sezioni
La piazza principale dell'Aquila ha ospitato per due giorni, 17 e 18 luglio, iniziative di diversa natura unite da un comune filo conduttore: ad organizzare il tutto ci hanno pensato i ragazzi dei "Laboratori di Cittadinanza Partecipata", il progetto promosso da Osservatorio Nazionale del Volontariato, Regione Abruzzo, Ufficio Scolastico regionale e CSV abruzzesi.
A partire dalla mattinata di martedì, quando oltre quattrocento bambini ospitati presso i centri estivi della rete "La Tela del Ragno" hanno animato la piazza con le loro risate e i loro giochi, in un clima di festa culminato con una divertentissima caccia al tesoro per le vie del centro storico. Nel pomeriggio protagonisti gli stessi ragazzi dei "Laboratori di Cittadinanza Partecipata" che hanno presentato alla città i risultati del loro lavoro.
«Abbiamo iniziato a lavorare con i ragazzi a questo progetto nel marzo del 2011», ha ricordato Concetta Trecco, Direttore del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell'Aquila. «I ragazzi hanno lavorato insieme a tecnici ed esperti per progettare uno spazio polifunzionale per i giovani che possa collocarsi nel nuovo contesto urbano della futura L'Aquila. Il senso del progetto, tuttavia, non è da ricercarsi nella struttura in sé, ma nella metodologia di lavoro partecipata e condivisa tra fautori ed utenti che è stata adottata».
Nelle due serate spazio alla musica con i concerti della Mo' Better Band e dei Kutso, supportati rispettivamente dagli aquilani Antipodi e Project Orange. «Con circa cinquecento persone a serata», ha dichiarato sempre la Dottoressa Trecco, «i ragazzi sono riusciti nel loro intento di rianimare Piazza Duomo, anche se solo per due serate. Un'esperienza che, visto anche il loro entusiasmo, ci auguriamo senz'altro di poter ripetere presto».