Una situazione critica si è propagata da Vasche del Vento fino a Preturo e Ortucchio, con l’impegno incessante di mezzi aerei e equipe sul campo.
La giornata odierna evidenzia una condizione emergenziale per la provincia aquilana, dove i roghi vegetali mantengono alta l’attenzione. Dopo lo spegnimento delle fiamme a Vasche del Vento e Sant’Elia, restano attivi nuovi fronti.
Nelle aree boschive attigue all’autostrada A25, nei pressi di Pescina, si stima una superficie devastata pari a circa 4 chilometri quadrati. Il direttore dell’Agenzia regionale di protezione civile, Maurizio Scelli, si è recato sul luogo per valutare gli sviluppi e garantire una supervisione diretta delle operazioni.
Durante il sopralluogo, Scelli ha espresso il proprio ringraziamento alle squadre della protezione civile e ai vigili del fuoco, rimarcando il valore del loro operato costante, tanto di giorno quanto di notte, senza risparmio di energie. Fondamentale è stata la sinergia tra mezzi aerei e unità a terra, che ha contribuito a ristabilire condizioni di controllo.
Dal primo pomeriggio, un nuovo focolaio si è innalzato a Menzano di Preturo, interessando zona boscata: è stato attivato l’intervento dell’elicottero dei vigili del fuoco Cocis. Parallelamente, nel territorio di Ortucchio, un incendio di vegetazione e sterpaglie in prossimità di una discarica richiede la presenza delle squadre della protezione civile insieme all’elicottero regionale Lince Rossa.