Manovra finanziaria Monti, Trasatti (Cgil): "Svaniti sviluppo ed equità. Pagano i soliti deboli"

Ugl indice sciopero il 12 dicembre

05 Dicembre 2011   13:55  

Negative e, come non accadeva da tempo, compatte le reazioni dei sindacati alla manovra correttiva approvata ieri dal Consiglio dei ministri.

"Il blocco della rivalutazione delle pensioni e le misure sulla previdenza sono un durissimo colpo ai redditi dei pensionati" ha detto il segretario della Cgil, Susanna Camusso, che a proposito dell'aumento dell'età pensionabile ha parlato di un "allungamento insostenibile".

Conferma la linea del sindacato, anche a livello locale, il segretario provinciale dell'Aquila, Umberto Trasatti, che ai microfoni di Abruzzo24ore.tv punta l'indice contro la "ridicola" tassa applicata ai capitali scudati (l'1,5% delle somme), sull'innalzamento dell'età pensionabile e sulla mancanza di misure per i giovani, l'equità e lo sviluppo.

Ugl: lunedi 12 scioper contro la Manovra

L’Ugl proclama due ore di sciopero per lunedì prossimo contro la manovra del governo, condividendo con Cisl e Uil modalità e motivazioni della protesta che intende ottenere dall’esecutivo un vero negoziato.
Una manovra iniqua e priva di qualsiasi intervento finalizzato al rilancio economico che penalizzerà in modo evidente l’Abruzzo che, ormai da anni, mostra rilevanti segnali di sofferenza. 
L’Ugl Abruzzo, condividendo pienamente le azioni di protesta deliberate oggi a Roma dalla Segreteria Confederale, ha attivato tutti i quadri sindacali regionali affinchè lunedì 12 i lavoratori ed i pensionati abruzzesi possano far sentire la loro rabbia. 

CGIA DI MESTRE: LA MANOVRA COSTERA' 635 EURO IN MEDIA A FAMIGLIA

La manovra "salva-Italia" pesera' sulle famiglie italiane con un importo medio pari a 635 euro. Ma se si considerano anche le manovre estive elaborate dal precedente Governo Berlusconi, l'importo complessivo che gravera' sulle famiglie italiane, raggiungera', nel quadriennio 2011-2014, i 6.400 euro. Il calcolo e' della Cga di Mestre. Per quanto concerne la manovra "salva-Italia", sottolineano dalla Cgia, l'importo e' pari a 30 miliardi di euro lordi.

Se a questa cifra si sottraggono i 10 miliardi che saranno destinati allo sviluppo e si rimuovono anche i 4 miliardi che andranno a evitare il taglio delle agevolazioni nel 2012, l'effetto complessivo della manovra sulle famiglie sara' pari a 16 miliardi di euro.

Pertanto, questa entita' incidera' mediamente su ciascuno dei 25 milioni di nuclei familiari italiani per un importo pari a 635 euro nel triennio 2012-2014. Ma se a questa misura si aggiungono gli effetti delle manovre d'estate stilate dal Governo Berlusconi, il carico complessivo sulle famiglie salira' a 6.402 euro. 

"Complessivamente - osserva il segretario generale dell'organizzazione mestrina, Giuseppe Bortolussi - queste 3 manovre avranno un effetto complessivo nel quadriennio 2011-2014 pari a 161,1 miliardi di euro. Una vera e propria stangata che, probabilmente, riuscira' a far quadrare i conti ma rischia di mettere in ginocchio l'economia del Paese".


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore