Un’analisi approfondita dei dati INPS di marzo 2025 rivela l’efficacia delle nuove politiche sul lavoro, incluse trasformazioni contrattuali e formazione mirata, migliorando occupazione stabile.
Roberto Santangelo, assessore al Welfare della Regione Abruzzo e esponente di Forza Italia, afferma che i dati INPS, che registrano un incremento di 300 000 posti di lavoro nel settore privato a marzo 2025, consolidano il trend positivo delle politiche governative in materia occupazionale.
Secondo l’Osservatorio INPS, il saldo tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi mostra +300 000 posizioni, con 322 000 contratti a tempo indeterminato in aumento e un calo di 22 000 contratti stagionali o a tempo determinato.
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, attribuisce i risultati a misure strutturali che eliminano la competizione tra sussidi e lavoro. Nel primo trimestre 2025, si registrano 213 000 trasformazioni da contratti a termine a indeterminati, con un incremento del 7 % rispetto al 2024, e una crescita del 10 % negli apprendistati confermati (da 28 000 a 31 000).
Santangelo sostiene che la fine del Reddito di Cittadinanza, sostituito da misure personalizzate, ha favorito il reinserimento dei cosiddetti “occupabili”. Sfata la tesi che li vede come poco istruiti, sottolineando invece la loro capacità di integrarsi nel mondo del lavoro.
Pur riconoscendo l’incertezza geopolitica attuale, Santangelo ritiene che il governo – guidato da centrodestra – stia agendo con efficacia anche a livello locale. Propone di rafforzare gli investimenti nella formazione professionale, adeguandola alle reali esigenze del mercato, per consolidare ulteriormente il trend