Un'iniziativa innovativa per sostenere la genitorialità: assistenza post parto, percorsi educativi e inclusione scolastica per una comunità più coesa e attenta.
Garantire un supporto concreto alle famiglie nei primi anni di vita dei bambini: questo l'obiettivo di "Famiglie in crescita", il progetto promosso dal Consultorio AIED L'Aquila con il finanziamento della Regione Abruzzo. L'iniziativa punta a fornire strumenti e servizi dedicati a genitori e bambini, creando una rete di ascolto, sostegno e crescita per chi affronta le sfide della genitorialità.
A presentare il progetto in conferenza stampa è stato l'assessore alle Politiche Sociali, Roberto Santangelo, che ha sottolineato il forte impegno regionale nel rafforzare il tessuto sociale. "Nessuna famiglia deve sentirsi sola nel percorso di crescita dei propri figli. Attraverso questo progetto vogliamo offrire ai genitori strumenti adeguati per affrontare questa esperienza", ha dichiarato Santangelo.
Si tratta di un progetto che prevede tre azioni: "Percorsi di Accompagnamento alla crescita Genitori al mondo", uno "Sportello d'ascolto nel post parto" e "Il Giardino delle Emozioni" per la scuola dell'infanzia. Hanno partecipato, oltre all'assessore, la presidente dell'AIED dott.ssa Alessia Salvemme, la referente dei Percorsi di Accompagnamento alla crescita e dello Sportello d'ascolto post parto dott.ssa Veronica D.M. Levanti, psicologa psicoterapeuta AIED, e le due referenti del Giardino delle Emozioni, la dott.ssa Valentina Nanni psicoanalista AIED, e la dott.ssa Daniela Moro psicologa psicoterapeuta AIED.
L'iniziativa si articola in tre azioni principali:
Percorsi di Accompagnamento alla Crescita - Genitori al Mondo: un programma di sei incontri, sia in presenza che da remoto, per affrontare temi come accudimento, nutrizione, sicurezza, ruolo genitoriale e relazione di coppia.
Sportello d’Ascolto Post Parto: 75 ore di consulenze gratuite per neogenitori, fratelli, nonni e altri familiari nei primi mille giorni di vita del bambino. Lo sportello fornirà assistenza su tematiche fondamentali come allattamento, sonno, gestione delle emozioni e relazione familiare. Il servizio sarà disponibile anche online, con prenotazioni tramite il numero 349.5728390.
Il Giardino delle Emozioni: un progetto di inclusione scolastica rivolto ai bambini dell'infanzia, alle loro famiglie e agli insegnanti. Il percorso si concluderà con la Festa dei Fiori, un evento celebrativo che promuoverà la diversità culturale e la coesione sociale.
Alessia Salvemme, presidente dell’AIED, ha espresso gratitudine nei confronti dell’assessore Santangelo per il sostegno al progetto, evidenziando l'importanza di iniziative di questo tipo per la crescita di una comunità più inclusiva.
Con oltre 2.500 donne seguite dall’AIED, l’assessore Santangelo ha ribadito l’importanza di un intervento istituzionale tempestivo: "Continueremo a lavorare per offrire strumenti adeguati a chi affronta la genitorialità, con particolare attenzione alle esigenze delle madri", ha concluso.
L’obiettivo del progetto è chiaro: rafforzare la rete di supporto alle famiglie, favorendo un ambiente sereno e accogliente per la crescita dei bambini e il benessere dei genitori.