOODMETTI, QUANDO L’ENOGASTRONOMIA E LA NONA ARTE SI INCONTRANO
Lucca Comics & Games rinnova anche quest’anno la partnership conFoodmetti - Artisti delle tavole, il festival nel festival che celebra il connubio tra l'eccellenza del fumetto e l'alta enogastronomia.
Questa quarta edizione di Foodmetti si terrà nelle sale al piano terra di Palazzo Guinigi, prestigiosa location vero e proprio simbolo della Città di Lucca, che ospiterà anche le mostre di Lucca Comics & Games, inclusa la personale di Sergio Algozzino che avremo l’onore di accogliere all’interno dello spazio Foodmetti. Proprio la Torre Guinigi è protagonista dell’immagine simbolo di Foodmetti 2025 L'illustrazione è firmata da Paolo Barbieri, artista di fama internazionale, noto per essere stato il primo illustratore italiano a ricoprire il ruolo di Artist Guest of Honor di Lucca Games.
Come da tradizione, Foodmetti offrirà un calendario di appuntamenti imperdibili, in cui autori e autrici di fumetto si trasformeranno in cuochi e bartender d'eccezione, grazie alla collaborazione con le principali case editrici italiane. Tra gli ospiti Ram V e Felipe Andrade, che si cimenteranno in uno show dedicato al loro Rare Flavours (Edizioni BD), Charlie Adlard, Spugna, Paolo Barbieri, Giuseppe Camuncoli, C.B Cebulski, lo chef Crisiano Tomei e tanti altri.
LA NONA ARTE IN MOSTRA
IL PALAIS DE FRANCE: TRE MOSTRE, TRE SGUARDI SUL FUMETTO D'OLTRALPE
L’HEXAGONE - LA BD E ALTRE RIVOLUZIONI (a cura di Luca Raffaelli)
La già annunciata mostra Hexagone racconta gli effetti di una rivoluzione fondamentale per la storia del fumetto. Quella che ha creato, accanto al mondo dei personaggi, quello degli autori. Curata da Luca Raffaelli con il co-curatore Donato Larotonda e in collaborazione con la galleria Huberty & Breyne, accompagna il pubblico a scoprire le tavole di dodici autori e autrici francesi che hanno profondamente cambiato il fumetto, il suo senso e anche il metodo di lavoro, chiedendo ai loro lettori uno scambio di emozioni personali profonde e cambiando così le sorti del fumetto non solo europeo. Ed è così che alla Fondazione Banca del Monte che vengono riuniti dodici grandi maestri del fumetto figli di una rivoluzione d’autore: Claire Bretécher, Moebius, Georges Wolinski, Philippe Druillet, Edmond Baudoin, Marcel Gotlib, Chantal Montellier, François Boucq, Reiser, Tardi, Baru, Florence Cestac.
ALFRED – VIAGGIO IN ITALIA (a cura di Mauro Bruni e Michele Foschini)
La mostra dedicata ad Alfred (nome d’arte di Lionel Papagalli) celebra il talento visionario di uno dei più raffinati narratori del fumetto contemporaneo francese. Il pubblico che entrerà negli spazi a lui dedicati del Palais de France è invitato a vivere una vera e propria esperienza, in un ideale ponte che unisce Francia e Italia. Attraverso tavole originali e materiali d’archivio, il percorso espositivo racconta l’intenso dialogo artistico tra Francia e Italia che prende forma nei suoi libri pubblicati in Italia da Bao Publishing, tra cui il pluripremiato Come prima, il suggestivo Maltempo e l’intimo Senso. Una "trilogia italiana" in cui le atmosfere mediterranee, i paesaggi urbani e naturali del Belpaese diventano terreno fertile per storie che intrecciano memoria e identità, legami familiari e fragilità umane, desideri e silenzi. Il segno e il colore di Alfred trasformano questi mondi in esperienze emotive profonde, capaci di oltrepassare i confini geografici e culturali.
LES ENFANTS? TERRIBLES! (a cura di Sarah Genovese e Francesco Morgando)
Tre personaggi. Tre mondi. Un solo luogo per scoprire, esplorare e…crescere teRRibilmente! Questa mostra prova a raccontare tre protagonisti fuori dagli schemi, capaci di rompere le regole, affrontare avventure, sfidare la normalità con ironia, coraggio e immaginazione. Si muovono in atmosfere diverse, vivono vite diverse. Eppure, sono senza dubbio… “enfants terribiles” in tanti modi inaspettati! Dall’asino/bambino più famoso del fumetto per ragazzi. Ariol (scritto da Emmanuel Guibert e disegnato da Marc Boutavant, edito in Francia da Bayard Jeunesse e in Italia da BeccoGiallo) alla Mitica Astrid, nata dalla penna dell’autore e cartoonist Fabrice Parme edita in Francia da Rue de Sèvres e portata in Italia da Terre di mezzo. E ancora. Greenwood (una serie creata e ideata da Barbara Canepa, scritta da Barbara Canepa con Anaïs Halard per l’editore francese Éditions Oxymore e pubblicata in Italia da Tunué) di cui saranno in mostra alcune tavole di Florent Sacré (vol.1) e Jérémie Almanza (vol. 2), che raccontano le avventure della civetta Vanilla e dei suoi amici animali del Club del Sabato: un modo per raccontare che l’infanzia dovrebbe essere (soprattutto) condivisione.
Una mostra che è un piccolo inventario di personaggi: le bambine e i bambini potranno divertirsi, fare un viaggio dall’altra parte delle Alpi e scoprirsi simili ad Astrid, Vanilla o Ariol.
PALAZZO GUINIGI, TRA CONFERME E NOVITÀ
RÉBECCA DAUTREMER - THE ARTIST IS IN
A Lucca Comics & Games 2025 Rébecca Dautremer non è soltanto l’autrice del manifesto ufficiale, ma protagonista di una vera e propria residenza artistica. Per una settimana trasferirà il suo studio nella Limonaia di Palazzo Guinigi, lavorando di fronte al pubblico e aprendo le porte del proprio processo creativo. Un’esperienza condivisa che riflette il modo di vivere l’arte che anima l’opera dell’illustratrice francese, caratterizzato da coinvolgimento rigoroso, disciplina quotidiana, curiosità e capacità rara di osservare il reale trasformandolo in immagini dense di poesia e significato.
KEVIN EASTMAN: A TWISTED RONIN NINJA (a cura di Giovanni Russo)
Prima di diventare un fenomeno globale, le Teenage Mutant Ninja Turtles erano una creazione indipendente, nata nel 1984 dalla collaborazione tra Kevin Eastman e Peter Laird. Lontane dalle versioni colorate che presto avrebbero invaso TV e merchandising, le Turtles nascono in bianco e nero, con un tono cupo e ironico che rifletteva lo spirito dell’editoria underground. La mostra presenta una selezione di originali della prima run, in cui si ritrovano l’energia grezza, la sperimentazione grafica e l’uso della carta Duo-Shade che hanno reso unico lo stile delle origini. È un viaggio alle radici di un successo planetario, quando tutto era ancora autoproduzione e libertà creativa.
¡HOLA, TEX! , a cura di Riccardo Moni e Mauro Uzzeo.
La più grande icona del fumetto italiano nell’interpretazione dei Maestri ispanici
Debutta nella splendida cornice di Palazzo Guinigi, a Lucca, la mostra ¡Hola, Tex!, un’esposizione ricchissima con oltre cento tavole dedicate allo sguardo ispanico sul mito del ranger. Il percorso mette al centro quattro Maestri: Alfonso Font, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna. Di Altuna, saranno esposti per la prima volta gli originali che ha realizzato per il nuovo TEXONE, che verrà presentato da Sergio Bonelli Editore in anteprima assoluta proprio a Lucca Comics & Games.
I quattro autori saranno ospiti della manifestazione e accompagneranno il pubblico in visite guidate alla scoperta dei segreti del loro segno, dei processi di lavorazione, dello storytelling.
La mostra ripercorre in ordine cronologico la storia degli autori ispanici che hanno impresso il loro stile su Tex, in un carosello di tavole che racconta tutte le anime del West che fa da sfondo alla lunga saga di Aquila della Notte. Si parte dal capostipite Jesús Blasco (esordio sulla serie regolare nel 1986) e poi Víctor de la Fuente, José Ortiz, Manfred Sommer, Jordi Bernet, Miguel Ángel Repetto, Ernesto García Seijas, Ángel “Lito” Fernández e Orestes Suárez. Non manca un approfondimento su Antonio Segura, sceneggiatore spagnolo che ha firmato diverse storie del personaggio. Un viaggio tra stili e mondi che, dalla Spagna all’America Latina, hanno contribuito a fare di Tex un classico senza confini.
DISEGNARE L'INAFFERRABILE (a cura di Mara Famularo)
La mostra Disegnare l’inafferrabile è dedicata a Grazia La Padula, fumettista e illustratrice. I suoi lavori sono pubblicati da importanti editori francesi e italiani e figurano tra i principali magazine nazionali di cultura e approfondimento, e pur nella loro varietà mantengono sempre un’impronta personale fortissima, l’idea che il disegno sia un modo per rielaborare emozioni e sensazioni e per creare un canale di comunicazione e un dialogo interiore con gli altri. La mostra è un invito a immergersi nella bellezza che distingue il segno e il colore di La Padula, in un percorso che affianca studi, bozzetti e storyboard alle illustrazioni definitive realizzate per Linus, Jacobin Italia e La Revue e alle tavole dei graphic novel pubblicati da Paquet, Glénat, Tunué e Oblomov, tra cui il pluripremiato volume Diario di una cagna e l’inedito Les insoumises, in uscita per Futuropolis nel 2026.
L’ETERNAUTA: OLTRE LO SPAZIO E IL TEMPO (a cura di Pier Luigi Gaspa, in collaborazione con Pietro Alligo e con la Casa editrice Lo Scarabeo)
Come scrive negli anni Settanta il suo sceneggiatore, Héctor Germán Oesterheld, all’inizio L’Eternauta è concepito come “la mia versione di Robinson [Crusoe]. La solitudine dell’uomo circondato non dal mare, ma dalla morte”. Un breve racconto che si trasforma presto in una lunga e appassionante saga di resistenza che riflette la situazione dell’Argentina dell’epoca, con anche un notevole sapore profetico, stagliandosi come autentico apologo contro ogni totalitarismo. Considerato IL fumetto nazionale argentino per eccellenza, L’Eternauta è un capolavoro del fumetto mondiale, in cui Oesterheld riversa la propria visione del mondo. Quella che lo porterà a diventare un desaparecido due decenni più tardi. La mostra, che si tiene nelle sale di Palazzo Guinigi, comprende circa un centinaio di tavole originali, arricchite da una serie di apparati testuali e non solo che immergono il visitatore nella straordinaria, emozionante e inquietante epopea di Juan Salvo, L'Eternauta. Accanto all’esposizione, la compagnia MaMiMò propone letture sceniche di El Desaparecido: Héctor Oesterheld, The Ethernaut di Fabio Banfo (regia Marco Maccieri, Premio Mario Fratti Award 2024), che immagina il ritorno in Italia nel 2025 dello scrittore desaparecido, intrecciando storia, memoria e le sue visioni profetiche.
TETSUO HARA: COME UN FULMINE DAL CIELO (CHIESA DEI SERVI)
Lucca Comics & Games, in collaborazione con Panini Comics, porterà per la prima volta in un evento in Italia il Sensei Tetsuo Hara, resa possibile anche grazie alla collaborazione di COAMIX Inc. (casa editrice del Sensei e primo editore giapponese presente con i suoi spazi a Lucca Comics & Games) e di Animeimport.
In occasione della sua attesissima partecipazione a Lucca Comics & Games 2025, il maestro Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), firma un’opera che celebra il legame tra il suo universo narrativo e il pubblico italiano.
Intitolata Il Salvatore nell’Arena, questa maestosa tela a olio (circa 70×60 cm) fonde la potenza iconica di Kenshiro con suggestioni provenienti dalla grande tradizione artistica italiana: pittura, scultura, architettura classica e simbolismo iconografico. Al centro della scena, Kenshiro si erge colossale in un anfiteatro, circondato da vessilli rossi e investito da una luce celestiale, mentre raccoglie l’elmo dell’avversario appena sconfitto. Un’immagine carica di significato, frutto anche di un’approfondita ricerca su fonti storiche italiane.
L’opera sarà il cuore visivo della monografica Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, la prima mostra al mondo interamente dedicata alle principali serie di Tetsuo Hara, ospitata nella splendida cornice rinascimentale della Chiesa di Santa Annunziata dei Servi di Lucca, dal 25 ottobre al 2 novembre 2025. In rassegna, oltre 100 originali tra dipinti e tavole manga, per offrire uno sguardo senza precedenti sull’evoluzione artistica e narrativa del sensei. La mostra sarà curata da Alessandro Apreda (aka DocManhattan).
BENVENUTA AKEMI TAKADA, MADRINA DELLA JAPAN TOWN
La Japan Town (Polo Fiere)avrà una madrina d’eccezione, che ha segnato l’immaginario di intere generazioni con i character design di anime iconici come Creamy, Orange Road e Patlabor: Akemi Takada, che sarà presente al festival dal 29 ottobre all'1 novembre con incontri pubblici, firmacopie e un'esclusiva mostra dedicata al suo lavoro e curata da Giorgia Vecchini ed Edoardo Serino. Il pubblico di Lucca avrà inoltre la possibilità di acquistare presso lo stand di Animeimport, partner di questa importante operazione, oggetti e un portfolio con immagini esclusive realizzate ad hoc per Lucca Comics & Games, legati ai suoi personaggi più iconici, inseriti in contesti unici.
UNO SGUARDO ALLE CASE EDITRICI…
STAR COMICS PRESENTA … - Fra le stelle ospiti di Star Comics a Lucca Comics & Games, i giapponesi Kei Urana e Hideyoshi Andou, autori della serie rivelazione Gachiakuta, e che grazie alla collaborazione fra Star Comics e Crunchyroll saranno disponibili per sessioni di firme ed eventi MANGA X ANIME.
MANGA ISSHO – la prima rivista europea di manga nata dalla collaborazione fra Star Comics (Italia), altraverse (Germania), Kana (Francia e Belgio) e Planeta Cómic (Spagna) – arriva finalmente anche a Lucca insieme a tantissimi autori! Dall’Italia Marco Albiero, Mirka Andolfo, Adriano Barone, Matteo Bussola, Massimo Dall’Oglio, Matteo Filippi, Federico Freschi e Ivana Murianni; dalla Germania Max Straub e Gin Zarbo; dalla Francia Cab, Federica Di Meo, Tibo; dalla Spagna Sandra Banegas "Inthegras". Per l’occasione, sarà disponibile in fiera la Special Edisshon del primo numero di Manga Issho: una Variant Cover che omaggia la città e la fiera di Lucca. Festeggiano l’esordio della loro nuova serie Gukken anche Azzurro Chiara, Dado e Sio, ospiti in fiera insieme anche a Gabriele Dell’Otto, autore della Variant della hit manga Kagurabachi, Alessandro Atzei, Manuele Morlacco e Federica Pustizzi (Per la pioggia e tutto il resto) e Francesca Siviero (Willowing).
Fra le novità editoriali imperdibili Dragon Ball – Super Illustration Book, l’artbook dell’iconica serie di Akira Toriyama, Gachiakuta N. 1 Anime Variant E Gachiakuta N. 13 Variant Cover Edition (quest’ultima disponibile solo in fiera). E ancora Kagurabachi N. 5, Ruridragon N. 2, Astro Royale N. 1, Manga Bomber New Edition N. 1, Blasfamous Omnibus, Sweet Paprika: Open For Business, Xerxes - La Caduta Della Casa di Dario e L'ascesa di Alessandro, Per la Pioggia e tutto il resto, Magic Knight Rayearth 2 – Clamp Premium Collection Box, Asyl N. 1.
Star Comics sarà presente insieme ad autori e novità nel Padiglione in Piazzale Vittorio Emanuele. Inoltre, per festeggiare il ritorno dell’intramontabile serie di Peyo, sarà presente anche con uno speciale stand tematico dedicato a I Puffi presso il Family Palace (Real Collegio).
J-POP MANGA ED EDIZIONI BD PRESENTANO… - Anche quest’anno la casa editrice sarà presente in diversi punti della manifestazione con ospiti da tutto il mondo e tante sorprese. Dal Giappone arriva il mangaka Takashi Murakami, autore del best seller Il cane che guarda le stelle e vincitore ai Lucca Comics Awards 2016. Dalla Corea, la nuova regina del Boy’s Love coreano Byeonduck, autrice della serie due volte vincitrice ai BL Awards Painter of the night. Dalla Francia si uniscono Julien Blondel e Shonen con Dark Souls – Redemption, la serie ufficiale ispirata al celebre videogioco dark fantasy, e dal Canada il sempre gradito ritorno di Tony Valente che, oltre alle sue celebratissime serie Radiant e Cyfanyr Chronicles, firma una variant esclusiva di DanDaDan. Dall’India il pluripremiato sceneggiatore Ram V insieme a Filipe Andrade, disegnatore proveniente dal Portogallo, con cui ha dato vita a Rare Flavours – Gusti inconsueti. Sul baluardo San Donato troneggerà il padiglione J-POP Manga, uno spazio interamente dedicato all’esperienza manga, manhwa & pop culture al cui interno sarà possibile incontrare tantissimi… e non solo!
Edizioni BD e Tacotoon si troveranno, invece, nel Padiglione Napoleone con un’ampia squadra di autori italiani e internazionali. Tra questi, il già citato Ram V e il disegnatore Filipe Andrade la cui graphic novel è già candidata ai Lucca Comics Awards 2025. Non mancheranno poi gli autori italiani di respiro internazionale come Simone Di Meo (Li troviamo solo quando sono morti, Quello che ho capito fin qui), Alessio Zonno (Skull-Crusher!), Jacopo Paliaga e Alessio Fioriniello (The Frontier). Sarà inoltre un’occasione d’oro per incontrare la nuova promessa del manga italiano Mogiko (Black Letter), e, tra le altre pubblicazioni che strizzano l’occhio al Giappone, scoprire sia il penultimo capitolo di Dada Adventure con gli autori Alessandro Starace e Leonardo Berghella che il terzo volume del battle shonen Qwest! insieme a Lorenzo Magalotti.
All’insegna del fantasy in tutte le sue interpretazioni, saranno poi presenti Caterina Bonomelli con la novità One Last Time firmata insieme a Dario Sicchio, Fiore Manni e Michele Monteleone (Una nuova Camelot), Viola Musaraj e Martina Ioppolo (Dragonslayer). I giorni della fiera saranno anche il momento giusto per scoprire l’opera del vincitore del Lucca Project Contest dello scorso anno, Vertice supremo di Deet, e incontrare nuovamente i vincitori delle edizioni precedenti, Marco Checchin (Questi Muri) e Vaga (DOG). I lettori più temerari potranno andare alla scoperta delle radici dell’orrore insieme a JiokE (Abisso) oppure intraprendere un viaggio oscuro nella vita del padre del weird insieme a Marco Taddei e Maurizio Lacavalla (HPL. Una vita di Lovecraft). Saranno infine presenti anche Simone Pace (Fiaba di cenere, Cuore) e il duo creativo Maxem e Kizazu (Fiori di Filo Spinato).
PANINI COMICS PRESENTA… - Anche in questo 2025 Panini conferma la sua presenza a Lucca Comics & Games negli oltre 1000 metri quadri allestiti negli spazi dell’Ex Cavallerizza (di fronte al Baluardo San Donato) e all’interno di Lucca Junior con un palinsesto eventi e un parterre ospiti che coinvolgerà lettori e lettrici di tutte le fasce d’età, a partire dalle superstar Tetsuo Hara (Hokuto no Ken – Ken il Guerriero), Chip Zdarsky (Capitan America, Batman: Il Cavaliere) e Dan Jurgens (La morte di Superman, Bat-Man: Il primo cavaliere).
Dal mondo dei supereroi Marvel e DC, in Ex Cavallerizza gli appassionati avranno l’occasione di incontrare inoltre Valerio Schiti, Alessandro Cappuccio, Carmine Di Giandomenico, Simone Bianchi e potranno leggere il primo albo del crossover Marvel vs. DC più atteso del secolo: Deadpool/Batman.
Grandi novità anche per quanto riguarda il fumetto made in Italy Panini Comics: Cristina Kokoro ed Eleonora Gatta presentano la loro opera Gorgonia e il mitico Leo Ortolani arriva a Lucca con la sua storia inedita Occhi di Ratto.
Lettori e lettrici di tutte le età potranno incontrare grandi autori del mondo Disney Topolino, come Giorgio Cavazzano, Fabrizio Petrossi, Marco Gervasio, Fabio Celoni, Ivan Bigarella, Andrea Maccarini e Andrea Freccero, e scoprire le novità che li aspettano su Topolino nei prossimi mesi.
Ovviamente non c’è Panini senza… le mitiche figurine! Da Stranger Things a One Piece e Corto Maltese, fino alle intramontabili card Adrenalyn! E per la prima volta in fiera, sarà presente in Ex Cavallerizza un corner dedicato al Merchandise Ufficiale Panini con una selezione di prodotti e una t-shirt esclusiva per Lucca Comics & Games a tiratura limitata.
BAO PUBLISHING PRESENTA… - Tra nuove presenze e attesi ritorni, quest’anno lo stand BAO Publishing a Lucca Comics & Games avrà la forma di un negozio di dischi un po’ hipster, un po’ alternativo, ma sempre estremamente accogliente. Come gli accaniti collezionisti di vinili, anche i lettori di fumetti cercano un misto di cose familiari, nuove ispirazioni, e momenti “live” con i loro artisti del cuore.
Dopo tredici anni torna Brian K. Vaughan, che ha due titoli in uscita questo autunno, Barrier e Spectators, quest’ultimo disegnato da Niko Henrichon, a sua volta presente tra gli ospiti BAO. Bilquis Evely, dal Brasile, e il suo colorista Matheus Lopes, saranno in Italia per la prima volta, all’occasione dell’uscita di Helen di Wyndhorn. Alfred, cui LC&G consacra anche una mostra, presenterà il suo romanzo grafico Senso, e Jordi Lafebre sarà presente per Io sono un angelo caduto, l’atteso seguito di Io sono il loro silenzio del 2023. Un ricco parterre di ospiti italiani, capeggiati da Zerocalcare, completerà la festa che è per noi, da sempre, questo intenso ed emozionante incontro con il nostro pubblico, e tra loro spiccano Teresa Radice e Stefano Turconi, che presentano la novità Avila, e Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo, per l’anteprima di Lyndon – Come il mare sotto la luna.
TUNUÉ PRESENTA… - Tunué vi aspetta a Lucca Comics & Games anche quest’anno con un doppio imperdibile stand: quello storico a Piazza Napoleone e un intero padiglione in piazza San Giusto, preparatevi alla meraviglia. Tunué porta a Lucca una straordinaria squadra di ospiti internazionali a partire da Peter Kuper, già vincitore dell’Eisner Award con Rovine, vignettista del New York Times, in occasione dell’uscita in Italia di Insectopolis. A Lucca Comics anche Barbara Canepa (W.I.T.C.H, Monster Allergy…), in occasione dell’uscita del nuovo volume della serie GreenWood e la nuova edizione di Sky Doll, il capolavoro dell’euromanga realizzato con Alessandro Barbucci che ha segnato la storia del fumetto e per la prima volta raccolto in un omnibus prestigioso. Barbara Canepa insieme a Katja Centomo annunceranno a Lucca una sorpresa straordinaria per il 2026. E ancora dalla Francia Jérémie Almanza (GreenWood Il Concorso), Marion Besançon e Patrick Lacan, autori di Metamorfosi Verde in anteprima a Lucca. Tra gli autori italiani il campione di freddure PERA TOONS, da mesi in classifica con tutti i suoi titoli con più di due milioni di copie vendute, Giulio Rincione,con il terzo volume della saga di Dirt, Boban Pesov conC’era una volta l’est, e Pietro Grasso, ex magistrato e procuratore antimafia, per la presentazione di Da che parte stai?di Alessio Pasquini, Emiliano Pagani e Loris De Marco, per riflettere su legalità e lotta alla mafia con un testimone d’eccezione. Tra le novità e le anteprime più attese Per tutte le altre destinazioni di Sualzo, La lunga infanzia di Giovanni De Feo e Sara Forbicini, La voce dei luoghi di Luca Russo. Tunué porta a Lucca anche i primi prodotti dei Mermicorni del brand di culto Tokidoki, un calendario, sticker book e una raccolta di storie. Spazio anche ai ragazzi con il quarto volume di Sonic, le nuove storie di SpongeBob, Christian Galli, GUD, Alessandro Giampaoletti, Marco Greganti, Simona Binni, Andrea Laprovitera, Alessandro Germanie Filippo Paris.
SERGIO BONELLI EDITORE PRESENTA… - Anche quest'anno Sergio Bonelli Editore sarà presente a Lucca Comics & Games con il suo PalaBonelli per presentare le più importanti novità dell'autunno. In programma incontri, firmacopie autori ed eventi speciali come la mostra di Tex Willer sul lavoro degli autori internazionali ispanico-sudamericani che negli anni hanno prestato la loro arte al racconto dell'epica saga del ranger di casa Bonelli. Saranno presenti durante le giornate di fiera Horacio Altuna, Alfonso Font, Enrique Breccia e Carlos Gomez.
Spostandoci sui progetti multimediali arrivano grandi novità anche dal dipartimento di Bonelli Entertainment con le anteprime della nuova stagione di Dragonero – I Paladini (prodotto insieme a Rai Kids e PowerKids Entertainment) e della serie animata di Legs Weaver (prodotta da Sergio Bonelli Editore).
I lettori potranno scoprire quali nuove avventure attendono i personaggi Bonelli Editore e incontrare gli autori nel ricco calendario di incontri della Casa editrice che animerà le giornate della fiera.
GIGACIAO PRESENTA… - La presenza di Gigaciao a Lucca Comics & Games 2026 è anche quest’anno all’insegna di moltissimi ospiti e grandi novità editoriali. Direttamente dal Canada e con un recentissimo premio Eisner per il Miglior Webcomic, Joshua Barkman, autore delle strisce ironico-malinconiche False Knees, è il primo ospite internazionale della casa editrice. Non mancheranno Sio - che presenterà la nuova raccolta Evviva che bello! Scarlatto - Dado, Fraffrog - con il nuovo Tutti possono disegnare (pure te) - e Giacomo Bevilacqua, fondatore di Gigaciao. Tra le novità che si potranno trovare in fiera ci saranno Navigavia, il fumetto tratto dall’avventura al GdR 7th Seas giocata da Inntale, Cattivik La novell’ grafik’ volume celebrativo dei 60 anni di Cattivik scritto da Lorenzo La Neve e disegnato da Spugna, il secondo volume de Il misterioso papero del Giappone di Daw, e l’artbookThe Art of ArcKade di CKibe. Da Power Pizza, anche Nick e Lorro confermano la presenza. Dalla collaborazione tra Sio e Fabio Antonelli, musicista e compositore, è nato L’Album Rotondo, un disco in vinile di brani buffi registrati in acustico, chitarra e voce
IL CASTORO PRESENTA… - Il Castoro torna al Padiglione Napoleone e porta per la prima volta a Lucca Comics & Games Kengo Kurimoto, game designer e digital artist britannico di origini giapponesi. Dopo il successo nel mondo dei videogame (LittleBigPlanet per PlayStation) e dell’animazione, nel 2024 ha esordito con il graphic novel Il bosco segreto, realizzato con strumenti analogici e accolto dalla critica internazionale come uno dei migliori libri per ragazzi dell’anno da testate come New York Times e Guardian. Kurimoto sarà presente dal 31 ottobre al 2 novembre con panel, showcase e firmacopie. Ilaria Palleschi presenta Nereidi, graphic novel intenso e potente che affronta il tema del femminicidio attraverso il mito greco, invitando a riflettere sull’importanza della ribellione e della libertà. Sarà a Lucca l’1 e 2 novembre.Tra le novità per i più piccoli: Da grande. L’ultimo anno delle medie di Andrea Fontana e Chiara Onofri; Moon Kids di Davide Morosinotto e Beatrice Galli; e Campo mostro, esordio dark di Ma Pe. Gli autori saranno protagonisti di eventi a Lucca Junior e firmacopie allo stand Il Castoro.
Il fenomeno Five Nights At Freddy’s, che in Italia ha già superato le 350.000 copie vendute grazie alle pubblicazioni de Il Castoro, si prepara a nuove uscite in occasione di Lucca Comics. In attesa del secondo film, in arrivo nelle sale a dicembre 2025, debutteranno il Manuale di sopravvivenza, primo activity book ricco di quiz e giochi dedicati al mondo FNAF, e il romanzo interattivo, un libro game con più di cinquanta finali e due livelli di difficoltà, disponibile dal 4 novembre. A completare le novità, il quarto volume della serie I racconti del Pizzaplex, Terrore degli abissi, oltre a speciali character cards e due cofanetti esclusivi.
COCONINO PRESENTA… - A Lucca Comics & Games 2025 Coconino Press conferma il valore universale del fumetto portando un parterre d’eccezione. Dal Giappone arriva Yamaji Ebine, autrice cult e vincitrice del Premio Tezuka 2023, che presenterà tre nuovi manga (Free Soul, Poor Little Mina, Il tempo dell’amore). Lee Lai, australiana che vive in Canada, premiata con Stone Fruit, debutta a Lucca con Cannon, storia intensa di una giovane queer a Montréal. Dal Libano Mazen Kerbaj, autore di Gaza. Attraverso lo schermo, un graphic diary divenuto simbolo di solidarietà internazionale. Dalla Francia il maestro David B., cofondatore de L’Association, presenta Antipodi e la nuova edizione del suo capolavoro Il Grande Male. Completano la squadra i talenti italiani ZUZU con Ragazzo e Simone Angelini con Rifrazione fantasma, insieme ad altri autori che animeranno stand, incontri e sessioni di dediche in Piazza Napoleone.
FELTRINELLI COMICS PRESENTA…- Anche quest’anno Feltrinelli Comics sarà a Lucca Comics & Games 2025 con un fitto calendario di appuntamenti. Leo Ortolani presenterà Tapum, il suo progetto più ambizioso, ambientato nella Prima Guerra Mondiale e frutto di anni di ricerche. Milo Manara, nel quadro delle celebrazioni per i suoi 80 anni, porterà l’inedita Odissea, rivisitazione epica e sensuale del mito di Ulisse, accompagnata da un testo autografo che racconta il poema omerico dal punto di vista di Telemaco. Il cinema sarà protagonista con Quasirosso, che propone Baci dal cinema, raccolta di dodici stampe ispirate a celebri scene, e con Marco Nucci e Paolo Gallina, autori di Et voilà le cinéma, 130 film per 130 anni di grande schermo narrati con ironia e passione. Tra i graditi ritorni, Silvia Ziche con un nuovo Diabolik… sempre più sottosopra e Fumettibrutti con l’Agendabrutta 2026, un anno tra sketch, vignette e provocazioni. Sergio Gerasi reinterpreta di nuovo Valentina in Valentina, quanto ti amo!, portandola nel presente tra sfide reali e virtuali. Dario Bressanini firma Le nuove avventure del Dottor Newtron, accompagnato da un cast di stelle del fumetto italiano e non solo, per un viaggio scientifico-pop narrato con il suo stile inconfondibile. Chiude il programma Giulia Adragna con Orgoglio e pregiudizio. Un anno dopo, che immagina il destino dei personaggi di Austen in occasione dei 250 anni dalla nascita della scrittrice.
SALDAPRESS PRESENTA… - Lucca Comics & Games 2025 sarà per saldaPress un momento molto importante per l’anno editoriale, dove verranno presentati in anteprima volumi attesi da moltissimi lettori e ospiti internazionali che incontreranno il loro pubblico. Primo tra tutti, Charlie Adlard, disegnatore di The Walking Dead e Damn them all, torna finalmente in Italia per presentare il suo ultimo lavoro come disegnatore: Heretic, un giallo soprannaturale di ambientazione rinascimentale scritto da Robbie Morrison. A rappresentare l’Energon Universe, l’universo che raccoglie in un unico mondo narrativo Transformers e G.I.Joe, Jason Howard conferma la sua presenza e contestualmente saldaPress lancia in anteprima Transformers Vol. 3, anche in edizioni variant ed esclusive. Anche l’attesissimo G.I.JOE Vol. 1 arriva nelle mani dei lettori con diverse cover esclusive. La collana Universal Monster inoltre si arricchisce di un nuovo volume: La mummia - scritto e disegnato dal premio Eisner Faith Erin. Altre novità e pubblicazioni inedite saranno svelate nelle prossime settimane!
DYNIT/MANGA PRESENTA… - Dynit Manga sarà a Lucca Comics & Games con un ospite d’eccezione: Peppe! Il mangaka di origini italiane (già autore di Mingo - Non pensare che tutti gli italiani siano popolari con le ragazze, edito da Dynit) sarà presente in tutte e cinque le giornate della manifestazione per presentare la sua ultima opera: Endo. Frutto di anni di ricerche e realizzato con la supervisione della famiglia Maraini, questo manga ripercorre con minuziosa fedeltà una pagina dolorosa della storia mondiale, restituendo il ritratto di una quotidianità segnata dalla fame e dalla durezza dei carcerieri, ma illuminata anche da fugaci momenti di sollievo.
L’autore sarà disponibile a firmacopie e incontri presso il padiglione Dynit a porta Sant’Anna e allo stand Dynit in Piazza Napoleone, presso cui sarà possibile acquistare Endo, anche in una speciale edizione variant). Molte le altre novità disponibili a Lucca: arriva il nuovo manga di Tōru Fujisawa (l’autore di GTO), G.T.U. - Great Teacher Uchiyamada - Mad Yamada Fury Road (anche in versione Variant); arriva Hotel Inhumans (anche in versione variant), il manga che ha ispirato l’omonima serie anime! Ritornano i vampiri col primo volume della nuova serie manga Vampire Hunter D, e ancora ai nastri di partenza: Astro Baby, At Summer'S End, The Isekai Editor, Il Canto Di Kujima, e per finire in bellezza uno splendido Artbook di Your Name! Ai rispettivi stand potrete trovare anche tutti i nuovi numeri delle serie in corso!
TOMODACHI PRESENTA… - Per la prima volta, Tomodachi Press sarà presente a Lucca Comics & Games con uno stand condiviso con gli amici di MangaYo! nella suggestiva Piazza Antelminelli dove sarà possibile conoscere alcuni degli artisti che hanno contribuito a progetti come Cuphead – Out of the Cards e 50 Animali in via di Estinzione. Tra gli ospiti ci sarà anche Gianni Pacinotti, in arte Gipi, autore e fumettista di fama internazionale che ha collaborato al primo volume della nuova collana Masterpiece Card Series. Il pubblico potrà incontrarlo anche in occasione del panel del 30 ottobre, dalle 17:30 presso l’Auditorium San Francesco. L’esperienza di Tomodachi Press a Lucca si concluderà con un appuntamento speciale: la presentazione delle prossime novità editoriali, in programma domenica 2 novembre dalle ore 10:00 presso l’Auditorium San Romano.
HIKARI e 001 EDIZIONI PRESENTANO… - Hikari torna a Lucca Comics & Games con un parterre di novità che intrecciano classici intramontabili e opere dirompenti dal Giappone. Allo stand Hikari al Padiglione Napoleone i visitatori troveranno due uscite d’eccezione in edizione definitiva: la Perfect Edition di Keiji il Magnifico, il capolavoro di Tetsuo Hara (l’autore di Ken il Guerriero) e Keiichirō Ryū, e la Perfect Edition di Kojiro del clan Fuuma, firmata da Masami Kurumada, celebre autore de I Cavalieri dello Zodiaco.
Tra le novità spiccano inoltre la versione Colossus integrale di Cacciatori di cadaveri di Hosui Yamazaki, che Hikari avrà l’onore di ospitare come special guest, pronto a incontrare i suoi lettori italiani, e La casa degli orrori, la seconda raccolta di storie di Miyako Cojima, anch’essa ospite d’eccezione e riconosciuta regina dell’horror giapponese.
Si aggiunge un portfolio fotografico dedicato a Godzilla realizzato da Norman England, fotografo ufficiale dei film Toho, che sarà presente a Lucca per raccontare dal vivo la sua esperienza sui set della saga del Re dei Mostri. Nella line-up un imperdibile art book di Shintaro Kago, dedicato al suo immaginario più visionario, e il ritorno del “classico proibito” Yapoo – Il bestiame umano di Shozo Numa e Tatsuya Egawa, opera controversa e imprescindibile. Con anteprime, ospiti internazionali e volumi unici, lo stand Hikari si conferma una delle tappe centrali di questa edizione di Lucca Comics & Games.
001 Edizioni arriva a Lucca Comics & Games con un parterre di novità che uniscono la grande historietas argentina e grandi firme del fumetto internazionale. Allo stand i visitatori potranno scoprire in anteprima esclusiva Da mare a mare – La scoperta del Pacifico di Enrique Breccia e Cristobal Jimenez, un’opera che racconta l’epica spedizione di Vasco Núñez de Balboa alla scoperta del Pacifico, illustrata con il tratto e i colori diretti inconfondibili di Breccia, capace di fondere precisione storica e maestria artistica. L’autore sarà presente come ospite speciale e dedicherà il volume ai lettori che vorranno incontrarlo di persona. In occasione di Lucca Comics & Games saranno inoltre presentate in anteprima quattro stampe a tiratura limitata, numerate e firmate dall’autore, veri pezzi da collezione per gli appassionati.
Tra le altre proposte, torna in una nuova edizione Assassini Vittoriani di Rick Geary, la raccolta definitiva dei venti delitti più celebri dell’epoca vittoriana, tra cui la famigerata vicenda di Jack lo Squartatore, narrata con la scrupolosità storica e lo stile grafico unico che hanno reso Geary un punto di riferimento per gli appassionati di true crime e giallo illustrato. Tra le novità tornano disponibili i cofanetti delle varie serie della EC Comics, per permettere ai visitatori di scoprire o completare queste storiche collezioni.
JUNDO PRESENTA… - Jundo torna a Lucca Comics & Games 2025 con una nuova lineup eccezionale di autori internazionali e italiani. Liang Azha presenterà in anteprima Soul Sealer’s School Life 1, primo volume della sua nuova trilogia; Yuchi Jinze, autrice di