Un vortice ciclonico persistente manterrà condizioni instabili su gran parte d’Italia, con piogge diffuse, temporali forti, calo termico e neve anche a quote medio-basse.
La settimana sarà segnata dal passaggio insistente di un vortice ciclonico destinato a generare piogge, temporali e nubifragi su diverse regioni italiane sino al weekend. La circolazione depressionaria, attiva da giorni, continuerà a muoversi lentamente verso sud-est, distribuendo condizioni instabili o perturbate soprattutto sul Centro-Sud, mentre il Nord beneficerà di spazi soleggiati più frequenti.
Nella giornata di martedì 25 novembre, il Nord mostrerà un netto miglioramento sul settore nord-occidentale, con ampie schiarite e precipitazioni residue limitate a parte del Nord-Est. Non mancherà qualche nevicata sulle Alpi, oltre i 900/1000 metri, in progressiva attenuazione. Le temperature resteranno stabili con massime comprese tra 5 e 10 gradi. Il Centro, invece, sarà investito da fenomeni più diffusi: piogge, temporali e neve in Appennino oltre quota 1700 metri. Sul Sud le precipitazioni interesseranno in particolare la Campania, per poi estendersi nel pomeriggio a Puglia, Basilicata, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, con valori termici in risalita fino a 19 gradi.
Mercoledì 26 la situazione si riequilibrerà solo parzialmente. Il Nord vivrà una fase più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e qualche fenomeno sulle Alpi centrali e sulla Romagna, dove potrà cadere neve dai 1200 metri. Al Centro prevarrà una blanda variabilità con piogge intermittenti più probabili sull’Adriatico, mentre le temperature torneranno a calare. Al Sud insisterà una marcata instabilità, con rovesci su Sicilia e settore tirrenico, attenuati sulle altre regioni.
Giovedì 27 il quadro resterà turbolento lungo l’Adriatico, con rovesci e neve in Appennino fin sotto i 1000 metri, mentre su Toscana e Lazio torneranno condizioni più soleggiate. Al Nord prevarrà un contesto stabile, pur con venti intensi di Grecale. Al Sud persisteranno temporali, accompagnati da un ulteriore calo termico e mari agitati, con schiarite più ampie su Sardegna e coste campane.
La tendenza per venerdì 28 conferma ancora un’Italia divisa: Nord in prevalenza sereno, Centro tra nuvolosità irregolare e aperture, Sud ancora sotto piogge moderate su Calabria, Molise, Basilicata e parte della Sicilia. Condizioni migliori sulle isole con ampie schiarite sulla Costa Smeralda e nell’interno sardo.
Nel weekend del 29 e 30 novembre, secondo i modelli elaborati da 3Bmeteo, il Nord vivrà fasi variabili con schiarite diffuse, sebbene la Liguria potrà attendersi piogge moderate domenica. Al Centro il tempo oscillerà tra aperture e nubi compatte, con qualche pioggia sui litorali tirrenici. Al Sud si alterneranno momenti soleggiati e nuove precipitazioni, più probabili lungo le aree subappenniniche e sulla Calabria. Le isole maggiori mostreranno un quadro eterogeneo: schiarite sul catanese, nubi sulla Sardegna meridionale e piogge deboli in altre zone.
Una settimana dunque dominata da instabilità, vento forte e freddo in intensificazione, con un graduale ma lento miglioramento previsto soltanto all’inizio di dicembre.