Allarme Sindacati: Troppa Cassa Integrazione alla Stellantis Preoccupa il Settore Automotive

30 Luglio 2024   14:04  

Le segreterie regionali di Fiom, Fim e Uil esprimono profonda preoccupazione per la situazione critica che sta attraversando il settore automotive in Abruzzo e in Val di Sangro. "Gli stabilimenti operanti nel settore automobilistico stanno vivendo un periodo di incertezza a causa delle continue richieste di cassa integrazione da parte di Stellantis e della contrazione del mercato. Questa situazione rischia di avere ripercussioni devastanti sull'intera economia locale e sul tessuto sociale della regione," hanno dichiarato i leader sindacali in una nota congiunta.

La situazione è particolarmente grave per gli operai, le loro famiglie e le comunità, che dipendono fortemente dall'attività di questi stabilimenti per il loro sostentamento. La riduzione delle ore lavorative e l'incertezza occupazionale stanno creando un clima di forte instabilità e preoccupazione. "Attualmente, i nostri stabilimenti producono in Italia e spediscono i componenti a Gliwice, in Polonia. Il nostro timore è che, se la Polonia svilupperà strutture di fornitura autonome, ridurrà la domanda di componenti forniti dalle aziende della Val di Sangro," hanno sottolineato i sindacati.

Il settore metalmeccanico continua a rappresentare una parte cruciale del PIL e dell'export dell'Abruzzo. "Negli ultimi trent'anni," aggiungono i sindacati, "l'industria metalmeccanica, in particolare l'automotive, insieme alla logistica, ai trasporti e ai servizi correlati, ha generato la maggiore ricchezza della regione. Alla luce di quanto sta accadendo, riteniamo impensabile che i lavoratori e l'economia locale debbano sopportare le conseguenze di scelte che stanno indebolendo il nostro territorio."

I sindacati sottolineano la necessità urgente che le istituzioni locali, in stretta collaborazione con il Governo, trovino gli strumenti idonei per garantire che il settore automotive continui a essere un pilastro dell'economia abruzzese. "Chiediamo garanzie concrete per i lavoratori coinvolti, inclusi formazione e riqualificazione professionale, e un piano di rilancio industriale che punti sull'innovazione e sulla sostenibilità," conclude la nota.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore