Domani all’Aquila presentazione dell’Avviso regionale per invecchiamento attivo: attività motorie, volontariato, alfabetizzazione digitale, sostegno psicologico gratuiti per over 65, finanziati da PR FSE+ Abruzzo 2021-2027.
L’assessore al Sociale Roberto Santangelo illustrerà domani, giovedì 2 ottobre alle 10:30, nella Sala stampa “Isolina Scarsella” di Palazzo Silone all’Aquila, l’Avviso pubblico “Supporto all’invecchiamento attivo” rivolto agli over 65, finanziato dal PR FSE+ Abruzzo 2021-2027. Il pacchetto comprende progetti gratuiti di attività motorie, volontariato, alfabetizzazione digitale e sostegno psicologico, con l’obiettivo di rafforzare autonomia, inclusione e benessere della popolazione anziana.
All’incontro parteciperanno la nuova direttrice del Dipartimento Sociale – Enti locali – Cultura, Emanuela Grimaldi, e la dirigente del Servizio Programmazione Sociale, Romina Ciaffi, a conferma del coordinamento intersettoriale richiesto dall’Unione europea per gli interventi FSE+. Le linee operative regionali indicano il potenziamento dei centri diurni, l’attivazione di servizi innovativi e moduli pratici su palestra dolce, camminate, yoga, danze sociali, insieme a percorsi su uso di smartphone e servizi online della PA, con attenzione alla prevenzione delle truffe digitali per gli anziani.
L’Avviso si inserisce nella Priorità “Inclusione e protezione sociale” del PR FSE+ Abruzzo, con indicatori di output e risultato orientati a misurare partecipazione e impatto reale sulle competenze. La documentazione tecnica regionale richiama un quadro di monitoraggio che valuta numero di partecipanti, qualifiche conseguite e risultati di benessere sociale, raccordando gli interventi con la rete territoriale pubblica e del Terzo Settore.Il tema dell’invecchiamento attivo è cruciale per l’Abruzzo, regione con forte presenza di aree interne: studi nazionali e regionali evidenziano l’esigenza di contrastare isolamento, bassa alfabetizzazione digitale e fragilità socio-sanitarie, promuovendo autonomia e partecipazione. In parallelo, diversi enti locali stanno varando calendari di iniziative per gli over 65, a riprova di una domanda crescente di opportunità culturali, motorie e sociali durante tutto l’anno.
Le modalità di accesso, la platea dei beneficiari e le scadenze saranno dettagliate nella conferenza stampa; dalle pre-informative FSE+ emerge, in ogni caso, un impianto che facilita la partecipazione dei soggetti attuatori (enti, associazioni, cooperative), con procedure digitali e tempistiche coordinate al ciclo della programmazione 2021-2027.
L’Avviso “Supporto all’invecchiamento attivo” punta così a trasformare la silver age in una risorsa per comunità e famiglie: benessere, competenze e rete sociale per un Abruzzo più inclusivo.