Il 28 febbraio, Sergio Bonelli Editore lancia "Nottingham. Il riscatto del Re", una rivisitazione della leggenda di Robin Hood con sorprendenti colpi di scena e una trama avvincente.
Dalle profondità della bande dessinée francese, dopo il successo di "Tenebrosa", arriva in Italia "Nottingham. Il riscatto del Re", il primo di tre volumi di una saga che promette di ridefinire la figura del leggendario Robin Hood. Questo volume sarà disponibile in librerie e fumetterie a partire dal 28 febbraio.
Ambientato nelle oscure e misteriose terre di Nottingham, tra le ombre della foresta di Sherwood, il racconto offre una nuova prospettiva sul celebre fuorilegge. In questa versione, Robin Hood non è solo l'eroe che ruba ai ricchi per dare ai poveri, ma possiede una doppia identità che aggiunge profondità e complessità al personaggio. Questa reinterpretazione suggerisce che Robin Hood potrebbe essere anche lo sceriffo di Nottingham, creando un intrigante dualismo che sfida le tradizionali narrazioni.
Il progetto è frutto della collaborazione tra gli sceneggiatori Vincent Brugeas ed Emmanuel Herzet, con i disegni dell'artista Benoît Dellac e i colori di Denis Bechu. Questa squadra creativa ha già dimostrato il proprio talento in precedenti opere e, con "Nottingham. Il riscatto del Re", offre ai lettori un'esperienza visiva e narrativa di alto livello.
Il volume, edito da Sergio Bonelli Editore, presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
Con "Nottingham. Il riscatto del Re", i lettori avranno l'opportunità di immergersi in una storia ricca di intrighi, azione e colpi di scena, riscoprendo una leggenda senza tempo attraverso una lente nuova e affascinante.