L’anticiclone cede il passo a una nuova perturbazione dal Nord Africa: sabato peggioramento su Sicilia, Calabria e Puglia con piogge e rovesci.
Dopo la fase condizionata dalla depressione afro-mediterranea che fino a venerdì domina il Sud, un nuovo impulso instabile si affaccia con decisione verso l’Italia. Un nucleo nuvoloso risalirà il Mediterraneo durante il weekend, puntando ancora una volta il “tacco” dello Stivale e provocando un peggioramento sabato su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, con il ritorno di piogge e rovesci.
Anche il Sud della Sardegna potrà essere lambito da qualche precipitazione, mentre il resto del Paese vivrà giornate più stabili, anche se non sempre soleggiate. Domenica l’azione del sistema afro-mediterraneo persisterà in modo più marcato all’estremo Sud, soprattutto sul versante ionico, anche se i fenomeni dovrebbero attenuarsi entro sera.
Al Centro-Nord il meteo subirà minimi scossoni: l’alta pressione ancora presente contribuirà a mantenere condizioni nel complesso favorevoli, pur con annuvolamenti in intensificazione su Nordovest e Lombardia.
Le temperature non subiranno strappi improvvisi: si attende un leggero calo soprattutto nelle massime al Sud, mentre altrove i valori resteranno pressoché stabili.
Un altro elemento da considerare è l’evoluzione del getto polare, che nei prossimi giorni potrebbe intensificarsi e favorire l’avanzata di perturbazioni atlantiche sul Nord Italia — un cambiamento che andrà osservato con attenzione.
In sintesi, chi si trova nel Sud dovrà prepararsi a un fine settimana dal volto instabile, con cieli cupi, pioggia e rovesci intermittenti. Al Centro-Nord, invece, regneranno condizioni più tranquille, ma non completamente esenti da nubi. Rimane importante seguire gli aggiornamenti meteo locali perché l’evoluzione dell’insidia africana potrebbe riservare sorprese.