Le proiezioni meteo indicano un inizio di ottobre instabile con temperature sotto la media, piogge concentrate al Centro-Sud e un graduale ritorno alla normalità dopo la seconda settimana.
Ottobre si apre con un clima decisamente autunnale: le ultime analisi dei modelli previsionali confermano un periodo caratterizzato da freddo precoce, instabilità diffusa e precipitazioni localizzate. Dopo il brusco calo termico di fine settembre, la prima parte del mese continuerà a essere segnata da valori inferiori alle medie stagionali, specie al Centro-Nord, dove le correnti fredde provenienti dall’Europa orientale manterranno il clima rigido e variabile.
Secondo le elaborazioni de ilMeteo24Ore tra il 6 e il 13 ottobre l’alta pressione si rafforzerà sull’Europa occidentale — tra Francia, Regno Unito e Penisola Iberica — lasciando il Mediterraneo centrale in balia di correnti più instabili. L’Italia, di conseguenza, vivrà giornate di nuvolosità irregolare, piogge intermittenti e temperature in calo, con maggiore instabilità sulle regioni centro-meridionali e un clima più secco al Nord-Ovest.
Lunedì 6 ottobre la situazione sarà relativamente tranquilla: al Nord prevalgono nubi sparse e ampie schiarite, con qualche addensamento tra Liguria e Alpi. Il Centro sarà per lo più soleggiato, specie sul versante tirrenico, mentre al Sud e sulle isole maggiori il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Martedì 7 ottobre continueranno le condizioni stabili, con prevalenza di sole su gran parte della Penisola e solo qualche nuvola innocua al Nord-Est e sulle coste tirreniche.
Da mercoledì 8 ottobre, tuttavia, si prevede un nuovo cambio di rotta: un modesto impulso atlantico porterà piogge moderate sulla Riviera ligure e nelle zone subappenniniche del Sud, mentre il resto del Paese resterà sotto ampie schiarite.
Giovedì 9 ottobre l’instabilità si accentuerà al Nord-Est, dove sono attese piogge di forte intensità, e su parte della Toscana e delle Marche, mentre il Sud godrà di maggiore stabilità.
La seconda parte della settimana (tra 10 e 12 ottobre) vedrà un graduale miglioramento con ampie aperture e sole prevalente, anche se non mancheranno addensamenti e piogge deboli in Liguria, lungo il versante adriatico e in alcune aree interne del Sud.
Dal 13 ottobre, secondo le tendenze a lungo termine, l’atmosfera tenderà a stabilizzarsi grazie a un temporaneo rinforzo dell’anticiclone atlantico, che favorirà giornate più soleggiate e un progressivo rialzo delle temperature, riportandole verso le medie stagionali. Tuttavia, non si escludono nuovi impulsi perturbati nella seconda metà del mese.
In sintesi, la prima decade di ottobre sarà dominata da un clima freddo e variabile, con piogge più frequenti al Centro-Sud, venti sostenuti e un generale sotto media termico. Solo nella terza settimana si intravedono segnali di attenuazione del freddo e una possibile ripresa della stabilità, preludio a un autunno meno rigido ma ancora dinamico.