Lo sportello Punto Famiglia dell’Associazione Solidarietà Famiglia Onlus riprende e rafforza le attività di sostegno e consulenza gratuita alle famiglie, presso i locali dell’Oratorio a piazza San Pio X n. 9, il martedì (dalle 15,30 alle 17,30) e il giovedì (dalle 10,30 alle 12,30).
Il team del Punto Famiglia è costituito da alcuni volontari, uno psicologo, un’assistente sociale e un consulente legale a disposizione delle famiglie o dei singoli utenti - giovani, anziani, immigrati - che abbiano bisogno d’aiuto per affrontare un momento di difficoltà economica, sociale, psicologica. Piccoli problemi quotidiani, difficoltà a trovare lavoro, disagi familiari e malattie possono infatti mettere a dura prova la stabilità del nucleo familiare e rendere fragili le persone, portandole all’isolamento, o possono provocare conflitti e disagi sociali. Lo scopo dello sportello è proprio di aiutare la famiglia – luogo di maturazione della persona e fonte di benessere psicologico e sociale - a mantenere l’equilibrio e la serenità anche in un periodo critico.
Coloro che si rivolgono allo sportello, trovano esperti pronti ad accompagnarli nella ricerca di soluzioni ai loro problemi socio-economici o di dipendenza da sostanze stupefacenti, guidando gli utenti a capire a chi rivolgersi, quali sono gli interlocutori giusti caso per caso, come farsi ascoltare dalle istituzioni. Anche cercando di superare insieme le lungaggini della burocrazia, che può ostacolare il contatto diretto fra persone e istituzioni e scoraggiare la richiesta di aiuto.
Il Punto Famiglia è un primo passo per risolvere un problema. Gli esperti sono disposti ad ascoltare gli utenti e individuare insieme una soluzione, con l’obiettivo di ridare forza alla famiglia.
Gli interessati possono rivolgersi allo sportello di piazza San Pio X anche solo per chiedere informazioni sul modo in cui, ad esempio, di cercare un servizio: un lavoro, un’abitazione, una consulenza. A loro fianco ci sarà sempre personale esperto e adeguatamente formato.
Il Punto Famiglia è stato istituito nel gennaio del 2007 (con L.R. 95/95 e in base al Piano regionale degli interventi in favore della famiglia anno 2005). Tanti gli utenti che si sono rivolti allo sportello nel corso di questi anni. I bisogni rilevati sono stati: economici (pagamenti di bollette, affitto, spesa ecc.) a quelli sociali (disagio giovanile, tossicodipendenza, ecc.), sanitari, di consulenza legale, di ricerca di lavoro, di assistenza domiciliare. Si è venuta a creare in questo modo una rete di supporto alla famiglia, che mette insieme gli operatori dello sportello per la famiglia e le istituzioni locali, con le quali si lavora sempre a stretto contatto.
Attualmente il Punto Famiglia dell’Associazione Solidarietà Famiglia dell’Aquila è l’unico attivo in tutta la Provincia.