Accompagnato dal senatore Edoardo Pollastri, è da oggi in Brasile Franco Danieli, viceministro degli Affari Esteri per gli Italiani nel mondo Franco Danieli. La prima tappa del viaggio sarà a San Paolo dove, il 18 maggio, Danieli e Pollastri parteciperanno alla riunione con i Comites e il Cgie. A seguire si terrà, sempre a San Paolo, l´incontro con gli italiani residenti nella città brasiliana. E´ previsto anche un incontro col vicegovernatore dello Stato di San Paolo, Alberto Goldman e con i rappresentanti della Camera di Commercio Italiana
Il 21 maggio trasferimento a Rio de Janeiro per essere accolti dal vicegovernatore Luiz Fernando de Sousa e visitare l´Ospedale italiano e il Centro di formazione professionale Ciapì (dove si terrà l´inaugurazione del corso finanziato dal Ministero del Lavoro), e prenderà parte alla riunione con i Comites, incontrando inoltre la comunità di connazionali nella città carioca. Il Ciapi è diretto da Paolo Cerritelli (nella foto, è a sinistra, col presidente del Cram Abruzzo, Donato Di Matteo), presidente dell´Associazione abruzzese di Rio.
Il 23 la delegazione si trasferirà a Curitiba: visita alla Casa "Giuseppe Garibaldi", con i parlamentari italo-brasiliani e con il vicegovernatore Orlando Tessuti, seguito da un incontro con la comunità italiana e italo-brasiliana, così come quella con i connazionali del 26 a Taubaté, dove Danieli e Pollastri saranno accolti anche da alcuni rappresentanti del Governo brasiliano. A Brasilia il 30 e San Paolo il 2 giugno si terranno le celebrazioni per la Festa della Repubblica italiana in Brasile. Nella Capitale brasiliana Danieli incontrerà il presidente della Commissione Esteri del Senato, Heraclito Fortes, il sottosegretario del Ministero degli Esteri, Ruy Nogueira, e il vicepresidente della Repubblica, Josè Alencar.
Danieli fa sapere che affronterà negli incontri "i temi di interesse generale: dallassistenza alla promozione della lingua e della cultura italiana, dalla rete consolare alla valorizzazione dellimprenditoria, allinformazione. La visita servirà anche al fine di individuare interventi di ´emergenza´ per portare a risoluzione alcune situazioni di ´criticità´ presenti e denunciate dalla collettività italiana.