Un veloce fronte instabile dal Nord‑Est porterà rovesci intensi e un brusco calo termico, ma solo momentaneo prima dell’arrivo di un’ondata di caldo africano.
Un nuovo impulso di aria instabile, alimentato da una depressione trasferitasi dal Mare del Nord verso la Polonia, ha favorito nella serata scorsa l’afflusso di temporali intensi tra Lombardia orientale, Veneto e Friuli, in particolare nel Vicentino, dove si sono segnalati rovesci localmente violenti.
Per la giornata di giovedì 17 luglio, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali su Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia e Umbria.
Durante le prossime ore, le correnti fresche settentrionali stimoleranno rovesci e temporali pomeridiani sulle zone interne dell’Appennino centrale e meridionale, con possibili episodi di grandine tra Lazio, Abruzzo, Molise e Molise. Al Nord i fenomeni saranno più isolati, limitati ai rilievi.
Questo fronte instabile determinerà anche un calo termico di 4‑5 °C, respinto però rapidamente dall’avanzata di un anticiclone africano. Dal weekend, le temperature torneranno a salire fino a superare i 40 °C soprattutto su Centro‑Sud, Isole e aree interne, con picchi prossimi ai 45 °C in Sicilia e Sardegna.
In sintesi, oggi assisteremo a una fase di forte instabilità e disagio atmosferico, seguita da un repentino passaggio verso condizioni africane, calde e afose. Le regioni del Centro‑Sud dovranno prestare massima attenzione ai fenomeni violenti, specie in tarda mattinata e pomeriggio.