Freddo in anticipo sull’Italia: gelo balcanico e prime gelate sotto i 1000 metri

01 Ottobre 2025   16:51  

Una corrente artica dai Balcani porta un crollo termico: neve a bassa quota, gelate precoci e temperature invernali su Adriatico e Appennino già dai prossimi giorni.

Un’ondata di freddo anomalo per il periodo è pronta a investire l’Italia, con un sensibile calo termico e le prime gelate autunnali. Masse d’aria gelida di origine russa, spinte da un anticiclone scandinavo, stanno scendendo verso il Mediterraneo centrale, colpendo in modo deciso il versante adriatico e, in misura minore, il resto della Penisola.

Secondo gli esperti, si tratta di un’irruzione fredda intensa e precoce, che riporterà valori tipici di fine novembre. Tra giovedì sera e le prime ore di venerdì, l’isoterma di 0°C a 1500 metri raggiungerà il medio Adriatico, segno di un raffreddamento marcato anche in quota, con anomalie termiche di 8-10°C rispetto alla media stagionale e una diminuzione di 6-9°C al suolo.

Le temperature inizieranno a calare già da mercoledì, soprattutto al Nord e lungo il litorale adriatico, ma il clou del freddo arriverà tra giovedì e venerdì, quando su gran parte del Paese si registreranno valori massimi compresi tra 16 e 18°C, e minime prossime ai 6-8°C nella Val Padana e nelle zone interne del Centro Italia.

Particolarmente colpite saranno le aree dell’Appennino centrale, dove si attendono nevicate a quote insolitamente basse per la stagione, con fiocchi fino ai 1000-1200 metri e possibili gelate notturne al di sotto dei 1000 metri, favorite dal cielo sereno e dalla calma di vento.

Il freddo balcanico si farà sentire anche in Abruzzo, Marche e Molise, con possibili rovesci nevosi sui rilievi e un clima rigido e ventoso per effetto della Bora e della Tramontana. Sul versante tirrenico, il tempo sarà più asciutto, ma non mancherà una sensazione di freddo pungente soprattutto al mattino.

Secondo le previsioni di 3B Meteo e Aeronautica Militare, la fase più acuta durerà fino a sabato, quando le temperature minime nelle vallate appenniniche potranno scendere sotto i 5°C, con gelate diffuse e possibili danni alle colture agricole più esposte.

Un’anticipazione d’inverno che riporta l’Italia in un contesto di instabilità autunnale, con un mix di venti freddi, neve precoce e temperature ben al di sotto della media. Da domenica, il clima dovrebbe tornare più mite, ma l’episodio conferma la tendenza di un autunno dinamico e irregolare, segnato da sbalzi termici e ondate fredde fuori stagione.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore