ROMA - I farabutti non vanno mai in vacanza, figuriamoci se si celano online attraverso truffe e strataggemmi per rubare i vostri preziosi e sudati risparmi.
Allarmanti i dati della polizia sulle truffe online, che si sommano ai raggiri sulle vacanze: «Lo scorso anno sono state presentate 80.805 denunce da parte di utenti truffati, portando all'arresto di 7 e alla denuncia di 3.436 persone ed al sequestro di 2352 spazi virtuali», dice Roberto Di Legami del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Gli agenti hanno quindi deciso di stilare un decalogo di otto comportamenti d'oro da utilizzare per ogni singolo acquisto online.
«Questi dati - dice Di Legami - impongono una maggiore sensibilizzazione delle persone a un uso appropriato della Rete e dei pagamenti online».
La guida, che sarà disponibile sul sito Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di P.S. online e sulle pagine Facebook e Twitter, offre alcuni suggerimenti per muoversi tra i negozi online senza problemi.
Anche perché con l'arrivo dei prossimi saldi estivi, anche sul web, il fenomeno delle truffe potrebbe acutizzarsi.
“Utente avvisato mezzo salvato” è il titolo della campagna di prevenzione della Polizia Postale e delle Comunicazioni, poche regole per aiutare i navigatori:
1. Utilizzare software e browser aggiornati.
2. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali.
3. Dietro ad un indirizzo di un sito deve esserci un vero negozio.
4. Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti.
5. Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online.
6. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili.
7. Non cadere nella rete del phishing, le pagine web trappola che rubano password e numeri di carte di credito.
8. Assicurare gli acquisti. Controllare, poi, i dettagli della transazione e le modalità di consegna, scegliendo spedizioni tracciabili e assicurate.
Pochi passi da seguire che possono davvero rendere più sicuro il percorso di chi affida al web i suoi acquisti.