sezioni
Celebrazioni sobrie, per una città ancora troppo dolorante, dopo il sisma 2009, ma ricche di spunti di riflessione, suggestioni, per guardare oltre, con la speranza della fede e della condivisione.
Il 28 e il 29 agosto si celebra a L'Aquila la 716^ edizione della Perdonanza celestiniana. Il programma, presentato questa mattina nella sede del Comune all'Aquila, alla presenza del vesocovo ausiliario dell'arcidiocesi dell'Aquila, mons. Giovanni D'Ercole, rappresentanti di Regione, Provincia ed Amministrazione comunale, è ricco di appuntamenti religiosi e culturali.
Il momento clou delle clebrazioni sarà, come d'obbligo, il 28 agosto il rito dell'apertura della porta Santa della Basilica di Collemaggio. A presiedere l'apertura sarà Sua Em.za Cardinale Walter Casper, presidente del Pontificio consiglio per la Promozione dell'Unità dei cristiani.
Due i momenti di puro svago, tutto musicale, con due appuntementi totalmente gratuiti offerti da Fiorella Mannoia il 25 nel piazzale di Collemaggio e Roberto Vecchioni il 27 al Parco del Sole.
Per i giovani, tutte le serate, già a partire dal 21 agosto, saranno animate da concerti e performance.
Sempre ai giovani è dedicato l'evento spirituale, il terzo appuntamento mondiale di "Giovani della Pace", il giorno 27 agosto.
"Il giorno del 27- ha dichiarato il vescovo ausiliare dell'arcidiocesi dell'Aquila, mons. Giovanni D'Ercole - sarà l'occasione per tenere alta l'attenzione sulle tante problematiche ancora aperte all'Aquila e i ragazzi le ricorderanno ai grandi della terra attraverso l'invio di lettere nei quali ricorderanno quanto c'è ancora da fare, soprattutto dopo gli impegni presi durante il G8 dell'Aquila. A seguire vi sarà una fiaccolata e la veglia notturna nella Bsilica di Collemaggio. Parteciperanno almeno 2000 giovani provenienti da tutta Italia."
Torneranno, naturalmente, il corteo con la Dama della Bolla e il Giovin Signore, il 28 agosto.
Dama e Giovin Signore (le cui selezioni sono al momento aperte, bandi disponibili sul sito del Comune) scortati dalle autorità locali, partiranno da Piazza Palazzo per ricongiungersi con il corteo dei circa 300 figuranti che scatterà da San Bernardino. In piazza Duomo, dalla Chiesa delle Anime Sante, si aggiungerà la teca contenente le spoglie di Celestino V.
"Il bilancio attuale relativo alla Perdonanza è di 120mila euro - ha sottolienato l'assessore ai grandi Eventi Marco Fanfani - Mi auguro che chi può faccia la propria parte. Mi auguro, inoltre, che come sempre ci siano rappresentanti del Governo, dal capo della Protezione civile Bertolaso, al suo vice ed ex Prefetto Gabrielli a tutti coloro che vorranno rispondere all'appello e che saranno accolti con cordialità e rispetto, come sempre.".
"Lo scorso anno - ha ricordato l'assessore alla Cultura Stefania Pezzopane - c'erano ancora le tende ad agosto e sicuramente la situazione era molto più critica rispetto a quella attuale. Anche adesso la città, però, è ancora duramente provata. Lo testimonia il fatto che nonostante l'organizzazione dell'evento Perdonanza non abbiamo avuto la possibiltà di promuovere l'evento, a causa delle scarse risorse a disposizione"
Risorse sulle quali, però, rassicurano Regione e Provincia.
"La regione - ha spiegato il vice presidente del Consiglio regionale Giorgio De Matteis - raddoppierà il contributo per la Perdonanza, passando dagli attuali 50mila euro a 100mila. Mi auguro che l'edizione 2010 della Perdonanza rappresenti un nuovo inizio per questa città"
"Ci siamo resi conto che era necessario un finanziamento ulteriore per sostenere le casse del comitato promotore." Sono le parole del Presidente della Provincia dell'aquila Antonio Del Corvo " Il Giubileo aquilano è un bene di tutta la regione.Abbiamo fatto il possibile garantendo il massimo supporto per quanto riguarda gli allestimenti degli spettacoli e di tutte le iniziative. ".