Giovani ingegneri, questa è la svolta: il programma che ti inserisce subito in azienda!

18 Ottobre 2025   12:40  

La sinergia tra Regione Abruzzo, università e impresa apre la strada a giovani altamente specializzati in Ingegneria Elettrica con contratto da apprendisti presso Enel.

Il percorso di apprendistato duale rappresenta una vera e propria opportunità d’eccellenza per avvicinare il mondo accademico a quello industriale, dotando i giovani di competenze concrete e all’avanguardia. È con queste parole che l’assessore regionale alla Formazione, Istruzione e Ricerca, Roberto Santangelo, ha ribadito l’impegno della Regione Abruzzo: diventare partner attivo di un’iniziativa che valorizza il sistema locale e si propone come modello a livello nazionale.

Santangelo è intervenuto presso l’Università degli Studi dell’Aquila (UnivAQ) nel corso del workshop dal titolo “L’Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca: un programma di successo per gli ingegneri elettrici del futuro”, organizzato in collaborazione con Enel Italia e il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e di Economia dello stesso Ateneo. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti accademici, istituzionali e aziendali, tutti riuniti per riflettere sul valore dei percorsi formativi che integrano studio, ricerca e lavoro.

Secondo Santangelo, questo modello è “un esempio virtuoso di come la formazione possa diventare motore di sviluppo per il territorio”. Ha inoltre confermato che la Regione continuerà a sostenere progetti volti a rafforzare le collaborazioni tra università e impresa, convinta che da queste sinergie possa nascere occupazione qualificata. In questo contesto, ha ricordato il contributo già stanziato — oltre 4 milioni di euro in voucher per l’alta formazione — che ha consentito a numerosi giovani di mettersi in gioco. Ha inoltre ringraziato Enel per aver scelto il territorio abruzzese “in un oceano di competitività”, sottolineando la scelta come riconoscimento delle potenzialità locali.

Durante l’incontro è stato consegnato un encomio solenne da parte della Giunta regionale ad Aldo Forte, responsabile Personale e Organizzazione di Enel Italia. Il riconoscimento è motivato “dall’essenziale contributo apportato e dall’impegno profuso nell’area dell’alta formazione nel territorio abruzzese”, in particolare per il coordinamento del programma di apprendistato duale rivolto al conseguimento della laurea magistrale in Ingegneria Elettrica.

All’evento erano presenti anche: il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Fabio Graziosi, il Direttore del Dipartimento, Vincenzo Stornelli, la Consigliera comunale Laura Cococcetta, il Capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale, Stefano Cianciotta, l’Amministratore delegato di e‑Distribuzione, Vincenzo Ranieri, e il Presidente del corso di laurea, Edoardo Fiorucci.

Il programma di apprendistato duale, ora giunto alla terza edizione per l’anno accademico 2025/2026, è stato sviluppato da Enel (attraverso e-Distribuzione e la divisione EGP) in collaborazione con l’Università dell’Aquila. Prevede il coinvolgimento di quindici studenti iscritti alla laurea magistrale in Ingegneria Elettrica (classe LM-28) che — già durante l’ultimo anno di corso — sottoscrivono un contratto di apprendistato, alternando tra frequenza delle lezioni universitarie e attività lavorativa in azienda. L’obiettivo è favorire l’acquisizione anticipata di una qualificazione professionale spendibile sin dal termine del percorso di studi.

Il percorso si svolge grazie a un’alternanza tra le lezioni in aula presso l’Università e l’esperienza sul campo in azienda, garantendo un contesto formativo dinamico e concreto. Tale organizzazione consente allo studente-apprendista di partecipare attivamente a processi aziendali, acquisendo competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

In particolare, il bando per la terza edizione definisce le condizioni: il contratto parte dalla seconda settimana di settembre 2025 e si conclude con il conseguimento della laurea entro la durata ordinamentale del corso (non oltre aprile 2027). L’inserimento in azienda è previsto per cinque posti nel settore della produzione e dieci posti nel settore della distribuzione. È inoltre richiesto un’età massima di 29 anni alla data dell’8 settembre 2025. Sono ammessi studenti di altri atenei purché, una volta selezionati, effettuino il trasferimento all’Università dell’Aquila.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica dell’Università dell’Aquila è affiancato da un curriculum dedicato denominato “Energia”, pensato appositamente per il programma di apprendistato. Tale curriculum integra la consolidata formazione accademica con contenuti definiti congiuntamente con Enel, orientati alla transizione energetica, alla digitalizzazione e alla gestione delle reti elettriche intelligenti.

Dal punto di vista dei risultati, la prima edizione ha già visto il primo laureato: si tratta di Andrea Faletra, trasferitosi presso l’ateneo aquilano per partecipare al programma Enel-UnivAQ, ed è oggi ingegnere. L’Università stessa ha definito l’esperienza “un unicum nel panorama nazionale”.

In conclusione, questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni, mondo accademico e grandi imprese possa fare da volano allo sviluppo di capitali umani altamente qualificati. Per i giovani ingegneri che vogliono inserirsi oggi in un settore strategico come quello dell’energia, l’apprendistato duale rappresenta una via privilegiata: studio, lavoro e opportunità professionale fuse in un unico percorso.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore