Scontro in Consiglio Comunale: la maggioranza abbandona l'aula durante la mozione antifascista

11 Marzo 2025   16:37  

Durante la discussione sulla mozione di condanna per lo striscione "Antifascismo = Mafia" esposto al Convitto Nazionale "D. Cotugno", la maggioranza consiliare ha abbandonato l'aula, evitando il voto.

Il Consiglio Comunale dell'Aquila è stato teatro di tensioni politiche il 10 marzo 2025, quando la maggioranza ha abbandonato l'aula durante la presentazione di una mozione di condanna per lo striscione "Antifascismo = Mafia" esposto al Convitto Nazionale "D. Cotugno".

La mozione, proposta dalla consigliera Simona Giannangeli di L'Aquila Coraggiosa e co-firmata da Stefania Pezzopane, mirava a esprimere solidarietà alla dirigente scolastica Serenella Ottaviano, al corpo docente e agli studenti dell'istituto coinvolto. Inoltre, il documento invitava il sindaco e la giunta a condannare l'accaduto e a intraprendere azioni concrete contro organizzazioni neofasciste come CasaPound Italia, responsabile di una nota offensiva nei confronti della dirigente scolastica.

Durante la seduta, alla presenza di quattro docenti del Convitto, la maggioranza ha abbandonato l'aula in segno di dissenso, impedendo la votazione della mozione. Questo gesto è stato interpretato dall'opposizione come un atto arrogante e contrario al confronto democratico.

L'episodio ha suscitato preoccupazione tra i consiglieri di opposizione, che hanno sottolineato l'importanza di difendere i valori antifascisti sanciti dalla Costituzione italiana. Hanno inoltre evidenziato la necessità di contrastare qualsiasi tentativo di equiparare l'antifascismo alla mafia, ritenendo tale accostamento offensivo e pericoloso per la memoria storica del paese.

L'evento si inserisce in un contesto nazionale di tensioni politiche legate alla presenza di movimenti neofascisti. La mancata condanna da parte delle istituzioni locali potrebbe alimentare ulteriori polemiche e divisioni all'interno della comunità.

La vicenda richiama l'attenzione sulla necessità di un impegno costante delle istituzioni nella promozione dei valori democratici e nella tutela della memoria storica, affinché episodi simili non si ripetano e venga garantito il rispetto dei principi costituzionali.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore