Concussione, Santariga torna ai domiciliari

21 Febbraio 2012   16:26  

Il Tribunale del Riesame dell'Aquila ha disposto nuovamente gli arresti domiciliari per Giancarlo Santariga, di 54 anni di Tagliacozzo (L'Aquila) ma residente a Roma, provveditore alle opere pubbliche di Abruzzo-Lazio-Sardegna. L'organo collegiale ha cosi' annullato il provvedimento emesso in precedenza dal Gip del Tribunale dell'Aquila (Roberto Ferrari, in sostituzione del titolare dell'inchiesta, il Gip Marco Billi) che aveva disposto la liberta' per Santariga. Il nuovo provvedimento non e' operativo in quanto verra' sospeso dal ricorso in cassazione. Era stato il pm titolare dell'inchiesta, David Mancini ad aver fatto ricorso al Riesame, parlando di decisione "abnorme" quella che era stata presa dal Gip Ferrari, che aveva sconfessato l'operato delle Fiamme gialle dell'Aquila e lo stesso Gip collega. Santariga e' accusato di concussione, ovvero di aver chiesto un'auto, che secondo gli investigatori il provveditore si sarebbe fatto consegnare due anni fa dalla ditta vincitrice di un appalto bandito per conto dalle stesse Fiamme gialle, la romana Prismo Universal Italiana. 

In particolare, gli uomini del comandante del nucleo di Polizia tributaria, Gianluca De Benedictis, hanno svolto gli accertamenti anche con intercettazioni telefoniche e ambientali, pedinamenti, appostamenti, ascolto di testimoni nonche' acquisizione ed esame documentale. Le risultanze hanno fatto emergere le illecite pretese del pubblico funzionario, che, abusando della sua carica di alto dirigente dei lavori pubblici, secondo gli investigatori ha indotto l'imprenditore a farsi mettere a disposizione un'autovettura con relativo carburante. Le indagini hanno permesso di scoprire che, all'interno di documenti riguardanti alcuni lavori pubblici da effettuare, era stata predisposta una clausola generica in base alla quale la ditta aggiudicataria dell'appalto si sarebbe impegnata a fornire un'autovettura con finalita' riconducibili alla specifica opera pubblica da realizzare. In realta', gia' nei primi mesi del 2009, molto prima della consegna dei lavori (avvenuta nel febbraio 2010), facendo leva sulla posizione apicale rivestita, Santariga avrebbe indotto l'aggiudicatario dell'appalto a noleggiare e pagare l'autovettura, che utilizzava in via esclusiva, servendosene per motivi di natura privata.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore