Si rinnova il rito dei serpari, la nostra diretta da Cocullo nel giorno di San Domenico

05 Maggio 2011   06:56  

La tradizione

San Domenico e i serpenti, San Domenico con i serpenti, un connubio possibile, anzi inscindibile per Cocullo.
Da tempo immemorabile, ogni primo giovedì di maggio, a mezzogiorno in punto, si ripete immutato un evento il cui significato va ben oltre la semplice apparenza: il gesto di porre delle serpi intorno alla statua di un santo esprime la soluzione della eterna opposizione tra il mondo naturale con tutte le sue insidie e il mondo umano costretto a difendersi per sopravvivere.
San Domenico in tale circostanza incarna la figura eroica capace di conciliare i due mondi.
San Domenico rappresenta una tipica figura del mondo medioevale: nacque nel 951 a Colfornaro, nei pressi di Foligno, e morì il 22 gennaio del 1031 a Sora, come risulta dai cronisti cassinesi, in particolare da Leone Ostiense.
Visse nell'atmosfera della spiritualità monastica benedettina, dedito alla fondazione di eremi e di conventi in Abruzzo e nel Lazio come risulta dalle due "Vitae" antiche, uniche fonti storicamente attendibili, quella di Alberico di Montecassino e quella di Giovanni, diretto discepolo del Santo.
San Domenico è, comunque una figura complessa che, al di là di una scarna agiografia di carattere ecclesiastico, si modifica, nel corso dei secoli, trasformandosi in un punto di riferimento molto forte per le popolazioni pastorali dell'Italia centrale.
Diversi sono i patronati attribuiti a San Domenico e si diversificano in base alle aree cultuali con riferimento ai pericoli che minacciano le popolazioni locali: la difesa contro la febbre e la tempesta, nel basso Lazio; la difesa contro le odontalgie, le morsicature di serpenti, cani idrofobi e lupi nell'Abruzzo centrale.
A Cocullo, dove il santo passò intorno all'anno mille, i patronati si riferiscono sia agli esseri umani che agli animali domestici. Esistono due reliquie donate direttamente dal frate benedettino: un dente molare ed il ferro della sua mula.
Il primo, conservato in un reliquiario, viene baciato o posto sulla parte del corpo da guarire. Il secondo viene usato per "mercare" o solo toccare gli animali, in particolare le morre di pecore, per preservarli dai pericoli che la particolare natura dei luoghi rende più aspri e frequenti.

La festa

L'annuncio dell'inizio della festa è dato dall'arrivo delle compagnie di pellegrini provenienti da quei luoghi dove il culto del Santo è più profondo: Lazio, Molise e Campania.
E' un momento di alta tensione umana: contadini per norma etica delle culture rurali poco avvezzi al pianto hanno, in questo lento avanzare, il volto commosso. Donne di antica bellezza, braccianti, ragazzi, costiuitscono la testimonianza più viva dei significati attuali del rito tra i quali, appunto, quello del recupero della identità sociale e antropologica smarrita.
Avanzano cantando inni devozionali: il canto di entrata in chiesa e il canto di partenza, quest'ultimo eseguito camminando a ritroso, secondo l'etichetta di omaggio del suddito che mai deve volgere il volto dal Signore.
All'interno della chiesa, mentre l'altare maggiore è il luogo delle liturgie ecclesiastiche legate alla devozione a San Domenico, in altri luoghi si svolgono dei rituali dal contenuto fortemente simbolico: si tira, con i denti, la corda di una campanella per preservarsi dal mal di denti; si preleva la terra, un tempo spazzatura della chiesa, posta in una piccola grotta dietro la nicchia del Santo, per usi apotropaici: sparsa sui campi o intorno alle abitazioni, essa tiene lontani i pericoli di ogni genere, sciolta nell'acqua e bevuta, combatte la febbre.
La piazza principale è il luogo dove sostano i serpari i quali, in attesa della processione, esibiscono orgogliosamente i vari tipi di serpi che sono riusciti a catturare. E' questo un momento durante il quale antichi timori, ingiustificate avversioni e oscure paure nei confronti dei rettili, pian piano si sciolgono fino al punto che, seppure con qualche residuo di ritrosia, ci si lascia convincere al contatto con una serpe, quasi per soddisfare la necessità di un rapporto più profondo con il mondo soprannaturale che questi animali rappresentano.
A mezzogiorno inizia la processione: il Santo, portato a braccia da quattro persone, esce dalla chiesa e là, sul sagrato, atteso con ansia fremente dai serpari, ancora una volta ricorda a tutti di essere lui il vero dominatore dei serpenti.
Ai lati della statua due ragazze in costume tradizionale, portano sulla testa i canestri contenenti cinque pani sacri, i cosiddetti "ciambellani", che, in ricordo di un miracolo compiuto dal Santo, verranno offerti, per antico diritto, ai portatori del simulacro e dello stendardo.
La processione passa in mezzo alle vecchie case e qui, nel suo compiersi, il rito ricalca arcaici modelli costituendo l'esempio residuo di un mondo antico paneuropeo: a Santiago di Compostela, in Spagna, fatta centro delle pietà peregrinanti di tutta Europa, si maneggiavano i serpenti. A Marcopulos, nell'isola di Cefalonia, nel giorno dell'Assunzione della Beata Vergine, il 15 agosto, le serpi entravano in chiesa. Le vergini greche salivano sull'Eretteo, sull'Acropoli, e nutrivano le serpi sacre con il latte.
Storie e metafore nell'ambiguità dei segni attribuiti ai serpenti, ora custodi di fecondità, ora nemici.

Da un'intervista al Prof. Alfonso Maria di Nola
Storico delle Religioni e studioso della Festa di S. Domenico:

"San Domenico è sentito come un personaggio che domina una salvazione non solo contro i serpenti, i morsi di animali velenosi o rabbiosi, ma che determina una salvazione di carattere universale contro i mali del mondo. Possiamo dire, in sintesi, che il nostro tipo di civiltà posto-industriale, ci lancia in un tipo di incertezza totale, di esposizione esistenziale, di mancanza di radici che determinano delle nevrosi e delle crisi esistenziali soprattutto nei giovani. Il ritorno alla festa, il ritorno ai culti dei grandi santi popolari del paese è un tentativo di recupero delle radici storiche che appartengono alla nostra storia perché, identificandosi in un modello, raggiungono quel tipo di sicurezza che la società nella quale viviamo non ci dà: la festa è una garanzia di uscita dalle crisi esistenziali ed è un mezzo attraverso il quale il cocullesi o l'abruzzese, disperso nelle grandi città anonime nelle quali non sa trovare il suo habitat esistenziale, ritrova invece un modo storico di essere;è un recupero della storia. Qui a Cocullo, ma in tanti paesi d'Italia, si verificano fenomeni di diretto rapporto tra le popolazioni peregrinanti e queste figure di santità, di potenza taumaturgica come San Domenico. Ora, quando noi studiamo i fatti di religione in Italia e li studiamo non soltanto a livello popolare ma, diciamo, secondo la vecchia terminologia gramsciana, a livello egemone, cioè la religione dei dotti, ci accorgiamo subito che vi sono delle differenze fondamentali e questa differenza è forse nel fatto che nella religione popolare la figura di Dio è estremamente distante. Vi è una gerarchia delle potenze il cui primo approccio è rappresentato proprio dal santo locale, dal santo protettore oppure dal santo patrono che ci difende dalle malattie o che difende dai terremoti. Il che non significa che queste popolazioni o altre popolazioni d'Italia vivono in un clima di irreligiosità, che negano Dio. Significa che loro realizzano il loro modo di essere religiosamente e di seguire certe valenze etiche forse più intense di quelle che non si vivono nelle città attraverso un rapporto diretto, carnale con il santo locale".

La cattura delle serpi

Appena dopo il disgelo, quando il tepore primaverile incomincia a scaldare la terra, vuol dire che è tempo di andare per serpi.
"...Fermati, serpe, perché devi servire per la festa di San Domenico!" intimava Simone ad un ofide che gli attraversava la strada un giorno del mese di aprile del 1768.
Leggendo questo episodio riportato in un libello dell'epoca, si può avere l'impressione che sia molto facile catturare i serpenti. In realtà così non è. La maggior parte delle volte, infatti, dopo aver battuto palmo a palmo la campagna, si rischia di ritornare a mani vuote.
"...Non fa sosta alle soglie. Passa. E' frate del vento. Poco parla. Sa il fiato suo tenere. Piomba. Ha branca di nibbio, vista lunga. Piccol segno gli basta. Perché triemi il filo d'erba capisce..."
Questo è il serparo descritto da Gabriele D'Annunzio nella tragedia "La fiaccola sotto il moggio": un personaggio mitico che deriva la sua arte, ereditariamente, da una antica stirpe originata dal figlio di Circe. Quei Marsi, il cui nome vuol dire "maneggiatori di serpenti", come riferiva Plinio il Vecchio, erano muniti di poteri magici tali da guarire i morsicati dai rettili con il solo toccamento.
Non attendibile, eppure frequente, è l'accostamento del serparo alla dea Angizia, divinità marsa e latina, venerata nella vicina Luco dei Marsi. Ma l'interpretazione che connette il nome di Angizia a quello di anguis, nome latino di serpente, è etimologicamente errata in quanto è più proprio associare la radice del nome della dea ai tempi stretti del periodo primaverile, quando le scorte della precedente stagione sono terminate e non è ancora assicurato il nuovo raccolto.
Per meglio comprendere la storia dei serpari è necessario risalire alla figura del "ciarallo", il personaggio che compare nella elaborazione tardo medievale. Era costui una figura sacrale di diffusione europea, ma più radicata nell'Italia meridionale, che derivava il suo potere da trasmissione ereditaria o da iniziazione, e che esercitava proprie tecniche segrete di cattura e di vaneggiamento degli ofidi e, parallelamente, di cura e immunizzazione.
I serpari di oggi conservano dei loro antichi predecessori le stesse tecniche, ma il ruolo sacrale e professionale proprio del "ciarallo" si è mutato in una forma di devozione laica e di partecipazione al rito che è, appunto, riappropriazione delle radici in un rapporto di rinnovato rispetto per la natura.

Le specie di serpi

Quattro sono le specie di serpi nel Rito di Cocullo:

Il CERVONE (elaphe quatuorlineata) è l'esemplare più grande. Può raggiungere e superare i due metri di lunghezza. E' il più raro e il più difficile da catturare.

Il SAETTONE (elaphe longissima) o colubro d'Esculapio, detto comunemente "lattarina" o "pastoravacca", in seguito alla falsa credenza che sia in grado di cingere le zampe delle mucche per non farle muovere (appastorare) e di succhiarne il latte.

La BISCIA DAL COLLARE (natrix natrix) che vive nelle zone umide, famosa perché attua una tecnica di autodifesa particolare: si finge morta al momento della cattura.

Il BIACCO (col uber viridiflavus) detta anche serpe nera, è la più vivace ed è aggressiva.

Si tratta di specie innocue. I loro morsi, infatti, provocano solo una lieve irritazione della parte offesa, senza conseguenze.
Una volta catturate vengono custodite con estrema cura fino al giorno della festa.
Un tempo si riponevano nei recipienti di terracotta. Attualmente vengono tenute dentro apposite cassette di legno.
Dopo la celebrazione, i serpari le liberano restituendole al loro ambiente.


Galleria Immagini

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore