Scopri tutti i segreti di Dylan Dog nel 2024: edizioni rare, nuove storie e progetti esclusivi 2025!

Un’analisi approfondita del 2024 di Dylan Dog tra edicola e libreria, con uno sguardo alle speranze per il futuro, tra cui la tanto attesa serie TV

08 Gennaio 2025   11:21  

Il 2024 è stato un anno ricco di uscite per Dylan Dog, tra ritorni, nuove proposte e qualche esperimento. Un anno di transizione che ci proietta verso il 2025, un anno che i fan sperano possa portare importanti novità, soprattutto per quanto riguarda l'adattamento televisivo dell'Indagatore dell'Incubo. Analizziamo insieme questo percorso, partendo dalle uscite librarie per poi passare alla serie da edicola.

Un'Annata Ricca di Volumi: Tra Ristampe e Novità

Il 2024 ha visto ben 48 uscite librarie, tra cui un cofanetto triplo, volumi singoli e una pubblicazione inaspettata. L'anno si è concluso con il cofanetto dedicato all'evento dell'anno precedente, seguendo un trend che sembra consolidarsi. Tra le uscite, spiccano le riproposizioni in edizione cartonata del Pianeta dei Morti, che ha visto otto uscite, e il ritorno di Tiziano Sclavi con "Dopo un lungo silenzio", riproposto in una nuova veste grafica. Questa collana ha preso il nome di graphic novel di Dylan Dog. Sono usciti anche tre Balenotteri, raccolte di più storie in un unico volume, e diverse graphic novel, tra cui "Ossessioni" di Sclavi, "Dylan Dog Diary" e "L'inquilino del terzo piano". Una novità è stata "Due passi nell'orrore", che ripropone due storie con i disegni di Corrado Roi, uscite in edicola pochi mesi prima. Un'altra uscita degna di nota è stata il ritorno del "Lungo Addio" in edizione cartonata di pregio, con due diverse copertine. Infine, il cofanetto di Dylan Dog - Batman ha unito i due universi in un unico volume. Un piccolo scandalo ha riguardato l'edizione Deluxe di "Ghost Hotel": la prima tiratura limitata è andata subito esaurita, portando a una seconda ristampa, anch'essa limitata, che però non ha avuto lo stesso successo.

Dalle Edicole alle Serie Speciali: Un Viaggio Tra Orrore e Sperimentazione

Passando alle uscite da edicola, l'anno è iniziato con "La misura del mondo", l'ultimo lavoro di Carlo Ambrosini. Il primo Color Fest ha presentato una sola storia, con i disegni di Ripoli. Tra le altre uscite, ricordiamo "Shock" di Baraldi, "Terra funesta" di Sicchio, "Un tranquillo venerdì di paura" di Simeone, il secondo Color Fest con una storia eccezionale di Di Gregorio, "Pioggia di sangue" di Baraldi e il ritorno di Roi. L'Old Boy successivo ha presentato "Il re del nulla" di Vanzella, mentre Lanzoni ha firmato una doppia storia con i disegni di Alessandrini. Il Dylan Bis ha proposto "Orrore tra i ghiacci", una storia ambientata nell'800. "Enciclopedia della paura" ha raccolto tre storie, tra cui "Le verità sepolte" di Chiaverotti. Il secondo Dylan Bis, "L'oscuro messaggero", ha visto il debutto di Mauro Rangoni alla sceneggiatura. Tra le altre storie, ricordiamo quella di Marzano con i disegni di Armitano e l'Old Boy di Natale con storie di Porretto e Ostini. L'anno si è concluso con una storia di Fumasoli e i disegni di Dossena.

Uno Sguardo al Futuro: Tra Serie TV e Ritorno alle Origini

Il 2025 è un anno di grandi aspettative per i fan di Dylan Dog. Dopo l'esperimento radiofonico, si spera in un annuncio concreto sulla serie TV, di cui si parla da tempo. Le informazioni sono ancora scarse, ma si vocifera di difficoltà nella produzione. Un altro aspetto che i fan vorrebbero vedere è un ritorno alle atmosfere classiche di Dylan Dog, con storie più incentrate sull'indagine e sull'orrore psicologico. Il 2024 ha mostrato segnali positivi in questa direzione, con alcune storie che hanno richiamato lo stile di Tiziano Sclavi. Il 2025 potrebbe essere l'anno della definitiva consacrazione di questo ritorno alle origini, con storie che sappiano veicolare l'orrore classico con nuove sperimentazioni narrative.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore