Arte e cultura? Meglio lo shopping.Lo rivela un'indagine del Cnr

Gli studenti italiani:dimenticano il sapere

25 Febbraio 2009   16:27  
Musei e biblioteche? Meglio andare a far spese. Ad affermarlo una recente indagine condotta dall' Università di Pisa, e illustrata stamane presso la sede centrale del Cnr a Roma. Il campione individuato dalla ricerca si compone di 483 studenti, selezionati nei licei classici e scientifici e negli istituti d'arte e professionali di due aree della Toscana molto differenti tra loro: la Cecina, caratterizzata da scarso patrimonio culturale, e Pisa, dimensione universitaria ricca di monumenti e ambiti riservati all’arte. Ebbene, a svettare nella classifica dei luoghi preferiti dai giovani per la fruizione del tempo libero è lo shopping center(21,4%), seguito dalla discoteca(16,1%), dal pub (14%), dal multisala (7,4%) e dai locali con video giochi (4,3%).

L' INDAGINE

Coordinata dal direttore del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Ateneo pisano, Mario Aldo Toscano, l'indagine è stata inserita, stamane a Roma, nel quadro di un incontro promosso dal Dipartimento Patrimonio Culturale del Cnr e dall' Istituto per le Tecnologie Applicate ai beni culturali sul tema "Il contesto storico-sociale dei beni culturali e le forme della coscienza. Verso una sociologia dei Beni Culturali".

LA CULTURA. UNA "SCELTA DI NICCHIA"

Stando ai dati forniti dalla ricerca per i giovani la cultura rimane una scelta di nicchia. Oltre la metà dei soggetti intervistati(59,3%) usa infatti spendere il proprio tempo libero in piazza con gli amici, in palestra, in discoteca o in un pub. Soltanto il 20,7% si serve della biblioteca più volte al mese, il 30% dichiara di averlo fatto una sola volta negli ultimi 3 mesi, il 13,8% ricorda un'unica visita nell'arco degli ultimi 6, il 29% appena una nell' ultimo anno, una piccola elite(5,9%) infine afferma di frequentarla più volte a settimana.

Ma se il quadro fornito dall'indagine, relativamente all'uso della biblioteca come luogo di lettura, ricerca e approfondimento culturale, può risultare trasformato dall'incidenza delle nuove tecnologie in grado di fornire tipologie di accesso al sapere straordinariamente più veloci ed economiche rispetto alla consultazione di un testo cartaceo, la situazione diventa molto più eloquente quando il focus della ricerca si sposta sul rapporto che intercorre tra il giovane studente e l'arte. Uno scenario molto più roseo e rassicurante rispetto all'ambito delle biblioteche: 40% è infatti il valore percentuale di quanti hanno visitato i musei locali almeno una volta, 48,4% quello di coloro che l'hanno fatto da 2 a 5 volte. Considerando i musei nazionali e internazionali il dato relativo alla mole di giovani che hanno dichiarato di averli visitati più volte sale al 74%. Scuola e percorsi di studio rimangono i principali stimoli a recarsi nei musei, mentre le visite presso quelli al di fuori della regione o internazionali vengono significativamente influenzate dall'iniziativa della famiglia(18%), e dall'interesse personale(17,7%).

IL RESET DELLA MENTE. TUTTO DA RIFARE, A PARTIRE DAL METODO DIDATTICO

Se l'arte, il bello e la cultura mostrano di interessare sempre e comunque il giovane contemporaneo, non si può dire riscontrino lo stesso favore nell'ambito della sua capacità mnemonica. In una fase dell'indagine agli intervistati sono state mostrate alcune immagini raffiguranti opere e monumenti celebri pubblicati nei manuali scolastici. Secondo i dati forniti dal rapporto ben l'80% dei soggetti appartenenti al campione mostra di possedere una scarsa o nulla conoscenza delle opere d'arte visionate, il 17,6% ha risposto in modo corretto, e soltanto il 2,3% ha rivelato un'approfondita preparazione in materia, essendo riuscito ad identificare "almeno la metà delle 15 opere proposte selezionando tra 5 opzioni".

Tra i monumenti in assoluto più riconosciuti(66,1%) è la Sagrada Famiglia di Gaudì, mentre soltanto il 39,9% degli intervistati individua la Nike di Samotracia, peraltro scambiata, da una porzione analoga del campione, per un angelo.  "Antonio Canova è l’autore di Amore e Psiche solo per 41,6% degli studenti, mentre il 34,2% attribuisce il gruppo marmoreo a Michelangelo. Sorprende che il 30,6% abbia correttamente attribuito una Sfera ad Arnaldo Pomodoro, nonostante l’arte contemporanea sia negletta nei curricula scolastici, mentre solo il 29% degli studenti ha riconosciuto un dipinto del conterraneo Giovanni Fattori. Passando all’iconografia, i risultati non cambiano molto. La conversione di San Paolo di Caravaggio è stata individuata da poco più di un terzo (35,9%) degli intervistati".

La ricerca presenta un quadro per lo più negativo in relazione all'archiviazione e al successivo utilizzo del sapere artistico ricevuto nelle scuole. Secondo le conclusioni del rapporto il miglioramento della competenza culturale e artistica del giovane studente non può prescindere dall'individuazione di "metodologie didattiche più efficaci" di quelle attuali. Che metodo di studio e modello apprenditivo siano più importanti degli stessi ambiti disciplinari, lo dimostra il fatto che ad ottenere i migliori risultati nel riconoscimento delle opere d'arte visionate non sono stati gli studenti degli istituti d'arte o dei licei classici come verrebbe da supporre, ma quelli iscritti allo scientifico: agevolati dal costruttivo connubio tra storia dell'arte e disegno tecnico questi giovani liceali mostrano di apprendere l'arte in maniera più incisiva e completa rispetto ai colleghi delle altre scuole.




Giovanna Di Carlo

 

 


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore