La comunità aquilana si è riunita per celebrare il centenario di Don Attilio Cecchini, scoprendo il suo ultimo messaggio inedito che ha toccato profondamente i presenti.
Ieri sera, presso il teatro dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, si è tenuto un evento speciale in onore del centenario dalla nascita di Don Attilio Cecchini, figura di spicco nel panorama legale e giornalistico abruzzese. L'incontro ha visto la presentazione di un'intervista inedita realizzata il 20 marzo 2018, considerata il suo testamento morale.
La serata è iniziata con i saluti istituzionali di Rinaldo Tordera, presidente dell'Accademia di Belle Arti, Roberto Santangelo, assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Francesca Pompa, presidente di Edizioni One Group, e Antonio Di Stefano, presidente dell'Accademia dei Fortunati dell'Aquila. Successivamente, è stata proiettata l'intervista, curata da Angelo De Nicola e Gianfranco Di Giacomantonio, che ha offerto uno spaccato intimo della vita e delle convinzioni di Cecchini.
Don Attilio Cecchini è stato un avvocato e giornalista noto per il suo impegno civile e politico. Nato il 20 marzo 1925 e scomparso il 5 gennaio 2021, ha dedicato la sua vita alla difesa della giustizia, anche a costo di grandi sacrifici personali. Le sue denunce contro il regime venezuelano negli anni Cinquanta gli valsero il riconoscimento internazionale, tanto che il premio Nobel Gabriel García Márquez lo citò per le sue indagini sulla scomparsa di sette siciliani a Caracas.
In Abruzzo, il suo nome è legato a eventi chiave della politica e della giustizia: dallo scandalo Pop del 1992 alla candidatura a sindaco dell'Aquila nel 1994, fino alla difesa nel controverso caso del delitto di Balsorano e alla sua attività nei processi post-terremoto del 2009.
La proiezione dell'intervista ha permesso ai presenti di rivivere momenti significativi della carriera di Cecchini, evidenziando la sua dedizione alla verità e alla giustizia. Le sue parole hanno risuonato come un invito alla solidarietà, alla fede e all'unione, valori che ha sempre promosso nel corso della sua vita.