“Il ringraziamento della città rivolto a tutti gli uomini e le donne che ogni giorno garantiscono la nostra sicurezza sorvolando sui propri mezzi il territorio, pronti a intervenire in ogni circostanza, segnalando problematiche, criticità, assicurando la giusta assistenza in occasione di eventi spesso drammatici. Uomini e donne che si sono ritrovati insieme presso la sede del 3° Nucleo Aereo della Polizia di Stato, con i propri familiari, con le Istituzioni, per la celebrazione della Madonna di Loreto, protettrice di tutti gli aeronautici, con il pensiero rivolto a chi non c’è più, ai ragazzi, ai giovani che hanno perso la vita in missione spingendosi per senso del dovere sino al sacrificio estremo”. Lo ha sottolineato il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia che stamane ha preso parte alla Santa Messa celebrata presso il salone del 3° Nucleo Aereo officiata dal Vicario Generale Padre Giuseppe Comerlati. Presenti, tra gli altri, i rappresentanti di tutte le Associazioni militari, il vicepresidente della giunta regionale Alfredo Castiglione, il Presidente della Commissione consiliare Sicurezza del Territorio Armando Foschi, il dottor Torlontano in rappresentanza del Prefetto, e il comandante della Polizia municipale Carlo Maggitti.
“Pescara – ha ricordato il sindaco Albore Mascia – ben conosce l’impegno delle nostre Forze dell’Ordine per garantire la tutela della città e dei suoi cittadini. Ogni giorno mezzi della Polizia di Stato, dell’aeronautica, della Marina Militare, della Guardia di Finanza, si alzano in volo per supportare in modo valido ed efficace l’azione di vigilanza e di contrasto alla microcriminalità promossa dal questore Paolo Passamonti e dal Tavolo per l’Ordine pubblico e la Sicurezza, e ogni giorno decine di uomini professionalmente preparati salgono sui propri mezzi con l’unico obiettivo di proteggere il territorio. E quella presenza nei nostri cieli è fondamentale: lo vediamo in occasione di eventi criminosi, come rapine, quando il monitoraggio dall’alto consente spesso di individuare in tempo reale persone in fuga; lo vediamo ogni giorno quando il passaggio degli elicotteri rappresenta una sicurezza in più anche per chi amministra una città grande come Pescara. Lo abbiamo visto anche in occasione dei ‘grandi eventi’ organizzati per la promozione dell’immagine del territorio, eventi che senza l’ausilio delle Forze dell’Ordine non potrebbero mai essere validamente svolti. Ricordo appena lo scorso giugno, in occasione della tappa mondiale dell’Iron Man a Pescara, con migliaia di atleti impegnati nelle gare, quando per l’intera giornata le Forze aeree della Polizia hanno sorvolato i nostri cieli effettuando una straordinaria opera di raccordo con le unità a terra per far sì che la manifestazione potesse svolgersi in modo impeccabile. Oggi con le famiglie di quegli uomini e quelle donne – ha ancora detto il sindaco Albore Mascia – abbiamo voluto riunirci in un momento di preghiera, in occasione della celebrazione della Madonna di Loreto, per ringraziare le nostre Unità Aeree dell’impegno profuso ogni giorno, e pensando, come ha suggerito Padre Comerlati all’inizio della celebrazione, anche a chi non c’è più e che ha perso la vita in missione”.