Il maltempo che sta flagellando l'Italia miete la prima vittima della giornata: un uomo di 62 anni è morto schiacciato da un albero caduto in via Nuova Agnano, a Napoli. La scena è stata notata intorno alle 7 di stamattina da un equipaggio del 118 in transito. I sanitari hanno provato a salvarlo, ma il 62enne è morto mentre veniva trasportato in ospedale.
Disagi anche nel resto della provincia a causa dei numerosi alberi abbattuti dal maltempo. I vigili del fuoco sono al lavoro per rimuoverli. Numerosi anche gli allagamenti e smottamenti con acqua e fango che hanno invaso le strade. Nella serata di ieri erano state evacuate anche due famiglie a Cervinara, rimaste isolate dopo l'esondazione del fiume Isclero. E' stato necessario l'intervento dei gommoni del Nucleo Soccorso Acquatico per metterle in salvo.
Intanto, nel Lazio, a causa delle condizioni meteo avverse e per la caduta di rami e alberi sulla carreggiata, si registrano numerosi disagi sulle strade statali 7 ‘Appia’ e 148 ‘Pontina’ in provincia di Latina. In particolare, fa sapere l'Anas, sono provvisoriamente chiusi sulla SS7 ‘Appia’ il tratto al km 49,400 a Cisterna di Latina e il tratto a km 85,200 a Pontinia in entrambe le direzioni. Sulla ‘Pontina’ al momento è chiuso il tratto al km 101,000 a Latina. Le deviazioni vengono segnalate in loco. Sul posto sono presenti il personale Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.
Numerosi gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco su Roma e provincia a causa del maltempo e del vento forte che questa notte ha fatto cadere alberi e rami su strade e su macchine parcheggiate. Al momento non si registrano interventi di soccorso alle persone ma i vigili sono ancora al lavoro. Intanto il comune di Roma, a seguito dell'allerta meteo del sistema di Protezione civile, ha disposto fino alla mezzanotte di oggi la chiusura di giardini, parchi, ville storiche e cimiteri.
Disagi nel comune di Fiumicino: a passo della Sentinella una persona è stata soccorsa a causa delle mareggiate provocate dal forte vento che ne avevano allagato la casa. Il cimitero di via Portuense è stato chiuso in seguito al crollo di un albero. All'interno dell'aeroporto Leonardo da Vinci sono caduti alcuni cornicioni che hanno reso necessaria la chiusura del parcheggio di breve sosta. Un albero è caduto anche a viale Traiano all'altezza del Ponte 2 Giugno; a Parco Leonardo sono volati calcinacci dal cantiere in corso; a Largo Formichi un albero caduto ha invaso la carreggiata; il semaforo all'incrocio tra viale di Porto e via della Veneziana è stata abbattuto e anche i semafori sul viadotto dell'aeroporto risultano danneggiati.
In Toscana l'Arno è in piena. La sala di protezione civile della Città Metropolitana di Firenze segnala infattiche durante la notte sono piovuti sul territorio fino a 40/50 mm di pioggia. "Questo - spiega Massimo Fratini, consigliere della Metrocittà delegato alla Protezione civile - ha comportato un nuovo aumento dei livelli dei corsi d'acqua, con il secondo livello superato da Ombrone Pistoiese e Sieve a Dicomano, mentre è stato sfiorato dal Bisenzio. Tuttavia, al momento le precipitazioni sono in forte attenuazione e comunque la parte principale della perturbazione è passata". Si verificherà un aumento, prevedibile, dei livelli idrometrici dell'Arno che agli Uffizi e a Rosano ha superato il I livello di guardia. La situazione non desta preoccupazione "ma va monitorata", precisa Fratini.
I vigili del fuoco del comando di Siena ieri sera sono intervenuti alle Logge del Papa per la caduta di una porzione di cornicione sulle logge sottostanti. La squadra dei pompieri ha provveduto alla rimozione delle parti pericolanti e per sicurezza è stato inibito l'accesso al sottostante appartamento. Non si segnalano persone coinvolte.
E a causa del maltempo si sono verificate frane diffuse, con segnalazioni di alberi e rami a terra soprattutto nella zona empolese. Allagamenti si sono verificati a Scandicci. E' caduto un palo della Telecom (linea secondaria) vicino al cantiere per la passerella di San Donnino. Fenomeni erosivi si sono verificati sugli argini del Vingone. I vigili del fuoco sono stati al lavoro su un tetto a Vingone.
Un'auto è invece rimasta bloccata nel sottopasso di via Firenze a Livorno: per soccorrere i quattro passeggeri sono intervenuti i vigili del fuoco. E' accaduto nella notte quando la città è stata colpita da un nubifragio. Numerosi gli allagamenti di strade, sottopassi e scantinati.
In Liguria, sulla strada statale 1 'Via Aurelia è provvisoriamente chiuso al traffico - in entrambe le direzioni - il tratto al km 485,200, a Chiavari, nella città metropolitana di Genova, per una frana causata dal maltempo che ha colpito la regione negli ultimi giorni. Lo fa sapere l'Anas. Al momento, spiega l'Anas, il traffico viene deviato lungo l'Autostrada A10 tra gli svincoli di Chiavari e Rapallo. Sul posto