Debutta sabato 9 ottobre, alle ore 21.00 nel Teatro Polifunzionale di Pineto, lo spettacolo "Odissea Mediterranea" di Cosimo Cinieri. Una rapsodia poetica in 10 movimenti, frutto della lunga ricerca letteraria condotta dalla drammaturga e regista Irma Immacolata Palazzo, in cui la poesia, la musica, il canto e la danza si fondono in un unicum di grande forza espressiva. Ad accompagnare Cosimo Cinieri nel viaggio il Maurizio Trippitelli Percussion Ensemble (Maurizio Trippitelli e Rodolfo Demontis alle percussioni, Sasà Mendoza alle tastiere e alla fisarmonica), la cantante Clara Galante e la danzatrice orientale Salua.
"Questo straordinario mare - scrive Irma Immacolata Palazzo - ci racconta una storia infinita di immigrazioni ed emigrazioni, di invasioni e di conquiste, di arrivi e di partenze, di rotte che seguivano il cammino del sole, da oriente a occidente. Gli studiosi concordano che in un'area tanto ristretta, siano fatali gli scontri. Difatti il Mediterraneo tuttora è palcoscenico di conflitti che coinvolgono il mondo. Ma forse è proprio da qui che potrebbe partire un esempio di convivenza, evitando le conquiste e al contempo favorendo gli scambi e la circolazione delle idee. Il Mediterraneo ha un passato, ma deve avere assolutamente un futuro. Poeti e intellettuali credono, o sognano, che ad unificare il Mediterraneo saranno la letteratura, la cultura".
Attraverso il Mediterraneo, Mare Nostrum, policulturale per eccellenza, al centro del mondo fino al 1492, con la scoperta delle Americhe, Cosimo Cinieri percorre un itinerario nelle civiltà che lo hanno popolato. Un viaggio in 10 movimenti raccontato dalla voce dei più grandi poeti delle 21 nazioni che lo abbracciano. Cosimo Cinieri navigherà con l'Ulisse dantesco, visiterà mitiche città, isole, rivivrà l'odissea infernale dei migranti e infine metterà in atto la grande utopia: sognare un futuro meticcio ballando la pizzica, sound di tutto il mondo Mediterraneo.
EMERGENZE MEDITERRANEE
Il programma della 1^ edizione della rassegna "Emergenze mediterranee", curata dalla Sezione Italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo, vuole esplorare, attraverso i linguaggi della cultura, dell'arte e del teatro, le emergenze dell'area mediterranea, ovvero le problematiche sociali e culturali che animano il dibattito internazionale e i talenti emersi nel teatro, nella musica e nella letteratura. Una rassegna interdisciplinare, che in 5 mesi attraverserà 17 Comuni della provincia di Teramo, promuovendo l'interazione tra linguaggi diversi e tra artisti ed intellettuali con formazioni specifiche e differenziate. Da un lato giovani di talento ancora sconosciuti al grande pubblico, dall'altro artisti di successo che rappresentano i diversi aspetti delle culture europee e mediterranee.
L'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo è stato creato con lo scopo di sviluppare il dialogo culturale mediterraneo. La Sezione italiana dell'IITM, Associazione per la promozione delle culture europee e mediterranee, è stata fondata a Teramo nel 2009.
L'Associazione è il partner italiano della Fondazione spagnola Instituto Internacional del Teatro del Mediterráneo e, in linea con le finalità perseguite dalla Fondazione e con i Programmi dell'Unione Europea, organizza iniziative che incrementino il dialogo, la cooperazione e la solidarietà tra i popoli. In questo contesto, l'Associazione intende fare dell'Abruzzo un polo strategico nella cooperazione internazionale - in ambito euro-mediterraneo e in particolar modo nel bacino adriatico - attraverso programmi e attività che promuovano e integrino le specifiche culture nazionali e locali e che rafforzino quello spazio condiviso - fatto di affinità, influenze e scambi maturati nei secoli - nel quale si riconoscono i tratti comuni delle civiltà euromediterranee.
Nel 2009 e nel 2010, i componenti della Sezione italiana dell'IITM hanno partecipato ai Forum Internazionali "Ibn Arabì" svoltisi a Toledo, Sarajevo e Tetuan.
EMERGENZE MEDITERRANEE 2010
PROSSIMI INCONTRI
OTTOBRE
Sabato 9
PINETO
Cosimo Cinieri in
ODISSEA MEDITERRANEA
DEBUTTO NAZIONALE
Teatro Polifunzionale, ore 21,00
Venerdì 15
TOSSICIA
Incontro musicale
IL VIAGGIO DI ZIRYAB
a cura di Jamal Ouassini
Sala Polifunzionale della Comunità Montana, ore 17,00
Sabato 16
ALBA ADRATICA
Gaspare Balsamo in
TRATTE
... harraga dei mari e dei deserti...
LO SPETTACOLO SARÀ PRECEDUTO DALL'INCONTRO DI
GASPARE BALSAMO CON IL PUBBLICO
Sala conferenze in Via Basile, ore 21,00
Domenica 24
MARTINSICURO
Reading
I GRANDI OCCHI DEL MARE
dal romanzo di Leonard Guaci
Sala consiliare, ore 18,00
NOVEMBRE
Sabato 6
GIULIANOVA
INCONTRO CON AHMAD RAFAT
autore di Iran: la rivoluzione on line
Palazzo Kursaal, ore 18,00