Costantino Barbella, lo scultore amico di D'Annunzio, Michetti e Tosti

19 Luglio 2013   11:04  

Artista dal linguaggio originale e intensamente espressivo ha fatto delle sue opere un mezzo autonomo di espressione poetica di un Abruzzo ancora contadino e patriarcale. Barbella per la sua personalità artistica , la felice immediatezza e freschezza dei tratti fu considerato uno degli scultori più noti del tempo.

Con D’Annunzio, Michetti e Tosti fece parte del Cenacolo francavillese di fine Ottocento: espressione innovativa per una provincia, fino ad allora marginale nell’ambito della cultura italiana, che riuscì a diventare autorevole interprete di un indirizzo artistico che richiamò l’interesse degli intellettuali del tempo. Grande amico del Vate , Costantino “ è un bel ragazzone abruzzese con gli occhi nostalgici del pastore e i folti baffi del pirata” ( Diego Angeli). Matilde Serao lo descrive “un artista buono, lieto, ingenuo semplice d’animo e di abitudini” LA VITA Costantino Barbella nasce a Chieti nel 1852 da Sebastiano e Maria Bevilacqua, entrambi commercianti. La sua infanzia trascorre tra gli stenti della famiglia di un modesto venditore di chincaglierie con ben 18 figli a carico. Sin da piccolo comincia a modellare pastorelli per il presepio nel negozio del padre, va a scarabocchiare sui muri e a raccogliere cicche per le strade per raggranellare qualche soldo. Poco dopo il conseguimento del Diploma di Scuola Tecnica, i genitori gli aprirono un negozio di chincaglierie, nonostante egli non fosse interessato a questo lavoro e preferisse invece modellare statuine molto apprezzate dai suoi clienti per la grazia e il gusto finissimo. Le vendeva nel periodo natalizio e questi furono i suoi primi guadagni. Il negozio era frequentato anche da personalità locali tra cui il barone De Virgiliis che nel Natale del 1868 ,vedendogli vendere un gruppo di pastorelli di creta a venti soldi, rimproverò il padre perché non mandava il valido e promettente figlio a studiare scultura. Ma ,l’anno dopo, un avvenimento cambiò la vita di Costantino: la conoscenza di un giovane artista coetaneo Francesco Paolo Michetti, studente del secondo anno della Reale Accademia di Belle Arti di Napoli che, nei suoi rientri a Chieti, trascorreva il tempo libero con lui. Barbella così ricorda quel periodo “ Andavamo sempre insieme e insieme parlavamo d’arte come di un sogno . Egli pieno di fuoco e di vita ed io timido non privo di fede ci intendevamo bene”. Il pittore lo incoraggia a seguire la via dell’arte e lo esorta a concorrere per una borsa di studio indetta dalla Provincia di Chieti per frequentare a Napoli l’Accademia di Belle Arti. Nel 1872 gli morì il padre e , superato il concorso, si trasferì a Napoli e divenne allievo di Stanislao Lista, scultore romantico. Pur eseguendo occasionalmente statue di maggiori proporzioni, si mantenne quasi sempre fedele alle figure piccole, ai temi paesani, a scenette di tono idilliaco raffiguranti contadini abruzzesi, eseguiti con un verismo esatto e attento. I soggetti romantici, la ricerca dell'interpretazione dei sentimenti più semplici e naturali, lo avvicinavano allo spirito delle poesie pastorali del D'Annunzio e delle pitture agresti del Michetti.

Divenne notissimo con il Canto d'amore, esposto nel 1877 e il Gruppo di tre fanciulle abbracciate che camminano cantando, molto ammirato da D'Annunzio. Nel 1874 tornò a Chieti e nel 1884 ebbe l'incarico di allestire la sezione italiana alla Mostra internazionale di Anversa; in seguito espose a Parigi, a Berlino, a Londra, ad Amsterdam e in molte altre città europee, oltre che a Buenos Aires. Nel 1889 sposò Antonietta Corvi, gentildonna sulmonese, con la quale si trasferì a Castellammare Adriatico. L’anno successivo nacque il figlio Bruno e nel 1894 la piccola Bianca. Per seguire meglio i lavori di fusione delle sue opere ed evitare i continui spostamenti da Castellammare a Roma, nel 1895 si trasferì nella capitale con la famiglia e qui aprì anche uno studio in via dei Greci, ampio e luminoso, dove poter lavorare con più agio. Nel 1916 fu prostrato dalla prematura scomparsa del figlio , perito in guerra e iniziò anche ad avere seri problemi alla vista a causa di una cataratta, forse trascurata per lungo tempo. A questo triste periodo risale il gruppo bronzeo Luce nelle tenebre, presentato nel 1920 all’Esposizione Internazionale della Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma, oggi conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna della città, la cui versione in terracotta è invece presso il Museo di Chieti a lui intitolato.

Favorito da un costante successo, eseguì un gran numero di terrecotte, di bronzetti, come la Confidenza, l'Aprile (Galleria d'arte moderna, Roma), Ragazzo, Pastorelli (ambedue a Capodimonte), e il Ritorno,la Partenza del coscritto (alla Galleria d'Arte Moderna a Roma). Verso la maturità l'artista eseguì anche nudi femminili, ma la vena migliore è da cercare nei bronzetti realistici. Era anche un abile disegnatore e un ottimo ritrattista; fece i ritratti di Mascagni, al quale era legato da profonda amicizia, del cardinale Rampolla e di Leone XIII, dei principi Danilo e Militza di Montenegro. In vecchiaia, ormai quasi cieco, si ritirò da ogni attività pubblica, ma volle tornare ad esporre per l'ultima volta alla Biennale romana del 1920. Morì a Roma il 5 dicembre del 1925, nella casa della figlia Bianca dove viveva, accudito premurosamente anche dal genero, il barone Franco Cauli di Casalanguida. .

 

LA FIGURA E L’OPERA Sin dagli anni della formazione Barbella si legò al gruppo degli abruzzesi amici illustri di Gabriele D'Annunzio, tra cui Tosti e Michetti, accomunati da quel “… prorompimento di gioventù, di baldanza, di passioni comunicative...” (Marchiori) già evidenziate dai critici contemporanei, ed i loro vincoli di amicizia si rinsaldarono soprattutto per la frequentazione del Conventino di Michetti : la dimora francavillese del pittore, dove spesso erano accolti insieme ad altri personaggi di spicco, intellettuali e letterati, come Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao. La scrittrice così descrive l’atmosfera dell’atelier in una lettera a un amico nel 1884: “In una bizzarra casa, tutta segreti e finestroni bislunghi e porte rotonde, fra un’aquila, tre cani, cinque serpenti, Ciccillo Michetti dipinge e Costantino Barbella fa la statue …e Gabriele d’Annunzio la poesia. Verrà Ciccillo Tosti, in settembre, e la colonia artistica che lavora, contempla il mare, s’immerge nella freschezza delle notti meridionali sarà completa”.

In virtù di questi legami, D’Annunzio, entusiasta della produzione artistica dell’amico, non solo scrisse numerose recensioni sulle sue opere ma si interessò anche della vendita e del prezzo di alcuni gruppi e statuette. A Napoli aveva studiato e perfezionato la tecnica del modellato, specializzandosi nelle composizioni in terracotta di piccolo formato e, più raramente, di grandi dimensioni, spesso fuse in bronzo, raffiguranti soprattutto scene di vita contadina, figure rappresentative della cultura popolare e dei costumi della sua terra, opere che portarono lo scultore al successo in Italia e all'estero. Una sua scultura, presentata alla Promotrice Napoletana, “La gioia dell’innocenza”, fu acquistata da Vittorio Emanuele II e donata alla Galleria di Capodimonte. Una delle prime commissioni è il gruppo intitolato “La Morte” eseguito per il sepolcro dell’eroe di guerra Luigi Vicoli, testimonianza della sofferenza con cui egli stesso sentiva l’ineluttabile momento del trapasso, rivelata da quello scheletro aggrappato a quel vivente nel tragico, fatale abbraccio. La notorietà ed il denaro giunsero con una piccola composizione, “Canto d'amore”, presentata nel 1877 all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Napoli ed acquistata dal Conte Gigliani, opera che gli procurò anche il riconoscimento in ambito accademico con la nomina di professore onorario dell'Istituto Reale di Belle Arti. Gli anni successivi videro la sua affermazione nell’ambiente inter-nazionale: nel 1879 partecipò infatti sia alla Esposizione Nazionale di Napoli sia a quella Internazionale di Parigi dove vinse il secondo premio.

Le sue sculture sono sintomatiche di una stagione culturale in cui la storia locale diventa ispiratrice di molti nostri artisti. I contadini ed i pastorelli realizzati con cura, le coppie di giovani innamorati ed i ritratti plasmati con freschezza, rivelano una felicità descrittiva spontanea e spiegano la popolarità di questo versatile artista, interprete del «verismo illusorio» e del «realismo romantico». Francesco Paolo Michetti gli fu sempre amico e lo seguì da vicino. Vincenzo Bindi, il dotto conoscitore dell’arte abruzzese, fu tra i primi a rilevare lo stretto legame artistico tra i due :“ Barbella viene definito il ‘Michetti’ della scultura ed a buon diritto; nella di lui stecca c'è qualcosa che rassomiglia all'originalissimo pennello del suo compaesano ed amico” Nel Museo “Costantino Barbella” di Chieti sono conservate numerose opere in terracotta e bronzee, oltre ad alcuni splendidi bozzetti, di proprietà del Comune di Chieti e dell’Amministrazione Provinciale, figure singole e gruppi, scene di vita quotidiana, come Risveglio, Onomastico del nonno,

Triste storia, busti ritratto raffiguranti individui del mondo contadino e personaggi celebri come Pietro Mascagni. Tutte esprimono l’essenza di una simbiosi artistica, il toccante verismo di Michetti e la realistica forma plastica di Barbella spontanea come bloccata in una foto istantanea.

Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli
I documenti sono tratti da : “Costantino Barbella” di Franco Di Tizio, “ Sogno di una sera d’estate” di Paola Sorge, e da documenti tratti dall’Archivio di Stato di Chieti.
Le immagini sono tratte dal patrimonio fotografico di Tonino Tucci


Galleria Immagini

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore