Un’analisi dettagliata delle date d’inizio e fine, festività nazionali, ponti limitati e chiusure regionali extra per Carnevale e tradizioni locali.
Il calendario scolastico 2025/2026 è stato ufficializzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con differenze regionali significative nelle date di inizio lezioni, fine anno, vacanze, ponti e sospensioni straordinarie, ricordando l’obbligo di almeno 200 giorni di didattica. Ecco i punti salienti:
Inizio e fine anno regionale
Provincia Autonoma di Bolzano: inizio il 8 settembre 2025, chiusura il 16 giugno 2026; scuola dell’infanzia fino al 30 giugno.
Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta e Trentino: partenza il 10 settembre; Friuli-V.G. l’11, Lombardia il 12; la maggior parte delle regioni (Abruzzo, Campania, Lazio, Toscana, Sardegna, Sicilia, ecc.) al 15; Calabria e Puglia chiudono la “coda” con l’inizio il 16 settembre.
La chiusura delle lezioni va dal 6 al 16 giugno 2026, con finestre estese fino al 30 giugno nelle scuole dell’infanzia.
Vacanze di Natale e Pasqua
Natale: pausa dal 22‑24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 (in Sicilia rientro posticipato al 7 gennaio).
Pasqua: la maggior parte delle regioni osserverà vacanze dal 2 al 7 aprile 2026; il Trentino prolungherà fino all’8.
Festività nazionali e ponti
Le date di chiusura includono:
1 novembre 2025 (sabato) – nessun ponte
8 dicembre (lunedì) – weekend lungo
25–26 dicembre – Natale e Santo Stefano
1 gennaio 2026 – Capodanno
6 gennaio – Epifania (martedì)
6 aprile – Lunedì dell’Angelo
25 aprile (sabato) – nessun ponte
1 maggio (venerdì) – ponte
2 giugno (martedì) – ponte possibile estendendo al lunedì 1 giugno.
Carnevale e chiusure regionali extra
Le regioni Lombardia, Campania, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta sospenderanno le lezioni tra il 14 e il 17 febbraio 2026. Trentino e Sardegna aggiungono chiusure durante Ognissanti e il 25 aprile; inoltre, in Alto Adige (Bolzano e Trentino) si registrano sospensioni in occasione della Fiera di Sant’Orso (30–31 gennaio 2026) e vacanze invernali il 16–18 febbraio.
Esami di Stato: date importanti
La prima prova della maturità è programmata per giovedì 18 giugno 2026 alle 8:30, con sessione suppletiva il 1° luglio. Gli esami del primo ciclo (terza media) si svolgeranno tra fine lezioni e 30 giugno, secondo i piani delle singole scuole.