Pescara, successo di pubblico alla mostra di Modigliani. Seimila visitatori in tre mesi

23 Novembre 2011   11:27  

Un successo straordinario, oltre ogni aspettativa e un eccezionale riscontro di pubblico: e' questo il bilancio tutto positivo che si e' registrato nel corso dei tre mesi e mezzo di apertura della mostra "Il tempo di Modigliani", terminata domenica 20 novembre e ospitata, a partire dal 6 agosto, dal Museo d'arte Moderna Vittoria Colonna di Pescara.

Lo afferma in una nota, la Galleria Rizziero Arte di Pescara.

L'esposizione - prosegue - organizzata dal Comune di Pescara e dalla Galleria Rizziero Arte di Pescara, in collaborazione con lo Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea di Milano, e' stata fortemente voluta dall'amministrazione, in particolare da Augusto Di Luzio, presidente della Commissione comunale Cultura.

"Siamo molto soddisfatti per il grande successo riscosso dalla mostra - ha dichiarato Augusto Di Luzio - abbiamo staccato piu' di seimila biglietti, ma il dato piu' importante riguarda la risonanza mediatica dell'esposizione, oltre i confini abruzzesi: quotidiani come "Il Mattino di Napoli" e inserti di tiratura nazionale come "Sette-Il Corriere della sera" o "Il Venerdi' di Repubblica" le hanno dedicato ampio spazio. Anche le scuole hanno dimostrato di aver recepito la valenza culturale e didattica della mostra, che e' stata ammirata da alunni provenienti dalle province di L'Aquila, Teramo, Chieti e Pescara. Alcune classi sono arrivate anche da fuori regione, ad esempio, da Foggia e' giunta una numerosa scolaresca con centoventi studenti e sei professori".

 "Un'altra considerazione importante - ha aggiunto ancora - riguarda l'internazionalita' della frequentazione. Numeri alla mano, posso dire di aver contato piu' di millecinquecento stranieri provenienti da tutto il mondo, non solo nel periodo estivo, quando il turismo e' all'apice, ma fino a ottobre inoltrato". "I visitatori, in questi mesi, - prosegue la nota della Galleria - hanno potuto ammirare cinquantacinque opere esposte, di cui diciotto disegni autografi di Modigliani. Una mostra tutta dedicata non solo al grande pittore, ma anche al suo tempo, agli artisti che ha frequentato e che hanno influenzato, in qualche modo, la sua arte.

Per descrivere questa evoluzione, l'esposizione e' stata suddivisa in tre sezioni, dedicate a tre passaggi fondamentali dell'arte di Modigliani, che oscillava sempre tra innovazione e tradizione. Si e' trattato di un percorso museale ben articolato, che si e' posto l'obiettivo, peraltro raggiunto in pieno, di avvicinare non solo critici e cultori di Modigliani, ma soprattutto studenti e giovani, affinche' apprezzassero un tale genio intramontabile, vissuto cosi' poco tempo, ma capace di rappresentare, come pochi, le angosce umane, le paure e i turbamenti con i sottili tratti di un disegno. Un talento unico, sempre in bilico tra sregolatezza e sobrieta', che ha vissuto il clima di fermento delle avanguardie, ma non ha aderito a nessun movimento. Egli amava l'arte italiana del passato e ha preferito sviluppare una propria personale evoluzione, proseguendo nel suo cammino di pittore dell'animo umano, con i suoi ritratti e i nudi".

"Come ha dimostrato questa esposizione- ha dichiarato Di Luzio - l'arte e la cultura di un certo livello sono risorse fondamentali, sulle quali bisogna investire, con la finalita' di rilanciare l'immagine di una citta'. Per questo motivo, la prossima estate vorrei organizzare, in occasione della decennale dell'inaugurazione del museo Colonna, una mostra dedicata a un grande artista, tentando di ripetere il successo ottenuto nel 2002 con l'esposizione dedicata a Chagal, quando abbiamo registrato piu' di venticinquemila visitatori".


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore