Abruzzo, giornata caldissima all’Emiciclo: acqua, sanità e gas al centro

15 Settembre 2025   17:11  

Audizioni, bilancio, odori molesti e riforma del servizio idrico: la Regione Abruzzo affronta nodi cruciali giovedì 18 settembre con assessori e consiglieri.

Giovedì 18 settembre la scena politica all’Emiciclo regionale dell’Abruzzo sarà particolarmente densa di appuntamenti istituzionali. Alle ore 10, la II Commissione “Territorio, ambiente e infrastrutture” si riunisce in seduta straordinaria, congiunta con la I Commissione “Bilancio, affari generali e istituzionali”, per discutere il progetto di legge n. 72/2025, promosso da Lorenzo Sospiri e Marianna Scoccia, finalizzato a ristrutturare la normativa vigente sul Servizio Idrico Integrato della regione.

A mezzogiorno è prevista la Conferenza dei Capigruppo, nel corso della quale l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, illustrerà la quota attribuita ad Abruzzo dal Fondo Sanitario Nazionale, mentre l’assessore al Bilancio, Mario Quaglieri, renderà noto l’esito dell’accertamento delle maggiori entrate previste nel bilancio regionale. Sempre questo organismo fisserà anche il ** calendario** dei prossimi lavori del Consiglio.

Nel pomeriggio, alle 14:30, torna a riunirsi nuovamente la II Commissione per occuparsi dei fenomeni di molestie olfattive segnalati a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara. Verranno ascoltati il Sindaco, consiglieri comunali, il Direttore Generale di ARPA Abruzzo, i vertici del Dipartimento Territorio e Ambiente, il Servizio Rifiuti, la Polizia Locale, l’ASL per l’Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, oltre all’Azienda “Imperato Società Agricola Semplice”.

Tra gli altri punti all’ordine del giorno: modifiche alla Legge Regionale 47 del 1992 su rischi da valanga (proposta del consigliere Massimo Verrecchia), celebrazioni per il trentennale del Parco Nazionale della Maiella (iniziativa Marsilio-Sospiri), e risoluzioni concernenti il trasporto pubblico locale: tra queste, richieste di spostamento della fermata della linea TUA a Villa Celiera e il ripristino delle corse ante Linea Verde TUA nel territorio urbano ed extraurbano di Pescara. Su un altro fronte, la II Commissione discuterà una risoluzione contro l’autorizzazione del Ministero dell’Ambiente per estrazioni di gas a Collesanto, adiacente al bacino del Lago di Bomba.

Alle 15 è convocato il Comitato per la Legislazione, con l’obiettivo di organizzare una giornata di approfondimento dedicata alla legge regionale per contrastare lo spopolamento nei piccoli Comuni montani. La giornata politica si concluderà alle 16 con la Commissione di Vigilanza, che affronterà due temi importanti: la disponibilità delle risorse per gli avvisi previsti dalla legge regionale “Interventi a sostegno della natalità e della residenzialità in Abruzzo” e la verifica della carenza del farmaco chemioterapico nell’Ospedale SS. Annunziata ASL 2 Chieti.

Una delle novità rilevanti riguarda il disegno di legge sul servizio idrico: la proposta prevede una nuova struttura gestionale che riduca la frammentazione del servizio, attualmente affidato a sei gestori distinti, verso un sistema più accentrato con due sub-ambiti regionali. Lo scopo dichiarato è migliorare l’efficienza, contenere i costi e garantire una gestione più omogenea sul territorio.

In merito alle molestie olfattive di Città Sant’Angelo, le segnalazioni parlano di odori intensi dovuti a fonti varie, compresi impianti agricoli e strutture comunali, con segnalazioni che coinvolgono zone come Via degli Ulivi, Madonna della Pace e Viale Petruzzi. Sono già in corso accessi agli atti da parte di cittadini e opposizioni, con richiesta di trasparenza su misure e piani d’intervento. 


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore