"Il marchio Abruzzo, con le sue produzioni agricole e con tutte le altre sue caratteristiche può essere esportato ovunque, favorito dalla geomatica e dalle sue enormi potenzialità da valorizzare". Questo quanto sostenuto e auspicato dall´assessore alle Politiche agricole, Marco Verticelli (nella foto), che stamane ha aperto i lavori del convegno interregionale sul tema:"Dal tratto al dato: la geomatica come fattore di competitività del territorio", svoltosi a Montesilvano.
Al centro del convegno il progetto Grisi, acronimo di Geomatics regional information society initiative, cofinanziato dall´Unione Europea e al quale con la Regione Abruzzo partecipano in partenariato la Regione francese dei Midi-Pyrénées, la Regione spagnola di Navarra e il Governo della Lettonia.
Il progetto Grisi è realizzato nell´ambito del programma di iniziativa comunitaria, Interreg III C Sud, finalizzato a sviluppare un polo d´eccellenza nel campo dell´applicazione della geomatica allo sviluppo del territorio in termini di e-governance, e-economy, e-identity e cooperazione con i nuovi Stati membri dell´Unione Europea.
"Abbiamo da sempre sostenuto con convinzione questo progetto e crediamo molto alle sue potenzialità - ha continuato l´assessore Verticelli - è per questo convincimento che auspichiamo un rinnovo ed un proseguimento del programma avviato, non appena entro l´anno saranno conclusi i sottoprogetti connessi". Per Verticelli "sarà bene non interrompere e lasciare cadere questo percorso intrapreso ed anzi sarà utile implementarlo".
Il convegno al Serena Majestic si concluderà oggi pomeriggio, con una tavola rotonda sul progetto Grisi e la cooperazione interregionale in programma alle ore 17. (REGFLASH)