Musica Futura ha il suo progetto nel nome, musica oggi per il futuro di domani.
Futuro per i giovani talenti e per la città dell'Aquila.
Musica Futura organizzata da Ismez e Conservatorio dell'Aquila, mette insieme, per la prima volta, i migliori talenti dei Conservatori aquilani.
I vincitori del Premio Nazionale delle Arti, istituito 9 annai fa dal Miur, per la prima volta, salgono insieme su un palco in una settimana di esibizioni presso l'Auditorium del Conservatorio "A.Casella".
L'apertura il 15 settembre con l'Orchestra Nazionale dei Conservatori guidata da un talento appassionato il M° Ivan Francesco Ciampa, vincitore nel 2011 della sezione direzione d'orchestra del Premio Nazionale delle Arti, e oggi già in carriera, impegnato in questi giorni nella direzione de "Il Rigoletto" di Verdi al Regio di Parma.
Un Festival che dà luce anche al Conservatorio dell'Aquila che subito dopo il sisma ha raccolto passione e forza degli insegnanti, amore e dedizione degli allievi senza mai interrompere l'attività, pur se inizialmente senza sede. Oggi, nella sede realizzata dalla Protezione Civile, il Conservatorio è fulcro della realtà aquilana.
Musica Futura è un esprimento basato sui giovani, perché questo Paese è ancora in grando di farli crescere come talenti.
E il Festival continua con un ricco programma.
Stasera tre esibizioni, per altrettanti vincitori del Premio Nazionale delle Arti.
Il primo ad esibirsi è Giuliano Scarola, musica elettronica, poi Pieter Pellens al sassofono e a chiudere è Renzo Schina, contrabbasso (in esibizione con Alessandro Viale al pianoforte).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero alle 19, per tutte le sere fino al 23 settembre.
Ecco il programma completo dei prossimi appuntamenti
ore 19
CONSERVATORIO DI MUSICA “A.CASELLA”
lunedì 17 settembre
Alessandro Manara organo
Conservatorio di Cremona
Leonardo Schiavo composizione strumentale
Conservatorio di Padova
Antonio Bellandi composizione con voce recitante
Conservatorio di La Spezia
martedì 18 settembre
Tiziano Palladino mandolino
Conservatorio di Campobasso
Davide Giovanni Tomasi chitarra
Conservatorio di Novara
Flora Vedovelli arpa
Conservatorio di Trento
mercoledì 19 settembre
Sofia Gelsomini violino
Conservatorio di Modena
Luca Colardo violoncello
Conservatorio di Milano
Luca Colardo - Sandra Conte
musica da camera
Conservatorio di Milano
giovedì 20 settembre
Saria Convertino fisarmonica
Conservatorio di Roma
Maria Laura Martorana canto lirico
Conservatorio di L’Aquila
Luca Buratto pianoforte
Conservatorio di Bolzano
venerdi 21 settembre
Fabiano Martignago flauto
Conservatorio di Castelfranco Veneto
Elena Pintus voce
Conservatorio di Palermo
Scarlatti Lab ensemble di musica antica
Conservatorio di Napoli
sabato 22 settembre
Claudio Santangelo percussioni solista
Conservatorio di Fermo
Lorenzo Colombo - Maurizio Paletta
percussioni ensemble
Conservatorio di Milano
Omit Five jazz’s ensemble
Conservatorio di Rovigo
domenica 23 settembre
Orchestra Sinfonica Abruzzese
direttore vincitore sezione
Direzione d’Orchestra 201
Tutte le info a www.musicafutura.it