Controlli capillari tra piazza Santa Caterina, via De Amicis e via Quarto dei Mille con unità cinofile: individuati due ricercati, verifiche su 37 persone e 18 veicoli.
Nuova operazione di controllo straordinario del territorio da parte dei Carabinieri di Pescara, che nella giornata di ieri hanno condotto un blitz ad ampio raggio in alcune delle aree più sensibili del centro cittadino. L’intervento ha interessato il quadrilatero tra piazza Santa Caterina da Siena, via Edmondo De Amicis e via Quarto dei Mille, zone spesso segnalate per episodi di microcriminalità e degrado urbano.
L’azione, coordinata dal Comando provinciale, è stata condotta con il supporto delle unità cinofile, addestrate per la ricerca di sostanze stupefacenti e armi improprie. L’obiettivo dell’operazione era rafforzare la sicurezza urbana, garantire una maggiore presenza sul territorio e contrastare fenomeni di illegalità diffusa.
Nel corso dei controlli sono state fermate 37 persone, di cui 13 straniere, sottoposte a verifica dei documenti d’identità e delle eventuali responsabilità amministrative. Contestualmente, sono stati controllati 18 veicoli e ispezionato un esercizio commerciale sospettato di irregolarità.
Le verifiche hanno permesso di rintracciare due individui già colpiti da ordini di carcerazione emessi dall’Autorità giudiziaria. I due sono stati immediatamente arrestati e trasferiti nelle rispettive case circondariali per l’esecuzione della pena.
Durante l’operazione, i militari hanno effettuato anche accertamenti per il possesso di droghe leggere, armi improprie e oggetti atti a offendere, oltre a sanzioni per violazioni al Codice della Strada. L’attività ha coinvolto anche soggetti noti alle forze dell’ordine e persone con precedenti di polizia.
Il comando dell’Arma ha sottolineato che queste attività rientrano in un piano di controlli mirati e costanti, predisposti per contrastare il disordine urbano e garantire una maggiore tranquillità ai cittadini. Nei prossimi giorni sono previste nuove operazioni analoghe, anche in altre zone sensibili del capoluogo adriatico, in collaborazione con le altre forze di polizia e con il Comune di Pescara.
L’intervento conferma la determinazione dei Carabinieri nel mantenere alta la vigilanza su un territorio complesso, dove la prevenzione e la presenza capillare restano strumenti fondamentali per tutelare la sicurezza collettiva.