Cantieri dell'immaginario: 48 eventi culturali per un'estate aquilana tra i ruderi del centro

TUTTO IL PROGRAMMA

28 Giugno 2012   12:57  

Soltanto con una grande passione per la propria Città si riesce ad organizzare e promuovere un progetto così complesso ed al contempo così importante per L’Aquila come I Cantieri dell’Immaginario.

Dal 2 luglio al 15 agosto, le piazze ancora vuote con a guardia i cantieri che sono il simbolo della ricostruzione, si animeranno di artisti e pubblico per dimostrare ancora una volta che attraverso l’arte e la cultura è possibile RI-Costruire.

Un generale work in progress che si dipana nell’arco di quasi due mesi dove protagonisti saranno artisti locali, italiani e stranieri che fra laboratori, eventi e spettacoli renderanno il percorso immaginato un immenso cantiere dove la ricostruzione immateriale sarà tangibile al pubblico. 

I Cantieri dell'Immaginario saranno un momento importante per ricondurre l'attenzione sul centro storico dell'Aquila e sul suo comprensorio, valorizzando monumenti, piazze e siti di una città che conservava la memoria artistica di un passato illustre e che oggi è ridotta a un groviglio di impalcature, pali di sostegno, cavi d'acciaio e fasce contenitive a cercare di impedirne l'ulteriore degrado. Il progetto vuole essere motore di promozione, memoria e conoscenza, creando un cantiere di ricostruzione culturale che possa stimolare quella ricostruzione materiale tanto attesa.

EVENTI e SPETTACOLI
INGRESSO LIBERO

Letture da “Commedia”
2 luglio 
Piazza della Repubblica - ore 21.30
di e con Giorgio Barberio Corsetti
Stefano Travaglini, pianoforte
L’UOVO 

Le musiche dei popoli 1
Nuovi trovadori
4 luglio 
Piazza Palazzo - ore 21,30
Gruppo Musicale Nuovi Trovadori
con i musicisti Rom del Conservatorio di Milano
Ciro Menale, direttore
Musica e arrangiamenti di Germano Cherchi e Raffaele Brancati
BARATTELLI

Le musiche dei popoli 2
Saluterò di nuovo il sole
di e con Hossein Alizadeh
7 luglio Piazza Palazzo - ore 21,30

Hossein Alizadeh, virtuoso di tar  e setar,   Barzegari, voce  Mohssen Kasirossafar, tombak -  BARATTELLI In collaborazione con Asiatica FilmMediale e Accademia Filarmonica Romana 

Le musiche dei popoli 3
Storia di un soldato
9 luglio 
Piazza Palazzo - ore 21,30

spettacolo di musica/danza/teatro  Liberamente ispirato a "L'histoire du soldat" di Charles-Ferdinand Ramuz e Igor Stravinskij Drammaturgia e Regia di Manfredi Rutelli e Luca Fusicon gli attori del Centre de Formation et de Reacherche en Arts Vivantes (CFRAV) di Ouagadougou in Burkina Faso, patrocinata dall’UNESCOPrima esecuzione italiana - BARATTELLI In collaborazione con Accademia Filarmonica Romana

Instant concert – Red zone
11 , 13, 17 e 19 luglio

Piazza Duomo (ingresso) – Piazza San Filippo – Piazza dei Gesuiti – Piazza San Pietro – Piazza San Domenico (uscita), dalle ore 21,30
Percorso itinerante nella Zona Rossa 
(muniti di caschetto)
con gli allievi del Conservatorio di Musica “A. Casella”

Il corpo vivo tra vive macerie
15 luglio 
Piazza Palazzo - ore 21,30

Regia di Cathy Marchand 
con gli allievi dell'Accademia D'Arte Drammatica di L'Aquila 
in collaborazione con i Solisti Aquilani:
Gaetano Di Bacco, sassofono
TeatroZeta

Milano-L’Aquila
Sguardincrociati
20 luglio
Chiesa di Santa Maria Paganica - ore 20

Lezione aperta a cura di Renata M. Molinari 
in collaborazione con Conservatorio Musicale “A. Casella”
con la partecipazione di: 
Gabriele Dino Albanese, Riccardo Calabrò, Rocco Manfredi e Alessandra Ventrella (Scuola Paolo Grassi di Milano) e di Annalisa Ciuffetelli, Yoselin Giovani, Ilaria Micari e Alessandra Pavoni.
Con un intervento di Giorgia Cantalini
TSA

Le Meraviglie d’Abruzzo
Gifuni legge Gadda 20 luglio Ridotto del Teatro – ore 21.30

Fabrizio Gifuni, voce recitante
Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica
Lettura con musica di testi di Carlo Emilio Gadda
ISAin collaborazione con il Festival Internazionale di Pietre che cantano

Broadway promenade20 luglio Ridotto del Teatro – ore 22.15

Nicky Nicolai, voce
Stefano Di Battista Jazz Quartet
Stefano Di Battista, sax
Daniele Sorrentino, contrabbasso
Roberto Pistolesi, batteria
Roberto Tarenzi, pianoforte
Orchestra Sinfonica Abruzzese
Luciano Di Giandomenico, arrangiamenti e direzione
Viaggio Sinfonico nel mondo del Musical - ISA


L’albergo dei poveri
Prove di gioia
21 luglio 
Piazza Santa Maria Paganica - ore 21,30

Compagnia ”Le belle bandiere…”
progetto di teatro, canto, musica e installazioni 
ispirato all’opera di Maksim Gor'kij
e a Dante Alighieri, Osip Mandel’stam, Fernando Pessoa, William Shakespeare e altri poeti
direzione artistica: Elena Bucci e Marco Sgrosso
Raffaele Bassetti, cura del suono e live electronics 
installazioni a cura di Claudio Ballestracci
registrazioni a cura di Nicoletta Fabbri
con Elena Bucci, Marco Sgrosso 
e gli attori del  laboratorio - ATAM

Celestino V, laica rappresentazione 
per il piccolo santo Pier Celestino.
22 luglio 
Basilica Santa Maria di Collemaggio - ore 21.30

Testo e regia di Riccardo Reim
con Pino Micol, Manuele Morgese 
e gli allievi dell'Accademia D'Arte Drammatica di L'Aquila
in collaborazione con I Solisti Aquilani
Plamena Krumova, Patrizia De Carlo, Luana De Rubeis, Giancarlo Giannangeli, archi
TeatroZeta

Racconti di giugno
23 luglio 
Piazza San Silvestro - ore 21.30 di e con Pippo Delbono
L’UOVO

Amore e carne
con Pippo Delbono e Alexander Balanescu
24 luglio 
Piazza San Silvestro - ore 21.30
L’UOVO

I Luoghi Comuni non sono segnati sulle carte 
Work in progress 
25 luglio 
Piazza San Silvestro  - ore 21,30

“I Luoghi comuni non sono segnati sulle carte”
Per 4 strumenti, 10 voci registrate, danzatori e live electronics
Musica di Edison Studio
Testo di Marco Martinelli da “Canzone dei Luoghi Comuni”
Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, compositori e live electronics
Compagnia Teatro Voci delle Albe, voci recitanti
Marco Rogliano, violino 
Daniele Roccato, contrabbasso 
Jonathan Williams, corno 
Ciro Longobardi, pianoforte
prima esecuzione assoluta
Work in progress 
coreografie di Roberto Zappalà 
Partecipanti al laboratorio danza
BARATTELLI – E.MOTION 
In collaborazione con il Teatro delle Albe di Ravenna
prima esecuzione assoluta 

La poesia dei grandi abruzzesi
26 luglio 
Piazza Santa Maria Paganica - ore 21,30 

Con Pino Micol e Manuele Morgese
e gli allievi dell'Accademia D'Arte Drammatica di L'Aquila 
in collaborazione con I Solisti Aquilani:
Irene Tella, Federico Cardelli, Margherita Di Giovanni, Giulio Ferretti, archi
TeatroZeta

Troilo e Cressida
di William Shakespeare
27, 28,  29 Luglio 
Piazza del Teatro - ore 20.15 (Prologo)
Piazza San Silvestro - ore 21.00 (Spettacolo)
Piazza del Teatro - ore 22,15 (Epilogo)

direzione artistica Alessandro Preziosi
con i partecipanti ai laboratori di
recitazione Andrea Baracco
drammaturgia Tommaso Mattei
scenografia Marta Crisolini Malatesta
costumi Silvia Polidori
movimento scenico Luca Ventura
disegno luci Andrea Burgaretta
L’armed prologue è interpretato da Alessandro Preziosi
TSA

Racconti strappati della mia città 
Proiezione del corto realizzato nell’ambito dei laboratori
30 luglio 
Teatro Zeta (Via Savini) - ore 21,30
TEATROZETA

I Solisti Aquilani & Corale Novantanove
31 luglio 
Piazza San Silvestro - ore 21,30
I Solisti Aquilani
Valentina Coladonato, soprano
Silvia Scicolone, mezzosoprano
Corale Novantanove
Ettore Maria del Romano, maestro del coro
Vincenzo Mariozzi, direttore
W.A.Mozart: Ave Verum Corpus, per coro e archi
A. Bruckner Lucus iste per solo coro
C.Saint Saens Ave verum per solo coro
R.Thompson Alleluja per solo coro
Traditional Ride the chariot per solo coro
A.Vivaldi Laudate sum- laudate dominum per coro e archi
SOLISTI 

Instant Concert – Le piazze
Work in progress
3 agosto
Piazza San Domenico e Piazza Angioina -  ore 21,30
I Solisti Aquilani
Pietro Borgonovo, direttore
Gruppo di Danza E.Motion
Partecipanti al laboratorio danza
Corografie di Giorgio Rossi 
Musiche di Francesco Antonioni e Arvo Pärt
Testo di Mauro Covacich 
prima esecuzione assoluta
Work in progress 
coreografie di Giorgio Rossi 
Partecipanti al laboratorio danza 
Con la partecipazione di Giorgio Rossi
SOLISTI – BARATTELLI – E.MOTION

Open, Air
Instant Concert – Le piazze
4 agosto Piazza del Teatro - ore 21.30 

Orchestra Sinfonica Abruzzese
Carlo Boccadoro, direttore
con la partecipazione di elementi corali e strumentali del Conservatorio di Musica “A. Casella”
Andrea Molino: “Open, Air” su testo di Giorgio van Straten 
prima esecuzione assoluta
J. Brahms:  Serenata n. 1 in re maggiore op. 11
BARATTELLI – ISA 

La città salvata dai bambini
Spettacolo finale del laboratorio teatrale per bambini
10 agosto 
Piazza san Bernardino - ore 18,30
TeatroZeta

Polvere di sole
12 agosto
Piazza San Silvestro
ore 21.30

Polvere di sole
testi Tonino Guerra, Wisława Szymborska
regia Maria Cristina Giambruno
voci recitanti Lucia Loffredo, David Riondino
coreografie danza Simona Zaccagno
coreografie acrobatica Elena Bidoia
Marta Capitani, Pamela Caschetto, Federica Cucinotta, Miranda Secondari, Simona Zaccagno, danzatori
Elena Bidoia, Fabrizio Fanizzi, acrobati 
con gli allievi del laboratorio di discipline aeree
Alessia Centofanti, Maurizio Croci, Giovanni Damiani, Edoardo Mancini, Simona Mariani, musicisti
L’UOVO
in collaborazione con Anagrama, Vertigimn, Laboratorio Ensemble

Il carnevale degli animali
Work in progress
13 agosto 
Piazza Santa Maria Paganica – ore 21,30
C. Saint-Saëns: Il carnevale degli animali
I Solisti Aquilani
Irene Tella, Plamena Krumova, Francesco Negroni, Giulio Ferretti, Mauro Vaccarelli, archi
Alessandra Castelli, flauto
Federico Paci, clarinetto
Elena Matteucci, pianoforte
Diego Procoli, pianoforte
Voci recitanti: Manuele Morgese e allievi del laboratorio a cura di TeatroZeta
Preparazione musicale Vincenzo Mariozzi 
Work in progress 
coreografie di Eko Supriyanto
Partecipanti al laboratorio danza
Con la partecipazione di Eko Supriyanto
SOLISTI AQUILANI – TEATRO ZETA – E.MOTION

Ed inoltre:

 “Il mercato degli spiriti”
Piazza Duomo e Centro Storico
dal 4 luglio al 31 agosto

Rassegna di arti visive a tema 
a cura dell’Associazione Promozione Sociale FuoriScala
in collaborazione con i commercianti del centro storic


INFORMAZIONI

Società Aquilana Concerti “B. Barattelli” – 0862.24262/414161 – barattelliconcerti@barattelli.it
I Solisti Aquilani – 0862.1960550 – info@solistiaquilani.it
Istituzione Sinfonica Abruzzese – 0862.411102/03 – info@sinfonicaabruzzese.it 
Gruppo Danza Emotion – 339.5838563 -  annarita@gruppoemotion.net 
Teatro Stabile d’Abruzzo – 0862.62946 – ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it
L’Uovo Teatro Stabile d’Innovazione – 0862.1960581 – segreteria@teatroluovo.it 
Teatro Zeta – 329.7488830 – teatrozeta@hotmail.it 
Associazione Teatrale Abruzzese Molisana – 0862.61222 – atam@atamteatro.it

I NUMERI DEI CANTIERI DELL’IMMAGINARIO

8 gli Enti organizzatori
26 gli spettacoli 
22 I laboratori 
2 I Luoghi della storia
8 Le piazze
2 I Luoghi dello spettacolo
200 e oltre gli artisti impegnati nel progetto singolarmente, in gruppo, in orchestra, inensemble e gli allievi dei laboratori e del Conservatorio.


IL PROGETTO

I Cantieri dell’immaginario saranno un momento importante per ricondurre l’attenzione sul centro storico dell’Aquila e sul suo comprensorio, valorizzando monumenti, piazze e siti di una città che conservava la memoria artistica di un passato illustre e che oggi è ridotta a un groviglio di impalcature, pali di sostegno, cavi d’acciaio e fasce contenitive a cercare di impedirne l’ulteriore degrado. Il progetto vuole essere motore di promozione, memoria e conoscenza, creando un cantiere di ricostruzione culturale che possa stimolare quella ricostruzione materiale tanto attesa. 

Il terremoto del 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila e le sue frazioni, quei trenta secondi hanno polverizzato vite e cose, dissipato sogni e progetti, messo in ginocchio una città e la sua economia, la sua vita sociale e civile, la sua cultura, cancellando i luoghi dello spettacolo nonché i punti di aggregazione civile e sociale. A distanza di tre anni, dopo la convulsa attenzione dei media nella fase emergenziale e dopo maldestri tentativi di raccontare che tutto è tornato alla normalità, L’Aquila non è più nelle headlines. Tuttavia c’è ancora molto da fare, sia sul piano della ricostruzione materiale sia per ciò che concerne il tessuto socio-culturale ancora lacerato. 

In uno scenario del genere è necessario per la città ripartire dalle potenzialità esistenti superando i confini e i limiti della normalità, cercando di coagulare forze, intelligenze, capacità e professionalità provenienti da più ambiti per raggiungere un obiettivo comune: un nuovo modo di essere. E anche - forse soprattutto - cultura e spettacolo devono fare la loro parte. 

Il percorso progettuale, attuato dalle maggiori istituzioni culturali aquilane, è imperniato sull’integrazione di forme e linguaggi espressivi diversi (teatro, danza, musica, arti visive e performing art) e si fonda sulla natura multidisciplinare delle arti contemporanee e sulla centralità dell’incontro tra artisti e collettività, sulla vocazione al radicamento territoriale, sulla ricerca sui linguaggi e sul metodo del laboratorio. 

Obiettivo del progetto è perciò quello di sostenere nella misura più efficace – sotto il profilo emozionale che, per l’appunto, musica, teatro, danza e arte contemporanea possono assicurare – la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Aquila e della interazione fra beni e attività culturali, soprattutto in funzione della nascita di un nuovo modo di produrre spettacolo che sia in grado di coinvolgere e rendere partecipi tutti i cittadini aquilani con un occhio di riguardo verso le giovani generazioni. 

Le piazze aquilane stanno morendo. Gli spazi dello spettacolo sono inagibili. I luoghi di incontro storici non ci sono più. Una delle conseguenze più vistose e forse più tristi del terremoto è la progressiva “chiusura” dei tradizionali luoghi di aggregazione spontanea della città. Luoghi che prima erano crocevia di incontri, di relazioni, di scambi, oggi sono piccoli, o grandi, deserti. Anche la perdita forzata di questi “centri” contribuisce oggi a disperdere, a frammentare l’identità della comunità cittadina. Il progetto dei Cantieri si concretizzerà proprio in questi spazi, avendo come intento principale quello di ridonare simbolicamente ad ogni piazza e luogo di ritrovo l’antica funzione di agorà che questi spazi cruciali della vita cittadina hanno sempre svolto. 

Non solo punti di incontro, dunque, ma anche centri di irradiazione del logos pubblico, alvei in cui vengono scambiate le idee sul presente e discussi i progetti per il futuro. 
Verranno organizzate attività di formazione finalizzate alla creazione di eventi/spettacolo da far vivere all'interno della città ed anche extra moenia, per coinvolgere le componenti cittadine che il terremoto ha allontanato, letteralmente e metaforicamente.

Gli enti culturali cittadini garantiranno il tutoraggio e la qualità delle attività individuando, per ogni settore, riconosciuti maestri dello spettacolo dal vivo a livello nazionale e internazionale. Saranno elaborati eventi/spettacolo finalizzati alla crescita di un particolare modello di lavoro interdisciplinare, ne verrà fuori un peculiare programma di spettacolo inteso come work in progress.


Gli Enti e le persone che hanno promosso questo progetto:

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Spettacolo dal vivo con il Direttore Generale Salvo Nastasi.
Il Comune dell’Aquila con l’Assessore alla Cultura ed ai Grandi Eventi
Stefania Pezzopane, promotrice.
Coordinamento generale
Antonio Massena
Coordinamento organizzativo
Giorgio Paravano, Francesca La Cava, Giorgio Iraggi
Coordinamento artistico
Guido Barbieri (Società Aquilana dei Concerti Barattelli), 
Vincenzo Mariozzi (I Solisti Aquilani),
Ettore Pellegrino (ISA), 
Francesca La Cava (Gruppo E-Motion), 
Alessandro Preziosi (TSA),
Antonio Massena (L’Uovo TSI),
 Manuele Morgese (TeatroZeta), 
Paolo Rubei (ATAM)

Comunicazione
Ufficio Stampa del Comune dell’Aquila in rete con gli uffici stampa delle Istituzioni

Gli Enti Culturali che hanno organizzato questo progetto: 

SOCIETA’ AQUILANA DEI CONCERTI “Bonaventura Barattelli”, I SOLISTI AQUILANI, 
ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE, GRUPPO E-MOTION, TEATRO STABILE D’ABRUZZO, 
TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE L’UOVO, TEATROZETA, ATAM AssociazioneTeatrale Abruzzese Molisana 

La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Accademia delle Belle Arti L’Aquila, Conservatorio di Musica “Casella” L’Aquila, Fondazione Centro sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema – Sede Abruzzo, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore