Camminando per l'Abruzzo: gli escursionisti FIE nel cratere

Un passo alla volta

09 Marzo 2010   12:30  

La rinascita sociale e culturale delle terre aquilane deve passare anche attraverso il rilancio del turismo sostenibile.
E' questo l'importante messaggio del consigliere regionale zaziale della Federazione Italiana Escursionismo Roberto Gualandri, a undici mesi dal terremoto che ha sconvolto le vite dei cittadini aquilani, lanciato ai mezzi di informazione presenti al raduno di partenza della giornata di Domenica 7 Marzo, durante la quale un centinaio di appassionati di trekking e uscite fuori porta provenienti dalla città di Roma, hanno percorso con due diversi gruppi l'area montana di S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte con sci e ciaspole ai piedi e il centro storico dell'Aquila con un percorso pedonale all'insegna della solidarietà umana e nell'auspicio di una sollecita accelerazione del programma di ricostruzione, nel segno della sostenibilità ambientale.

Le iniziative comprese nel Programma "Cammina per l'Abruzzo" perseguono infatti l'obiettivo di rimettere in moto, già nell'anno in corso, la fragile economia locale messa in ginocchio dopo i drammatici eventi dello scorso Aprile, attraverso il flusso continuativo durante i fine settimana dei cittadini residenti nella capitale interessati alle rilevanze storiche, naturalistiche e culturali, ancora presenti nei borghi della Valle dell'Aterno, nonostante siano ovunque percepibili i segni della distruzione.

Particolarmente toccanti per i partecipanti presenti nella città dell'Aquila, sono stati i momenti di incontro lungo le vie cittadine, prima con il capo redattore del quotidiano "Il Centro" Giustino Parisse, il cui dramma familiare causato del crollo della sua casa di Onna ha commosso l'Italia intera, poi con il Sindaco Massimo Cialente, il quale ha voluto dare il suo personale saluto al responsabile della delegazione romana.

L'integrazione con le popolazioni residenti, facilitata dalla presenza del Consigliere Comunale Pasquale Corriere e da una cospicua rappresentanza di Associazioni e Comitati locali, è stato senza dubbio un altro degli aspetti particolarmente apprezzati della giornata, che lo stesso Comitato organizzatore intende ulteriormente rafforzare già a partire dalla prossima iniziativa escursionistica prevista per Domenica 11 Aprile, dove un interessante itinerario escursionistico guidato consentirà ad altri cittadini laziali di percorrere gli antichi sentieri di collegamento delle frazioni di Pescomaggiore, Paganica e Tempera, interessando anche gli ambienti della Riserva Naturale delle Sorgenti del Fiume Vera. 

Nel servizio interviste a Roberto Gualandri, Fie Lazio, Rita Ghizzoni, Tempera onlus, Pasquale Corriere, consigliere comunale
.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore