Ofena , cenni storici e turistici

05 Luglio 2012   10:52  

 Ofena, posta su un poggio nelle vicinanze di Capestrano a 531 m. s.l.m., a Km. 51 dall’Aquila, nasce intorno all’anno Mille e prende il nome dall’antica “Aufinum”, città Vestina, poi conquistata dai Romani.
All’epoca delle invasioni barbariche gli abitanti si ritirarono in luoghi più sicuri, fondando “Aufinum”, Capestrano ecc.
Fu tra i paesi che parteciparono alla seconda crociata (1147). Le vicende storiche successive videro Ofena dipendere dalla baronia di Carapelle e parte integrante del feudo di Castel del Monte.
Il centro storico conserva ancora gran parte delle strutture tardo medioevali con borgo all’interno delle mura di cinta e palazzo baronale.
Tra le emergenze turistiche più importanti ricordiamo la chiesa di S. Francesco con un bel portale romanico, un portico ed una loggetta rinascimentale. La chiesina di S. Pietro, detta delle grotte o ad “criptas” per l’esistenza di sotterranei, che ha un interessante portale romanico, opera di Silvestro da Ofena del 1196; ed interessanti affreschi del ‘400; alcuni palazzi gentilizi e alcune case torri, oltre alla parrocchiale di San Nicola del sec. XII.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore