Perdonanza celestiniana: oggi l'accensione del tripode

23 Agosto 2011   13:40  

Una fiamma antica, una luce di perdono e speranza, arriverà questa sera a Piazza Palazzo dell'Aquila, a illuminare gli antichi palazzi silenziosi e vuoti, la statua del pensoso Sallustio, la torre civica imbragata e puntellata.

Una fiamma che ha cominciato ad ardere il 17 agosto dall’eremo di Sulmona, e che ha ripercorso, trasportata da giovani tedofori le valli aquilane e i paesi distrutta dal sisma lungo il cammino di quell'eremita che diventò papa con il nome di Celestino V.

Oggi, per l'ultimo tratto la fiaccola partirà da Onna passerà per Monticchio per giungere prima a Collemaggio, alle 18.30 e infine alle 21 nel centro storico dell’Aquila. Fiaccola dedicata quest'anno a tre giovani vittime del sisma: Alessia Di Pasquale, di Fagnano Alto, e Domenico e Maria Paola Parisse di Onna.

Comincerà così, come vuole la tradizione, la 717 edizione della Perdonanza celestina. Manifestazione laica e religiosa, che avrà come culmine il 28 agosto con corteo storico aperto dal Giovin Signore e dalla Dama della Bolla, che regge il cuscino su cui poggia la pergamena dell'indulgenza plenaria da tutti i peccati da Celestino concessa ai sinceramente pentiti in occasione del giubileo aquilano.

Infine al tramonto del 28 agosto l'apertura della Porta santa della Basilica di Collemaggio, il momento più alto e solenne, affidato quest'anno al cardinale Angelo Comastri, responsabile della Basilica di San Pietro, a Roma.

Impossibile nel giro di poche battute elencare le decine e decine di eventi culturali musicali, artistici, che animeranno la settimana della Perdonanza e che riporteranno la vita nel centro storico dell'Aquila. Ci limitiamo a ricordare il primo grande evento che parco del sole a partire dalle ore 21.30 di questa sera, vedrà come protagonista Piero Mazzocchetti e la sua straordinaria voce.

servizio Filippo Tronca
montaggio Marialaura Carducci


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore