sezioni
Si svolgerà a Pescara da giovedì 14 maggio a domenica 17 Il Rosadonna 2015 festival dell’eccellenza femminile in Abruzzo: tutte le sfumature del rosa presso il Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna, sede prestigiosa ottenuta grazie al patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità che ha ritenuto gli scopi del festival di alto valore morale e sociale.
Eclettica e geniale ideatrice e organizzatrice dell’evento, unico nel suo genere, è Cinzia Maria Rossi Presidente Provinciale dell'ANFE Pescara.
Il suo precipuo intento è di promuovere e valorizzare tutte le attività femminili, per rendere omaggio a quelle eccellenze sconosciute del mondo del lavoro, sia manuale che intellettuale, ma soprattutto e a chi non ha mai avuto un riconoscimento, né il coraggio di proporsi al pubblico: Quattro giornate dedicate alle radici e alle interazioni culturali, continuando e seguendo il costante percorso di dialogo dell’ANFE che vede il coinvolgimento di minoranze etniche e di stranieri immigrati.
Gli ospiti d’eccellenza maschile presenteranno le loro opere artistiche, culturali e letterarie in omaggio al femminile.
La novità di quest’anno: MALDISTOMACOLETTERARIO un audizione di 15 minuti durante i quali , alcuni scrittori, proporranno i loro scritti agli Editori Marco Solfanelli e Massimo Pamio.
Rosadonna 2015, dedicato alle Costituenti abruzzesi, Filomena delli Castelli e Maria Federici, fondatrice dell’ANFE, alle donne dell’Aquila ed alle eccellenze del futuro, è un grande “laboratorio” di idee e progetti dove verranno messe in contatto Istituzioni, associazioni ed Imprese con il mondo della cultura, dell’arte, dell’artigianato, della musica e del teatro, al fine di sviluppare sentimenti di solidarietà , di speranza nel futuro e di collaborazione lavorativa.
Al termine verrà conferito il riconoscimento “rosadonna2015” con la consegna di opere da parte delle Artiste Cinzia Napoleone e Rossella Circeo.
Aprirà l’evento l’OMAGGIO ALLE DONNE di Mara Seccia, scrittrice e poetessa con la poesia in vernacolo “Femmene”.
A seguire la pittrice Patrizia D’Andrea di Silvi (Te) , donerà al Museo un’opera pittorico-simbolica dedicata a Vittoria Colonna , dal titolo ”Il tempo e la Storia” e la professoressa Elisabetta Mancinelli presenterà il suo studio sulla Marchesa di Pescara: figura chiave della cultura del 1500 al crocevia della storia , poesia, religione e politica che incarna l’espressione più alta e viva del Rinascimento.
Programma della manifestazione:
Articolo a cura di Elisabetta Mancinelli
email: mancinellielisabetta@gmail.com