Perdonanza Celestiniana: dalla Jenca a Collemaggio il cammino della pace

Gli appuntamenti degli aperitivi culturali in centro storico

25 Agosto 2011   13:09  

Sarà quella di quest'anno, una perdonanza che si mette in cammino lungo le vie invisibili della spiritualità: la grande novità di quest'anno sarà infatti la marcia della Pace e del perdono che nella mattina di sabato 27 unirà idealmente i luoghi di Papa Wojtyla, e quelli di Celestino V.

Ovvero il santuario di San Pietro della Jenca, rifugio di silenzio e  preghiera  al papa polacco e amante delle montagne d'0Abruzzo. e la basilica di Collemaggio, che da Celestino fu fatta edificare, dove arrivò in groppa ad un asino per salire sul soglio papale, e dove ora riposa il  suo corpo.

La marcia aquilana, ispirata a quella della Perugia-Assisi, partirà alle ore 9.00 del mattino - previsto un servizio bus gratuito dal capoluogo - e lungo 21 chilometri e attraverserà Assergi, Camarda e Paganica, tre paesi fondatori dell'Aquila, città territorio, e dove anche lì il terremoto ha picchiato duro.
E all'agogata meta si potrà apprezzare la porta santa, restaurata, consolidata e liberata dai puntellamenti grazie anche ad una raccolta fondi organizzata dal Lions Club dell’Aquila.

Per il programma culturale segnaliamo gli aperitivi letterari, con un ricco programma itinerante per i locali del centro storico: un discreto ma forte invito a tornare a vivere la città.

IL PROGRAMMA DI OGGI

Aperitivo letterario in centro storico dell’Aquila ore 18:15 - 19:30

Il Boss - Parole di plastica, Filosofia al presente, collana diretta dal prof. R. Ronchi, Textus 2011.
Dalle 19,00 alle 19,30: Nerocaffè - E. Centofanti, Quel ramo di mandorlo, One Group 2011.
A cura dell'Associazione Culturale L'Aquila Volta la Carta.
     
Basilica Santa Maria di Collemaggio ore 19:00
Spettacolo teatrale in un atto unico
Canticum Canticorum Salomonis Arteecarta - Ferrara.

Piazza Palazzo ore 21.00
Concerto della band rock Le Storie Infinite
   
Piazza San Bernardino da Siena ore 21.30   
Rassegna di film d’autore dedicata all’amico Gabriele Perilli.
La stagione del Perdono di Mahamat-Saleh Haroun (Francia-Belgio, 2006).
A cura dell'Istituto Cinematografico dell'Aquila «La Lanterna Magica».

 

servizio di Filippo Tronca

montaggio di Marialaura Carducci


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore