Teramo lancia piano shock da 70 milioni per ristrutturare case pubbliche

17 Ottobre 2025   16:10  

L’Ater Teramo pubblica il bando per le ESCo, pronta una maxi-riqualificazione energetica di 837 alloggi non colpiti dal sisma con fondi PNRR

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ater Teramo ha dato il via libera all’avviso esplorativo per selezionare le ESCo (Energy Service Company) che dovranno progettare, finanziare e realizzare interventi di efficientamento energetico su 837 appartamenti di edilizia residenziale pubblica. Il piano non riguarda gli immobili danneggiati dal sisma, ma si inserisce come un progetto parallelo volto a rigenerare il patrimonio esistente.

L’investimento atteso è di quasi 70 milioni di euro, attivabili tramite fondi del PNRR, grazie al modello contrattuale EPC (Energy Performance Contract), che consente di finanziare i lavori attraverso i risparmi energetici conseguiti. Le abitazioni oggetto del progetto sono suddivise in tre lotti da 261, 305 e 271 alloggi ciascuno.

Gli interventi mirano a dotare gli edifici — molti dei quali costruiti oltre cinquant’anni fa — di impianti centralizzati di climatizzazione e a conseguire un miglioramento dell’efficienza energetica non inferiore al 30 %, con contestuale riduzione dei costi di manutenzione.

«Questa iniziativa non sostituisce la ricostruzione post-sisma, ma completa un disegno ambizioso: non solo riparare dove serve, ma rigenerare tutte le altre strutture» spiega il presidente del Cda Alfredo Grotta. L’obiettivo dichiarato è dotare il patrimonio pubblico di caratteristiche moderne, sostenibili ed efficienti, in risposta alle sfide ambientali e sociali del presente.

Da mesi gli uffici tecnici dell’Ater sono al lavoro per individuare gli immobili idonei, verificare lo stato delle strutture e raccogliere la documentazione tecnica necessaria per predisporre una gara solida. L’avviso rimarrà aperto almeno 60 giorni, durante i quali le ESCo potranno presentare le proprie proposte progettuali.

Gli interventi toccheranno decine di comuni nella provincia — dal centro ai territori costieri e dell’entroterra —, coinvolgendo l’intero tessuto dell’edilizia pubblica locale. Se tutto procederà secondo i piani, i residenti potranno contare su case più efficienti, costi energetici più bassi e un patrimonio più moderno.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore