Samuel Stern verso la nuova era: Bugs Comics cambia tutto nel 2026

30 Ottobre 2025   17:28  

In un’intervista esclusiva, l’editore Gianmarco Fumasoli anticipa le mosse di Bugs Comics tra nuove uscite, riorganizzazione e la scommessa horror Tony Bellasalma.

Durante un’intervista rilasciata a Storie dell’Altra Vita, l’editore Gianmarco Fumasoli ha tracciato un quadro chiaro e ambizioso del futuro di Bugs Comics. Il 2026, spiega, sarà un anno di transizione strategica che porterà il marchio romano a una vera nuova fase editoriale.

Al centro resta Samuel Stern, che continuerà a uscire bimestralmente, alternando ristampe e inediti per mantenere vivo il legame con l’edicola.

“Vogliamo accompagnare Samuel fino alla fine del 2026, primi mesi del 2027, quando partirà una nuova run con un gruppo di autori rinnovato,”
ha raccontato Fumasoli, confermando che alcuni progetti sono già in lavorazione.

Parallelamente, l’universo Bugs si espande con Kalya, che debutta ufficialmente in fumetteria con il numero 1 della nuova serie, presentato in anteprima a Lucca Comics 2025.
Un titolo pensato per essere letto dopo l’uscita del numero 34 di Samuel Stern, in arrivo a inizio novembre.

“Kalya avrà una vita parallela tra libreria e fumetteria, ma non è detto che non torni anche in edicola. Il 2026 potrebbe riservare qualche sorpresa,”
ha anticipato l’editore.

Il prossimo grande debutto sarà però quello di Tony Bellasalma, definito da Fumasoli “la grande scommessa del Bagarozzo”.
In arrivo il 28 novembre 2025, sarà un mensile horror pensato per un’edicola diversa, moderna, che richiede nuovi linguaggi e nuovi volti.

“Oggi l’edicola è un mondo cambiato. Servono personaggi più attuali, più adatti ai tempi che viviamo,”
ha spiegato.

Intanto, il team Bugs continua a lavorare sui titoli da fumetteria: Alan Zero, Galdor e Finnegan.
Sono già in produzione il secondo volume di Alan Zero, il terzo di Galdor, e presto partirà anche la nuova fase di Finnegan.
Il tutto, racconta Fumasoli, nonostante i ritmi serrati imposti dalla preparazione di Lucca Comics, il rilancio di Samuel Stern e la pianificazione del nuovo horror mensile.

“Ci ha rallentato un po’ tutto, ma è il prezzo di una crescita reale.
Stiamo lavorando anche a nuovi personaggi per la fumetteria: il futuro Bugs è già in movimento,”
ha concluso.

Il 2026, insomma, non sarà un anno di attesa ma di trasformazione.
Tra nuove firme, serie rinnovate e un approccio sempre più mirato a bilanciare edicola e fumetteria, Bugs Comics si prepara a un rilancio che segna l’inizio di una nuova fase creativa per il fumetto italiano indipendente.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore