Orsa con tre cuccioli fa visita a Palombaro: emergenza silenziosa in montagna

12 Novembre 2025   18:21  

In località prossime al Parco Nazionale della Maiella un’orsa e i suoi piccoli sono stati segnalati: l’amministrazione invita alla prudenza e al rispetto delle regole ambientali.

Questa mattina nei dintorni del comune di Palombaro (provincia di Chieti) è stata avvistata una femmina di orso accompagnata da tre cuccioli, impegnata nella ricerca di cibo nei pressi del centro abitato. Il paese, conosciuto come «sentinella della Maiella» per la sua posizione panoramica tra i fiumi Avello e Verde e i tratturi tradizionali, si trova all’interno della zona tutelata del Parco Nazionale della Maiella.

La sindaca, Rosalia Di Martino, ha subito diramato un comunicato con una serie di indicazioni rivolte ai cittadini, volte a favorire il rispetto dell’habitat naturale e la sicurezza di tutti. Tra le raccomandazioni figura il divieto di lasciare alimenti all’esterno che possano attrarre l’animale, lo smaltimento dei rifiuti organici non prima delle ore 6 e la segnalazione immediata al nucleo del Carabinieri Forestale di Palombaro qualora si riscontrino condizioni di rischio, come fonti di cibo accessibili agli orsi o animali domestici incustoditi.

È stato inoltre ribadito il divieto di avvicinarsi agli orsi, sia a piedi che in auto, e di ostacolare le attività di sorveglianza da parte del Carabinieri Forestale e del personale del Parco. Per ogni segnalazione è stato attivato il contatto telefonico d’emergenza: numeri 335-5946979 e 335-5946681.

Secondo alcune analisi sul comportamento della specie Ursus arctos marsicanus – l’orso marsicano – l’avvicinamento ai centri abitati avviene spesso in autunno, periodo in cui gli esemplari sono impegnati nell’accumulo delle riserve necessarie al letargo. In particolare, le femmine con cuccioli risultano più suscettibili a cercare territori meno frequentati o maggiormente accessibili proprio per garantire nutrimento alla prole.

Nel contesto del Parco della Maiella, la presenza dell’orso marsicano è documentata da tempo e rappresenta una componente delicata dell’ecosistema appenninico: la tutela della specie e la gestione della convivenza uomo-animale costituiscono una sfida costante.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore