Sull'Italia la pressione è in diminuzione a causa della formazione e dell'approfondimento di un vortice depressionario sulla Sicilia, in graduale spostamento verso le regioni ioniche che, a partire dalle prossime ore, determinerà piogge diffuse e nevicate a bassa quota sulle regioni meridionali, in particolar modo su Puglia, Basilicata e Calabria, ma favorirà una nuova ripresa delle nevicate su Marche, Abruzzo e Molise, specie nel corso del pomeriggio-sera e nella giornata di martedì, con un progressivo rinforzo dei venti provenienti dai quadranti settentrionali.
Copiose nevicate sono attese ancora sulla nostra Regione, in particolar modo sul settore centro-orientale e, localmente, nella Valle Peligna, tuttavia a partire da mercoledì è previsto un lieve aumento delle temperature e ciò dovrebbe determinare un lieve rialzo della quota neve intorno ai 200-400 metri. Con tutta probabilità nel corso della giornata di mercoledì la neve si trasformerà in pioggia lungo le coste, ma continuerà a nevicare sulle zone collinari e pedemontane che si affaccino sul versante adriatico. Un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche è previsto non prima di giovedì, mentre le analisi a medio-lungo termine mostrano il possibile arrivo di un nuovo nucleo di aria gelida di origine siberiana diretto principalmente verso le nostre regioni centro-settentrionali. Una situazione che, se confermata, porterebbe ancora gelo e neve su molte regioni della nostra Penisola: vedremo.

Sulla nostra Regione si prevedono condizioni iniziali di cielo da nuvoloso a coperto con possibili deboli nevicate, anche in pianura, ma la tendenza è verso una graduale intensificazione della nuvolosità e dei fenomeni nel corso della giornata, in particolare nel pomeriggio-sera e nel corso della giornata di martedì. Previste copiose nevicate soprattutto sul settore centro-orientale della nostra Regione, in particolar modo sulle zone pedemontane e collinari che si affacciano sul versante adriatico. Da mercoledì è previsto un lieve rialzo delle temperature, tale da favorire un graduale aumento della quota neve intorno ai 200 metri nel teramano, intorno ai 400 metri nel chietino.
Temperature: Generalmente stazionarie ma al disotto delle medie stagionali.
Venti: Inizialmente deboli settentrionali, in graduale rinforzo nel corso della giornata, specie sul versante orientale.
Mare: Generalmente mosso o molto mosso con moto ondoso in aumento nel corso della giornata.

(abruzzometeo.it)

Ofena (AQ) - www.webalice.it/dalessandro.dam

Roccaraso (AQ) - www.roccaraso.biz

Cappadoccia (AQ) - www.cappadociaweb.it

Rocca di Mezzo (AQ) - www.roccadimezzo.org

Campo Felice (AQ) - www.meteoappennino.it

Campo Felice (AQ) - www.meteoappennino.it

Pescasseroli (AQ) - www.pescasserolionline.it

Teramo - www.meteoteramo.it

Canzano (TE) - www.buriansnow.it

Torricella Peligna (CH) - ipcam.progettosuono.com

Canosa Sannita (CH) - www.acvip.it
Majella - Rifugio Pomilio (CH)