sezioni
Ha inaugurato il 5 aprile alle ore 17.30 con grande successo di pubblico l’esposizione L'Arte Maivista di Frigidaire, nel suggestivo edificio Aurum di Pescara fino al 2 maggio 2012, curata dall’Associazione Culturale L’Artefatto in collaborazione con la Repubblica di Frigolandia.
In mostra non solo alcune tavole scelte dei moltissimi autori di Frigidaire, dai fondatori (Sparagna, Tamburini, Pazienza, Scozzari, Mattioli e Liberatore) fino ai tanti delle generazioni successive, ma il complesso di gusto e progetto, ironia ed eleganza, violenza e dolcezza, che ha caratterizzato da sempre la rivista.
Lo stile di Frigidaire è ben sintetizzato nella ironica apertura del Manifesto dell’Arte Maivista, scritto nel 1985 da Vincenzo Sparagna (direttore della rivista dal 1980) e Andrea Pazienza: «Noi certificati artisti maivisti sopportiamo che: tutta l’arte rifà il verso a se stessa. Vista un’opera ne hai visto 7-8...». «Era un modo per viaggiare nel tempo, per guardare il mondo senza paraocchi ideologici, con lucido stupore», spiega Sparagna. «Disegno, satira, pittura, gioco, grafica, foto, invenzione, sono dunque sempre state parti di una comunicazione con una sua linea, un suo cuore, un suo gusto».
Si potranno acquistare numeri, albi e rarità e alla mostra si affiancherà una serie di eventi: Sabato 14 aprile – Arte, parole e pianoforte con il geniale Roberto Freak Antoni, accompagnato dalla grande pianista italo-russa Alexandra Mostachova, ore 21. Ogni sabato - Performance a sorpresa. Mercoledì 2 maggio – Serata conclusiva con danza e musica.