La polizia del capoluogo adriatico ha intensificato le operazioni di contrasto ai furti e alla ricettazione di materiali metallici, specialmente rame. Nella tarda mattinata di ieri, un 42enne è stato denunciato per ricettazione dopo essere stato sorpreso in possesso di una considerevole quantità di cavi di rame.
Durante un servizio di pattugliamento in via Alento, una segnalazione ha portato la squadra volante della polizia a intervenire rapidamente. Un cittadino ha avvisato gli agenti di aver notato un uomo che, alla vista della pattuglia, abbandonava una bicicletta con una grande matassa di cavi di rame avvolta sul manubrio.
Il sospettato, alla vista della polizia, ha lasciato la bicicletta e il rame, tentando di allontanarsi in fretta. Gli agenti, grazie alla descrizione fornita dal testimone, sono riusciti a localizzarlo e a fermarlo poco dopo.
La polizia ha proceduto al sequestro dei cavi di rame, che ammontavano a circa 50 kg. La preziosa merce è stata sottratta da luoghi ancora ignoti e il suo possesso è risultato illegale, portando alla denuncia del 42enne per ricettazione.
L'episodio si inserisce in un contesto di rafforzamento delle misure di sicurezza da parte delle forze dell'ordine, tese a combattere il fenomeno dei furti di rame e materiali ferrosi. Questi crimini non solo provocano danni economici significativi, ma mettono anche a rischio infrastrutture pubbliche e private, come linee ferroviarie e impianti elettrici.
Il contrasto alla ricettazione e al furto di metalli preziosi rappresenta una priorità per la polizia, che continuerà a vigilare sul territorio per prevenire e reprimere tali attività illecite. Le indagini proseguono per risalire all’origine del materiale sequestrato e individuare eventuali complici o reti criminali coinvolte in questo tipo di traffici.
La polizia ha ringraziato i cittadini per la collaborazione e ha invitato la popolazione a segnalare alle autorità eventuali comportamenti sospetti, contribuendo così a rafforzare la sicurezza del territorio.