Abruzzo in vetrina mondiale: borghi da sogno sbarcano a Times Square!

18 Ottobre 2025   12:49  

Con il nuovo catalogo digitale integrato, la Regione Abruzzo lancia un’offerta turistica globale che valorizza borghi, tradizioni e ospitalità d’eccellenza internazionale.

Nel pomeriggio del 16 ottobre 2025, nella suggestiva Sala Ipogea del Consiglio regionale a L’Aquila, l’Abruzzo ha presentato ufficialmente il suo primo catalogo digitale integrato dell’offerta turistica regionale. L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore alle Politiche Culturali, Roberto Santangelo, il quale ha evidenziato come questo strumento rappresenti una svolta per il territorio: «non soltanto valorizziamo l’Abruzzo come destinazione di pregio», ha dichiarato, «ma rafforziamo l’intera filiera turistica, aprendo ai mercati internazionali un racconto fatto di borghi e paesi ricchi di storia, tradizioni, natura incontaminata ed eccellenze enogastronomiche, con l’ospitalità tipica che contraddistingue la nostra terra».

Promosso dall’Gruppo di Sviluppo Territoriale (GST) e sostenuto dalla Fondazione CREA – Regione Abruzzo, il progetto ha l’ambizione di destagionalizzare l’offerta turistica, coinvolgendo operatori locali — strutture ricettive, produttori, artigiani e associazioni — per costruire un modello commerciale duraturo e sostenibile. Santangelo ha sottolineato che «i veri protagonisti di questa rete sono gli operatori locali» e che l’iniziativa ha l’obiettivo di consentire al “made in Abruzzo” di varcare i confini, approdando ai mercati nordamericani ed europei attraverso tour operator e agenzie estere.

A impreziosire il lancio c’è una campagna globale di promozione che parte da un’immagine ad alto impatto: lo spot ufficiale della regione è già in onda nei led di Times Square, a New York, e da fine ottobre sarà visibile anche sulla piattaforma di streaming Netflix. Il catalogo digitale raccoglierà oltre 200 esperienze selezionate — agriturismi, guide escursionistiche, produttori locali e artigiani — e molti operatori scelti per partecipare alla rete potranno accedere con invito a una vetrina B2B per buyer internazionali. Sono previste collaborazioni con più di 1.000 tour operator e un piano media internazionale che coinvolge oltre 200 testate statunitensi. A quanto risulta, l’80% dei ricavi generati dal progetto resterà direttamente sul territorio regionale.

Tra i punti qualificanti del percorso: una call pubblica lanciata in aprile ha raccolto oltre 200 candidature tra operatori locali; la piattaforma sarà accessibile agli operatori invitati da metà novembre; la gestione commerciale internazionale è affidata a borGO, tour operator abruzzese a impatto sociale. Inoltre, sono stati annunciati press tour per dieci giornalisti italiani e stranieri, per far conoscere l’Abruzzo nei suoi risvolti più autentici: natura & outdoor, enogastronomia, borghi d’eccellenza e artigianato high-touch. L’obiettivo è chiaro: trasformare la regione in una destinazione internazionale contemporanea, autentica e impegnata in chiave sostenibile.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore