Ciò che rende ricca l'Italia non è solo il genio dei grandi nomi dell'arte ma è anche la miriade di autori minori la cui produzione dà senso alla storia del paese. Le opere di tanti di questi autori minori trovavano spazio nelle chiese aquilane, vittime poi di danneggiamenti importanti con il sisma del 2009. Una di queste opere è tornata è splendere grazie all'intervento della Fonazione CittàItalia, si tratta della "Crocifissione"di Passeri, autore italiano del XVII secolo. Il dipinto era annerito per la polvere depositatasi sia prima che dopo il sisma e presentava piccole lacune dello strato pittorico.
Il restauro, costato 10 mila euro raccolti grazie alla sensibilità dei cittadini italiani, è stato realizzato dalla ditta aquilana Carnicelli & figli e l'intero intervento è stato seguito dalla storica d'arte Giovanna di Matteo del Mibac. Dopo la crocifissione Gesù è risorto, racconta la Bibbia, e dal restauro quel quadro si spera nella risurrezione dell'Aquila.
Nell'intervista: Ledo Prato - Fondazione CittàItalia
servizio di Barbara Bologna
immaggini Diego Lepiscopo
montaggio di Marialaura Carducci